CONI D’OMBRA - FARSA ANTIDOPING, L’EX GOVERNO DELLO SPORT ITALIANO (PETRUCCI-PAGNOZZI) SOTTO ACCUSA: NESSUN CONTROLLO SUI 292 AZZURRI CHE PUNTAVANO ALLE MEDAGLIE A LONDRA! - MAI UNA SANZIONE CONTRO GLI ATLETI CHE NON SI RENDEVANO REPERIBILI PER I TEST

Giuliano Foschini e Fabio Tonacci per “la Repubblica

 

wc05 gianni petrucciwc05 gianni petrucci

Alex Schwazer fu davvero l’unico italiano a doparsi prima delle Olimpiadi del 2012? È una domanda, questa, alla quale mancherà per sempre una risposta certa. Perché l’apparato antidoping messo in piedi dal Coni, sostengono i carabinieri del Ros e del Nas, nei sei mesi prima dei Giochi fu soltanto «una questione di facciata», tanto che «non furono disposti controlli nei confronti della totalità o quasi dei propri atleti di punta candidati alle medaglie».

 

Nessuno dei 292 partecipanti alla spedizione azzurra, tornata da Londra con 8 ori e altre 20 medaglie, fu sottoposto veramente al rigido protocollo ordinato dalla Wada, l’Agenzia antidoping mondiale. «Il sistema italiano — si legge nell’informativa di 406 pagine agli atti dell’inchiesta di Bolzano — è stato ridotto a una totale messinscena», degradato a «rituale amichevole, privo di sanzioni ». Documento che diventa così il più poderoso e argomentato j’accuse mai lanciato al governo dello sport. Di tutto lo sport, non solo l’atletica.

super pagnozzi non ci sente foto mezzelani gmt super pagnozzi non ci sente foto mezzelani gmt

 

CONTROLLORI CONTROLLATI

In Italia le ispezioni antidoping per i professionisti di alto livello sono gestite dall’Agenzia Coni-Nado, formalmente indipendente (perché si appoggia a un comitato esterno di esperti) ma in realtà, secondo gli investigatori, «promanazione diretta del Comitato Olimpico», con il quale condivide gli uffici al Foro Italico. “Dettaglio” che assume, dunque, i contorni di un enorme conflitto di interessi. Ma c’è di più. 

 

L’intero sistema di monitoraggio fuori dai giorni della gara si basa su un tassello solo. La reperibilità degli atleti. Soltanto così è possibile organizzare i controlli a sorpresa di sangue e urine, gli unici veramente efficaci. Per questo motivo tutti gli atleti di ogni disciplina ogni tre mesi hanno l’obbligo di inviare a Coni-Nado un “form” in cui indicano, giorno per giorno, il luogo in cui si troveranno nel successivo trimestre. Se qualcuno accumula in 18 mesi tre ritardi nell’invio del modulo (la cosiddetta “mancata notifica”), o se salta un test per tre volte senza motivi validi, viene squalificato. Lo prevede il Codice internazionale della Wada. Tassativo.

 

IL «RITUALE AMICHEVOLE»

dolore e rammarico per il suo errore alex schwazer ha al suo fianco il conforto della fidanzata carolina kostner e la famiglia e dolore e rammarico per il suo errore alex schwazer ha al suo fianco il conforto della fidanzata carolina kostner e la famiglia e

Ma di tassativo, per il Coni-Nado, c’è poco o niente. I carabinieri se ne rendono conto quando trovano nei loro server migliaia di mail spedite agli iscritti di tutte le federazioni, non solo a quelli dell’atletica, su cui finora si è concentrata l’inchiesta del procuratore di Bolzano.

 

«Tra il primo trimestre 2011 e il secondo trimestre 2012 — riportano nell’informativa — in Italia 38 atleti o atlete (appartenenti alla Fidal, ndr) avrebbero potuto essere squalificati avendo commesso almeno 3 mancate notifiche ». Invece le squalifiche sono state zero. D’altronde il 21 luglio 2012, a cinque giorni dall’inizio dei Giochi di Londra, era proprio un dirigente del Coni a segnalare che «tutti gli atleti della Fidal, salvo due, non erano in regola nella notifica». Cosa aveva fatto il Coni-Nado fino ad allora?

 

Praticamente niente, se non mandare mail di questo tenore. «Il Comitato Olimpico ci ha fatto rilevare in via ufficiosa e con questo dimostrando ancora la massima tolleranza che ad oggi molti di voi non ottemperano ad aggiornare il proprio whereabouts (il modulo della reperibilità, ndr)». Niente di più che «gentili lettere di sollecito».

 

carolina kostner foto lapressecarolina kostner foto lapresse

Indizi però dell’esistenza di quello che gli inquirenti chiamano «sistema Coni»: una prassi collaudata per ridurre, «con la complicità della Fidal e di diverse altre federazioni sportive», il rigidissimo codice antidoping internazionale a innocuo «rituale amichevole e privo di sanzione ». Prassi che ha un corollario: «Ha chiaramente fatto intendere agli atleti malintenzionati che l’intero apparato antidoping era più di facciata che di reale sostanza. Infatti, in un numero estesissimo di casi, le notifiche sono state trasformate in evento discrezionale ».

 

TRE IMPIEGATI PER 6000 ATLETI

Nel goffo tentativo di giustificare l’ingiustificabile, Bernardino Arigoni, che del Comitato controlli del Coni-Nado era il segretario (non è indagato), davanti ai militari ha ammesso che «non era in grado di assegnare le infrazioni per mancanza di personale».

 

In effetti tre soli impiegati, dipendenti del Comitato olimpico, a gestire giorno e notte le notifiche, gli avvisi, la reperibilità di 6000 atleti di 42 federazioni diverse, sono un po’ pochi. «L’entità e la composizione del Coni-Nado — ha specificato ai pm Stefano Bovis, allora nel ruolo di vice direttore generale di Coni Servizi — sono state decise ai massimi livelli e sempre con diretto riferimento a Raffaele Pagnozzi».

GIOVANNI MALAGO' GIOVANNI MALAGO'

 

Pagnozzi, il potentissimo segretario generale Coni negli anni della presidenza Petrucci. Sentito da Repubblica, si difende: «Durante i nostri mandati abbiamo aumentato il personale che si occupava di doping, e gli atleti olimpici sono controllati anche dalle federazioni internazionali. Se illeciti ci sono stati, li ha fatti l’Agenzia nella sua autonomia. D’altronde — dice — non siamo indagati noi ex dirigenti del Coni. Anche se forse l’avrei trovato più onesto: lanciare fango senza accuse specifiche non ci dà la possibilità di difenderci in un processo ».

 

In sostanza, Pagnozzi sostiene che la colpa di quei mancati controlli non sia della “casa madre”, ma del Coni-Nado. E però, c’è da chiedersi: potevano tre impiegati imporre, da soli, una linea così permissiva che ha sgangherato l’intero protocollo antidoping italiano? E soprattutto, davvero Schwazer è stato l’unico?

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…