fiac

GIORNI DI GLORIA PER PARIGI: LA FIAC CON 74 MILA VISITATORI SUPERA RIVALE FRIEZE A LONDRA (69 MILA), ANCORA LONTANA QUELLA DI BASILEA (90 MILA) - PINAULT UMILIA ARNAULT: ACQUISTA 37 OPERE IN UN MATTINO

Stefano Montefiori per il “Corriere della Sera - La Lettura

 

arte fiac 8arte fiac 8

Sono stati giorni di gloria, per Parigi: nella stessa settimana si sono tenuti la Fiac (Fiera internazionale di arte contemporanea) al Grand Palais e alla Città della moda, la riapertura del museo Picasso dopo cinque anni di lavori e polemiche, e l’inaugurazione della Fondation Louis Vuitton nel nuovo spettacolare edificio di Frank Gehry al Bois de Boulogne.

 

In un momento di crisi economica, politica e morale della Francia, Parigi è sembrata diventare la capitale dell’arte contemporanea e questa circostanza non è sfuggita alla classe politica: il premier Manuel Valls e la ministra della Cultura Fleur Pellerin hanno percorso assieme gli stand della Fiac, che per la prima volta ha ricevuto anche la visita del presidente della Repubblica, François Hollande. Occorreva mostrare ai francesi e al mondo che i politici sanno dare il giusto valore all’arte, specie quando è in grado di muovere ingenti capitali.

arte fiac 7arte fiac 7

 

Dal 23 al 26 ottobre la Fiac ha ricevuto oltre 74 mila visitatori, che hanno osservato — e talvolta comprato — le opere riunite in 191 gallerie (48 francesi e 143 straniere). Uno dei primi obiettivi, superare almeno in numero di visitatori la rivale Frieze a Londra (69 mila), è stato raggiunto. La moltiplicazione delle fiere internazionali è una delle tendenze degli ultimi dieci anni: ce n’erano 70 nel 2005, sono 200 oggi; con il primo posto che continua a spettare a quella di Basilea (90 mila appassionati). Gli altri grandi appuntamenti sono Art Basel Miami Beach e The Armory Show a New York.

 

arte fiac 6arte fiac 6

Al Grand Palais quest’anno nessuna opera ha dato particolare scandalo: ci ha pensato però Paul McCarthy a creare la polemica fuori dalla sede principale, con il gigantesco albero di Natale gonfiabile verde, a forma di giocattolo erotico, piazzato in mezzo a place Vendôme. L’artista californiano è stato aggredito in piazza mentre stava installando la sua opera, e la notte successiva l’albero è stato vandalizzato e sgonfiato. «La Francia sarà sempre dalla parte degli artisti — ha detto in sua difesa il presidente Hollande —, così come io sono a fianco di Paul McCarthy, che è stato infangato nella sua opera, quale che sia il giudizio che si potesse avere su di essa». Alla fine, è possibile che le proteste e il vandalismo contro McCarthy abbiano comunque regalato alla Fiac un’occasione in più per fare parlare di sé.

arte fiac 5arte fiac 5

 

Da quando, undici anni fa, ne ha preso la direzione, la neozelandese naturalizzata francese Jennifer Flay ha continuato ad allargare il raggio d’azione della Fiac e questo è stato probabilmente l’anno della consacrazione. Strapieno il Grand Palais, la fiera ha avuto per la prima volta un’appendice alla Città della moda, dove 68 gallerie si sono riunite sotto la dizione «Off(icielle)». L’anno prossimo, la Fiac si espanderà ancora con una prima edizione all’estero, a Los Angeles.

 

arte fiac 4arte fiac 4

La caccia a visitatori e compratori, al Grand Palais, ha fatto chiudere un occhio sulla distinzione tra arte contemporanea e moderna: Picasso (nato nel 1881 e morto nel 1973) era già al centro dell’attenzione per la riapertura del museo a lui dedicato nel Marais, ma le sue opere erano vendute da ben nove gallerie alla Fiac, che ha ospitato pure quadri di Vassily Kandinsky, Gustav Klimt e Edvard Munch (l’Armory Show a New York, per esempio, preferisce invece distinguere nettamente tra moderno e contemporaneo).

 

arte fiac 3arte fiac 3

Tra i nomi che hanno suscitato maggiore interesse ci sono le conferme di Roni Horn, l’artista newyorchese che ha presentato una serie di cinquanta foto di Isabelle Huppert e un gigantesco blocco di resina blu, pesante sei tonnellate, proposto dalla galleria Hauser & Wirth a 3,5 milioni di dollari; Rebecca Quaytman e le sue serigrafie; il duo scandinavo Elmgreen & Dragset, presenti allo stand della Galerie Perrotin con The Ecstasy and the Agony , una scultura in resina e legno che rappresenta due cuscini appoggiati l’uno all’altro nei quali affondano delle mani; oltre agli inevitabili americani Jean-Michel Basquiat, Jeff Koons e Christopher Wool.

 

arte fiac 2arte fiac 2

La Fiac è stata anche il teatro dell’eterna rivalità tra i due grandi imprenditori francesi appassionati di arte contemporanea, François Pinault (Kering) e Bernard Arnault (patron di Lvmh). Se Pinault negli anni scorsi si era mosso per primo installando la sua collezione tra Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia, quest’anno Arnault ha dominato la scena inaugurando la Fondation Louis Vuitton. Pinault si è consolato acquistando alla Fiac 37 pezzi, nello spazio di una sola mattina.

 

arte fiac 1arte fiac 1

Tra gli emergenti, da segnalare Moussa Sarr, trentenne che vive tra Parigi, Dakar e Londra, e che era rappresentato all’«Off(icielle)» dalla galleria De La Châtre: i suoi autoritratti ironici tra performance video e fotografia, denuncia semiseria di pregiudizi e discriminazioni, sono stati segnalati da molti critici, come i dipinti di Claire Tabouret, giovane artista francese tra astrazione e realismo.

 

Per Parigi un bilancio molto positivo, anche se il mercato francese dell’arte contemporanea resta al quarto posto del mondo, con solo il 3% delle vendite, molto distanziato dai leader: Cina, Stati Uniti e Regno Unito.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…