picasso donne di algeri

COMPRA L’ARTE E METTILA DA PARTE - I CAPOLAVORI DI PICASSO O LE SCULTURE DI GIACOMETTI SONO UN BENE RIFUGIO MIGLIORE DELL’ORO - I NUOVI RICCONI, DAGLI EMIRI AI RUSSI, VANTANO PATRIMONI COSÌ INGENTI DA POTER INVESTIRE CIFRE ESAGERATE

Eleonora Barbieri per “il Giornale”

PICASSO 1PICASSO 1

 

Non è che, fino a qualche anno fa, un Picasso fosse alla portata di tutti. Però ora i capolavori dell'arte richiedono un conto in banca stratosferico: la prova è arrivata la scorsa settimana, alle aste di Christie's e Sotheby's a New York. Una settimana da record dove, da Christie's, in due serate è stata superata la cifra di un miliardo di dollari di incassi: un miliardo e trecento milioni, per la precisione.

 

Un afflusso di denaro senza precedenti, uno «spettacolo dell'eccesso ai suoi livelli più alti» come l'ha definito Abigail Asher, della società di consulenza artistica Guggenheim Asher Associates, che ha spiegato al New York Times: «Sono stati gli ultimi anni a portare a questo momento. Una nuova classe di compratori è entrata sul mercato ed è pronta a pagare cifre esorbitanti per delle opere-trofeo».

 

Questa nuova classe di collezionisti dispone di soldi mai visti: ricchi ancora più ricchi, la cui ricchezza è proprio ciò che contribuisce a fare salire il prezzo di quadri e sculture a livelli mai toccati prima.

 

PICASSO DONNE DI ALGERIPICASSO DONNE DI ALGERI

La ricchezza alimenta l'arte che a sua volta ricompensa i compratori con rendite che pochi altri beni possono garantire: un «circolo virtuoso» spiegato da David Leonhardt sul New York Times, per cui è proprio la maggiore offerta da parte di collezionisti milionari a fare lievitare i costi finali a cui certe opere sono battute all'asta.

 

Come il Picasso da guinness della settimana scorsa (che ha toccato i 179,4 milioni di dollari), o la scultura di Giacometti (141 milioni): per la legge del mercato, se più investitori puntano allo stesso prodotto, il prezzo di quel prodotto è destinato a salire. E, in futuro, se la tendenza continuerà, alla prossima vendita farà guadagnare ancora di più al suo compratore.

 

picassopicasso

Il caso del quadro di Picasso è esemplare. Prima della settimana scorsa, Les Femmes d'Alger (versione O) era stato acquistato nel 1997, per 31,9 milioni di dollari. Ora è stato battuto a 179,4 milioni. Il ragionamento di Leonhardt - che si basa sui dati di Forbes - è semplice: in media, una persona non spenderebbe più dell'uno per cento del suo patrimonio per una singola opera; perciò, al giorno d'oggi, uno dovrebbe possedere almeno 17,9 miliardi di dollari per permettersi il Picasso.

 

E nelle liste dei Paperoni della terra ci sarebbero una cinquantina di persone papabili. Non poche. Rapportata all'inflazione, la cifra di 17,9 miliardi corrisponderebbe a 12,3 miliardi nel 1997: solo una dozzina di nomi, allora, avrebbe potuto affrontare la spesa, quattro volte in meno rispetto a oggi.

 

picasso 1picasso 1

E infatti allora il Picasso fu battuto a una cifra molto inferiore: 31,9 milioni (corretti a 46,7 con l'inflazione). Perché? Perché, appunto, il numero dei ricchissimi era più ristretto, mentre oggi i miliardari sono di più, e sono disposti a contendersi i grandi capolavori per cifre mai viste. Ci sono tanti miliardari, ma un solo Les Femmes d'Alger (versione O): e quello che lo vuole deve pagare molti, molti milioni.

 

arte   giacometti 9arte giacometti 9

E questo non solo perché i Picasso e i Giacometti facciano un figurone, esibiti nel salone di casa. Il fatto è che l'arte è diventata una forma di investimento da nababbi, perfino più dell'oro, come ha spiegato un mese fa Laurence D. Fink, presidente di Black Rock (la più grande società di investimenti al mondo) durante una conferenza a Singapore: «L'oro ha perso il suo lustro», ha detto, mentre le nuove forme di investimento privilegiate sono appunto l'arte, e gli appartamenti di lusso nel centro di New York e di Londra.

 

E questo vale per i miliardari, ma anche per quei 170mila nel mondo che vantano un patrimonio superiore a trenta milioni di dollari, che certo hanno qualche spicciolo da investire in un Freud o un Warhol. Non solo i vip, i nomi noti del mondo dell'arte ma, sempre più, collezionisti misteriosi, che trattano al telefono dalla Russia, dalla Cina, dalla Corea, dall'America Latina. E sono pronti a puntare alto per il loro bottino.

 

 

 

GIACOMETTIGIACOMETTIarte   giacometti 7arte giacometti 7

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…