christie milano

LE DUE GIORNATE (DI INCANTI) DI MILANO - TRA IL 5 E il 6 APRILE CHRISTIE’S PORTERÀ IN SALA 87 CAPOLAVORI MODERNI E CONTEMPORANEI - PROTAGONISTI BOETTI, SEVERINI, BURRI, DE CHIRICO E LUCIO FONTANA - OBIETTIVO: 20 MILIONI DI EURO

Paolo Manazza per “CorrierEconomia - Corriere della Sera”

 

BALLABALLA

Mancano due settimane all’appuntamento milanese che Christie’s, ogni primavera, dedica all’arte moderna e contemporanea. L’anno scorso la vendita ha registrato un incasso di oltre 20 milioni di euro, raddoppiando le stime iniziali. La sessione serale fece il cento per cento di venduto, (in gergo viene definita White Glove Auction ).

 

Che accadrà quest’anno? Sono molti a chiederselo e l’attesa è febbrile. La somma delle valutazioni minime delle opere è di 10 milioni di euro. Ma è evidente che Christie’s si aspetta di incassare molto di più.

 

Certezze

Secondo Mariolina Bassetti, chairman Christie’s Italia, «in un momento di incerta economia in particolare l’arte italiana rimane un investimento con ancora ampi margini di crescita ed è vista dai collezionisti stranieri come un tesoro da acquisire. Non solo i soliti nomi conosciuti sul palcoscenico internazionale ma anche gli artisti meno noti rimangono un territorio da scoprire e rivalutare».

 

Si tratta di verificare sul campo lo stato del mercato nazionale, dopo che le aste londinesi hanno sancito un allargamento della platea interessata, una crescita delle selettività e i primi segnali di rimbalzo sulle quotazioni stellari dei grandi maestri.

 

SEVERINISEVERINI

Il catalogo Christie’s, curato da Renato Pennisi, è molto interessante e non mancherà di stuzzicare la curiosità (e voracità) di numerosi collezionisti. Abbiamo potuto sfogliarlo in anteprima. In totale i lotti sono 87, dei quali 49 saranno esitati nella sessione serale di martedì 5 aprile, mentre mercoledì 6 - dalle ore 15 - sarà la volta dei 38 lotti pomeridiani.

 

La vendita si aprirà con due lavori di «Optical Art». Un olio su tela del 1965 di Franco Grignani ( Tensione fluttuante n. 18 ) stima 15-20 mila euro. Mentre un Ottico dinamico del 1967 di Alberto Biasi quota 40-60 mila. Subito dopo una delle due opere di Dadamaino, un Volume a moduli sfasati del 1960 (50-70 mila); l’altra è un Volume del 1959-60 e compare al lotto 44 (stima 40-60 mila). Di Lucio Fontana sono presenti sei opere. La prima è un Concetto spaziale, (Teatrino) di 83x96 cm., del 1965 (120-180 mila).

 

Il lotto numero 10 presenta invece un cinque tagli su blu di 61,2x50,2 cm. nel 1966 quotato 600-900 mila euro (con una richiesta di libera esportazione già avviata). Curiosa la scritta che il maestro era solito apporre sul retro delle sue opere, in questo caso lapidaria: «Dove arriveremo con l’arte?».

BOETTIBOETTI

 

Per la cronaca in un pezzo scritto per il quotidiano La Nazione proprio nel 1966 (intitolato Difendo i miei tagli ), Fontana scrive: «Tempo fa, un chirurgo venuto a trovarmi nello studio, mi ha detto che ‘questi buchi’ era capacissimo di farli anche lui. Gli ho risposto che una gamba so tagliarla anch’io ma so anche che il paziente, poi, ne muore. Se la taglia lui, invece, la faccenda è diversa. Fondamentalmente diversa». Al lotto 32 ecco un altro 6 tagli questa volta su verde, eseguito nel 1963 (400-600 mila). Mentre un pastelli, olio e collage con buchi del 1957 vale 250-350 mila.

LUCIO FONTANALUCIO FONTANA

 

Attese

Top lot di questa vendita meneghina in arrivo è una grande Mappa di Alighiero Boetti del 1983 proposta a 800mila-1,2 milioni di euro. Tra le opere moderne, del primo Novecento spicca Tango argentino eseguita da Gino Severini a pastelli su cartoncino applicato su tela, nel 1913. Il range di stima in catalogo varia da quella minima di 400 mila alla massima di 700 mila.

 

Venerdì scorso, alla Fondazione Magnani Rocca (a Mamiano di Traversetolo vicino a Parma) si è inaugurata una grande mostra dedicata a Severini per il cinquantenario della sua scomparsa (morì a Parigi nel 1966). L’esposizione, curata da Daniela Fonti e Stefano Roffi, durerà sino al 3 luglio.

 

Tornando all’asta Christie’s tra gli artisti presenti vi sono lavori squisiti di Scheggi, Castellani, Bonalumi, tre magnifici Burri, Calzolari, de Chirico, Melotti, Parmiggiani, Manzoni, Morandi, Novelli, Tancredi, Turcato, Rotella e altri nomi tra i più amati dai collezionisti. Insomma sarà un’asta da non perdere.

CHRISTIE MILANOCHRISTIE MILANO

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....