il triplo elvis di warhol venduto per 65 milioni di euro

IMPARA L’ARTE E METTILA IN BANCA – IL CURATORE E MERCANTE JEFFREY DEITCH: “WARHOL ERA UN ARTISTA-AFFARISTA, ANCHE PICASSO FECE UN’ENORME FORTUNA” – “BASQUIAT SEGUÌ IL MIO CONSIGLIO E MISE DA PARTE LE SUE OPERE COSTITUENDO UN PATRIMONIO”

Alain Elkann per “la Stampa

 

Jeffrey Deitch, lei è curatore, critico, mercante d’arte, direttore di museo e tanto altro: come si descriverebbe?

JEFFREY DEITCHJEFFREY DEITCH


«Sono una delle poche persone che hanno rivestito ogni singolo ruolo nel mondo dell’arte».


Ed è stato anche un artista?


«Sì, ma non voglio sembrare presuntuoso. Ho cominciato con delle performance a metà degli Anni 70. Partivo con discussioni per strada e fotografavo le dinamiche che si sviluppavano. Una delle mie opere, poi, è stata influenzata dai miei studi di marketing alla Harvard Business School. Ero rimasto affascinato dalle esposizioni allestite dai magazzinieri nel supermercato Grand Union. Creavano queste forme scultoree con pile di scatole di cereali e altre confezioni di prodotti alimentari. Ho quindi iniziato a fotografare queste “sculture spontanee” e ho acquistato grandi quantità all’ingrosso di questi prodotti e ri-creato i loro allestimenti».


Perché non ha continuato a fare l’artista?


«Vengo da una famiglia in cui ci si aspettava che io studiassi medicina, legge o finanza».

JEFFREY DEITCHJEFFREY DEITCH


Così è andato alla Harvard Business School?


«Sì, durava solo due anni e mi sembrava più interessante del diritto. Sono stato uno tra i primi a scrivere di arte dal punto di vista economico. Uno dei miei progetti era scrivere una tesi su Andy Warhol come artista-affarista».


Picasso era un artista con il senso degli affari come Warhol?


«Non un “artista-affarista”, ma Picasso, intenzionalmente o meno, fece un’immensa fortuna. E’ stato uno degli artisti più radicali della sua epoca ed è diventato uno degli uomini più ricchi dei suoi tempi. Ho scritto due saggi sull’economia dell’arte su “Art in America”, uno su Warhol e l’altro proprio su Picasso. Il suo successo economico era dovuto in gran parte alla fiducia nel proprio lavoro».


Ci sono artisti, oggi, che hanno creato quel tipo di valore?


«Sì. Warhol è stato il più vicino a Picasso nel realizzare un patrimonio. Anche Jeff Koons, Richard Prince e Jasper Johns hanno dimostrato grande fede nelle proprie opere».


Lei era un amico di Jean Michel Basquiat: che ne pensa di lui?

art basel  jeffrey deitch kehinde wileyart basel jeffrey deitch kehinde wiley


«Stavo uscendo dal Whitney Museum, dove il lavoro di Jean Michel era esposto nell’ambito della Biennale del 1983 proprio mentre Jean Michel stava entrando insieme con il padre Gerard. Era subito prima del 15 aprile, quando negli Usa si deve presentare la dichiarazione dei redditi e dissi a Jean Michel: “Se hai bisogno di aiuto con le tasse, fammelo sapere”. All’epoca ero co-gestore del dipartimento di Citibank. Il giorno dopo Jean Michel e il padre passarono a trovarmi in banca. Gerard voleva che convincessi Jean Michel a dargli dei soldi per comprare e ristrutturare alcuni immobili a Brooklyn».


E lei che cosa hai fatto?


«Dissi a Jean Michel che il miglior investimento era conservare le sue opere. Il padre era infuriato. L’incontro si concluse in un clima rabbioso, perché consigliai a Jean Michel di tenersi i suoi dipinti invece di venderli tutti e investirne i proventi con il padre. Quando Jean Michel morì, i mercanti d’arte presumevano che non fosse rimasto nulla. Ma il padre scoprì un magazzino pieno di dipinti e molti disegni. Jean Michel aveva seguito il mio consiglio e lasciato così un consistente patrimonio».

deitch gallery deitch gallery


Lei ha scoperto molti artisti?


«Scoperto non direi, ma è accaduto che nella mia vita mi sia sempre trovato in contatto con gli artisti più interessanti».


Le piacerebbe guidare un’istituzione come la Biennale di Venezia?


«Non sarei qualificato, perché ho passato troppi anni a occuparmi degli aspetti commerciali. Il mondo dell’arte continua ad avere una definizione molto ristretta dei ruoli creativi».


Ma lei è stato direttore del Moca di Los Angeles, giusto?

Jeffrey DeitchJeffrey Deitch


«È vero, ma le polemiche sul mio passato sono state tra i fattori che mi hanno reso difficile continuare».


Girano più soldi ora nel mondo dell’arte rispetto a quando ha iniziato?


«Sì, quando ho iniziato, 40 anni fa, non c’era quasi un mercato. Quando lavoravo per la John Weber Gallery non c’era nemmeno una reception, perché non c’erano collezionisti da ricevere. Panza di Biumo era il più importante e si vedeva una volta l’anno. Allora non era possibile immaginare che l’arte contemporanea sarebbe diventata la piattaforma dove s’incontrano l’élite del mondo degli affari, l’intrattenimento e le altre arti creative. L’attività sociale attorno al mondo dell’arte è sorprendente: combina l’emozione delle prime teatrali e degli eventi sportivi di alto profilo con la conoscenza dell’arte stessa».


Gli artisti hanno dovuto cambiare?

andy warhol by david baileyandy warhol by david bailey


«C’è una maggiore pressione verso il conformismo. C’è una quantità infinita di arte innocua che non offende nessuno e si smercia facilmente. Ma sono un ottimista: l’innovazione arriva da molti canali, non solo dalle scuole d’arte prestigiose».


Oggi c’è ancora un centro per l’arte?


«E’ New York, ma ci sono altre comunità dinamiche come Los Angeles, Berlino, Londra e Pechino. Gli artisti ora si collegano con altri artisti in tutto il mondo attraverso Internet».


Traduzione di Carla Reschia

 

jean michel basquiat andy warhol 11jean michel basquiat andy warhol 11warhol, basquiat, bruno bischofberger, francesco clementewarhol, basquiat, bruno bischofberger, francesco clemente

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO