federer

L’ERBA DI FEDERER È SEMPRE PIU’ VERDE – A WIMBLEDON "KING ROGER" IN SEMIFINALE PER LA 12ESIMA VOLTA: CACCIA APERTA ALL'OTTAVO TITOLO – DOPO NADAL, ESCONO ANCHE MURRAY E DJOKOVIC – CLERICI: "CHIEDERSI SE SIA PIU’ FORTE FEDERER O LAVER È COME DOMANDARSI SE SIA STATO MEGLIO OMERO O DANTE ALIGHIERI" - VIDEO

FEDERER 10FEDERER 10

 

Gianni Clerici per la Repubblica

 

Qualcosa di inatteso è accaduto a Wimbledon. Mentre gli statistici vanno cercando un tabellone simile, incontro il mio amico Vincent Cognet dell' Equipe che così mi apostrofa: «Il torneo è diventato l' anticamera di un medico, meglio di uno psichiatra». Anche i più esperti tra i bookmaker non si sarebbero infatti spinti a immaginare un tabellone che presentasse, in semifinale, dall' alto in basso, il numero 24, l' americano Sam Querrey che giocherà contro il 7, Marin Cilic, croato. Dal basso avremo Berdych, n. 11, contro l' unico atteso, il più che atteso Roger Federer, peraltro offerto a due e mezzo dagli allibratori, stupiti quanto lo scriba.

 

ìIl mio collega francese non si aspettava, quanto me, che due delle partite di ieri finissero al pronto soccorso, quella di Murray, che ha avuto il coraggio di finirla, pur subendo un doppio 6-1 che dice tutto senza bisogno di diagnosi, e quella di Djokovic che con Berdych, il più noto dei perdenti contemporanei, aveva vinto ben 25 volte su ventisette, che scrivo in lettere perché quasi non riesco a crederci io stesso.

 

FEDERER 11FEDERER 11

Sedevo l' altra sera a un tavolone del ristorante Cannizzaro, il nome di un antico immigrato italiano che fondò ai suoi tempi un hotel altritempi chiamato l' Hotel du Vin. Ero stato invitato, nella modesta qualità di uno che ha scritto, incidentalmente, il libro di tennis più tradotto nel mondo. Assieme a me c' erano ben sette giocatori che hanno vinto uno Slam, e che non cito, perché il mestiere non mi ha mai consentito di scrivere qualcosa senza informare che un dialogo finisce su un giornale. L' argomento generale era proprio Federer.

 

FEDERER 8FEDERER 8

Ci chiedevamo se il miglior Federer possibile fosse quello che ha vinto 18 Slam, oppure quello che, a 35, potrebbe vincere il diciannovesimo. Nessuno di noi aveva mai visto giocare Big Bill Tilden, quello che, vinto un Wimbledon, disse ai suoi contemporanei: ora, se volete battermi, venite pure in America. E, prima di ritornare vittorioso a Wimbledon 1930, vinse ben 7 campionati americani. Non era tra noi Rod Laver, che sarebbe stato interessante sentire, ma che avrebbe risposto che, tra il 1962 e il '69, le date dei suoi due Grande Slam, avrebbe vinto di certo una decina o una ventina di titoli, o forse un terzo o un quarto Slam.

 

Tutto quanto ho ascoltato l' altra sera mi è venuto in mente mentre mi deliziavo, dal mio posto sul Centrale, nel vedere Roger che dominava, un anno dopo, il canadese Raonic, dal quale l' anno passato era stato battuto in semi, in cinque set. «Non posso» mi son detto in tutta la mia ammirazione, «avere un' opinione come quella che anche Laver ha taciuto. Se cioè Roger sia più forte di lui. Forse il più forte di tutti i tempi. E mi è venuta in mente qualcosa che, forse, potrei dire, o addirittura posso scrivere. È stato meglio Omero o Dante Alighieri?

 

FEDERER 5FEDERER 5

Il match di Federer non ha ripetuto in nulla quello dell' anno passato. Il Raonic di quest' anno, arrivato in semi grazie al servizio, con il quale aveva vinto quattro volte 7-6, e altre quattro 7-5, è stato dominato da Sua Federarità, in svantaggio solo una volta, 0-3 nel tiebreak del terzo. Un Federer straordinario, a quel punto, ha deciso di mandare a casa i fortunati possessori del biglietto del Center Court, e ha lasciato soltanto un punticino al grande battitore, che oggi si è limitato a 9 aces, l' unico settore in cui non sia stato inferiore a Roger.

 

FEDERER RAONICFEDERER RAONIC

In proposito, le quote dei bookmaker non sono ancora apparse, ma non immagino a quale livello minimo possano apparire quelle di Federer. Detto del Fenomeno, resta qualcosa da aggiungere a quanto mi ricorda un amico statistico, e cioè un successo di Berdych su Roger nei quarti del 2010, l' anno della vittoria di Nadal. Simile Federer aveva allora ventinove anni, l' età in cui un tennista inizia a pensare al ritiro. Non so se un pensiero analogo sia mai passato per una mente occupatissima da pensieri quattro volte paterni, ed economici. Di fatto, ci voleva una immaginazione superiore al coraggio per pensare a un se stesso migliorabile sotto un aspetto che sarà sì psicologico, ma rimane dipendente dal muscolo, dal corpo prima ancora che dalla psiche.

 

Roger è riuscito a essere migliore del se stesso vincente di allora. Ha migliorato soprattutto la sua posizione, con il risultato di accorciare il proprio campo, e soprattutto ha migliorato il suo rovescio, del quale il suo povero allenatore australiano Peter Carter mi disse: «Diventerà un grande campione, se lo migliora».

FEDERERFEDERER

 

Ma erano i tempi del suo primo successo, il torneo di Milano. Un ragazzino affascinato da Armani, incredulo di essere intervistato da un giornalista già vecchio, tale Clerici. Confesso di averlo già allora ammirato, ma non credevo di provare, oggi, una ammirazione ancor maggiore.

FEDERERFEDERERMURRAYMURRAYDJOKOVICDJOKOVIC

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…