iva

ARTSPIA – NON CI RESTA CHE PIANGERE. CON LA FRANCIA CHE ABBASSA AL 5% L' IVA SULLE OPERE D'ARTE, IL NOSTRO MERCATO CON IVA AL 22% VA IN GINOCCHIO. ECCO IL J'ACCUSE DI MASSIMO DI CARLO, DECANO DEI GALLERISTI ITALIANI

Alessandra Mammì - Colloquio con Massimo Di Carlo- per Dago-art

 

 

Massimo Di CarloMassimo Di Carlo

Tra un' Iva italiana al 22% e un' Iva francese al 5% c'è di mezzo solo il Monte Bianco con il suo mazzolin di Alpi. Un salto oltre frontiera e quel Boetti, o quel Paladino il collezionista accorto se lo può comprare con governativo sconto. Perchè l'ultima finanziaria di Parigi ha stabilito per la compravendita di opere un'agevolazione fiscale che taglia di metà l'imposta di valore aggiunto. Beati loro ( cugini d'oltralpe) che vivono in un Paese dove lo Stato ha capito che la cultura è ricchezza spirituale ma anche business. Quindi taglio netto e subito ( dal 10 al 5% ) e sguardo al mercato dell'arte, alle fiere, alla guerra con Londra per la leadership del contemporaneo in Europa.

 

Qui lo sguardo manca. E anche le orecchie. Da anni i galleristi reclamano un po' di buon senso e di attenzione. Ma governo dopo governo nulla è accaduto: Massimo di Carlo da Verona, direttore della galleria Lo Scudo, figlio d'arte (bisnonna antiquaria, padre come lui gallerista), decano e per 12 anni presidente dell'Associazione Galleristi Italiani si è inutilmente sgolato tra riunioni e incontri al vertice, appuntamenti nelle stanze di Ministero, convegni, dibattiti e relazioni. Ma gli resta ancora un filo di voce resta per commentare l'ultimo disastro.

opere di Anselmo nella galleria parigina di Marian Goodmanopere di Anselmo nella galleria parigina di Marian Goodman

 

Signor Di Carlo quanto è serio il danno di trovarci alla frontiera un mercato che sbandiera l'Iva al 5% mentre noi siamo ancora al 22%?

 

«Ha detto bene: “ancora”. Tra poco salirà al 25%»

 

Non scherzi.

 

Io non scherzo, è inevitabile.L'arte è un bene di lusso e l'Iva è l'unica vera entrata che ha il Ministero delle Finanze. Quindi anche se tra le più altre in Europa, crescerà ancora. Peggio di noi solo i Danesi che hanno un Iva al 30%.

 

E' verosimile quindi che convenga farsi un viaggetto a Parigi per comprare un 'opera italiana?

 

Mostra di Burri alla galleria Lo scudoMostra di Burri alla galleria Lo scudo

E perchè mai dovrebbe fare questa fatica? Se lei vede un quadro di un'artista italiano e decide che le interessa è sufficiente controllare il listino di una galleria che lo rappresenta in terra di Francia e cercare un'opera analoga per dimensioni e datazione. I listini fissano il prezzo di un artista e quindi al netto non può esserci una grande differenza. Certo, ogni opera è unica lo sappiamo, ma se vogliamo ragionare in termini economici è sufficiente farsi mandare dalla galleria un WeTransfer con le immagini; pagare con bonifico o addirittura con carta di credito sul sito della galleria, e ricevere per DHL il pacco nel giro di 48 ore. Tutto dal salotto di casa.

 

Ma è concorrenza sleale!

 

No.Purtroppo è lealissima. Siamo in Europa. Libera circolazione delle merci e autodeterminazione dei popoli in materia di Beni culturali. E' concorrenza schiacciante, ma non sleale.

 

Va bene. Ma voi italici galleristi non reagite?

 

Siamo sempre stati pochi e ora siamo davvero pochissimi. In termini di consenso elettorale non valiamo niente. E poi.... se vado dal Ministro Padoan a esporre le mie rimostranze, so già cosa dirà. «Con il debito pubblico che abbiamo, la catastrofe intorno ,vuole che mi preoccupi di un bene così voluttuario?» L'arte parla allo spirito e non allo stomaco. E in questo paese ci si occupa solo di cibo ormai. Tutti i convegni, le relazioni, le proposte di legge che abbiamo fatto si sono sciolte come neve al sole. E' defadigante.

 

intervento di Massimo Di Carlointervento di Massimo Di Carlo

Eppure abbiamo la Biennale, la moda che investe in arte , il salone del mobile... insomma il contemporaneo è anche una bandiera del paese, la ragione di questa indifferenza secondo lei da dove arriva?

 

L'arte contemporanea è vissuta come una roba da ricchi. E poi nella mente del politico passa il ragionamento che siamo pieni di opere del passato che ci ingombrano e preoccupano e non si vede perché dobbiamo occuparci di aggiungere altre opere e altre preoccupazioni.

 

Se nel Cinquecento il papato avesse ragionato così non avremmo la Sistina

 

Sì. Ma questo è un paese in cui anche i musei pagano il 22 per cento d'Iva quando comperano un'opera: la Galleria Nazionale ripeto N.A.Z.I.O.N.A.L.E qualche tempo fa acquistò un Manzoni importante...neanche una lira di sconto! Ci sono più agevolazioni per le ristrutturazioni prima casa che per un museo di Stato che arricchisce le sue collezioni.

 

Vede nero?

Incontro con i galleristi Massimo Minini e Massimo Di Carlo a VerinaIncontro con i galleristi Massimo Minini e Massimo Di Carlo a Verina

 

Non ho illusioni. Il mio settore è in crisi profonda. I mega collezionisti comprano all'estero o in asta dove l'Iva è applicata solo al diritto d'asta.Il collezionismo medio di tradizione borghese è spazzato via dalla crisi. Ora nessuno compera, piuttosto tutti cercano di vendere. Il momento è tragico.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…