sgarbi daverio

DUE DE CHIRICO E TRE FONTANA: CHE FACCIO, SIGNO’, LASCIO? - IL DECRETO CONCORRENZA PUÒ LIBERALIZZARE LA VENDITA ALL’ESTERO DI OPERE ITALIANE PRODOTTE NEGLI ULTIMI 70 ANNI, INCLUSI I GRANDI COME MORANDI, GUTTUSO, CARRÀ, SENZA PIÙ AUTORIZZAZIONE DELLA SOVRINTENDENZA - DAVERIO: ‘GIUSTO CHE A TOKYO VENDANO UN FONTANA’ - SGARBI: ‘NO, LO STATO DEVE MONITORARE I NOSTRI TESORI’

 

1. ARTE, LIBERI DI VENDERE?

DE CHIRICO POMPEIDE CHIRICO POMPEI

Rita Querzè per il Corriere della Sera

 

Prendiamo le opere d' arte prodotte tra il 1947 e il 1967. Fontana, Morandi, De Chirico, Guttuso, Melotti, Carrà, e tanti altri artisti meno noti. È giusto che d' ora in poi possano essere vendute all' estero senza che la Soprintendenza possa valutarne l' importanza e - eventualmente - decidere di porre un vincolo che ne obblighi la permanenza sul territorio italiano? Questo è il dilemma. Che divide critici e appassionati d' arte.

Il prossimo 20 aprile (o il 26 al più tardi) il Senato si pronuncerà con voto di fiducia sulla legge per la concorrenza.

 

LUCIO FONTANALUCIO FONTANA

L' articolo 68 modifica il Codice dei beni culturali. Due le principali novità. Uno: non dovranno più passare al vaglio dell' ufficio esportazione della Soprintendenza le opere prodotte negli ultimi 70 anni (oggi la libera circolazione riguarda solo quelle che hanno al massimo 50 anni, ecco perché i vent' anni «liberalizzati» sono quelli che vanno dal '47 al '67). Secondo: tutte le opere d' arte che valgono meno di 13.500 euro, prodotte in qualunque epoca, potranno essere vendute dovunque all' estero senza essere prima sottoposte all' esame della Soprintendenza. Che, di conseguenza, non potrà più decidere se vincolare o meno l' opera alla permanenza in Italia.

 

Su change.org una petizione online contro la nuova norma ha raccolto oltre 6.000 adesioni in una settimana. Tra i firmatari, associazioni come Italia Nostra, critici d' arte di estrazione culturale diversa, da Salvatore Settis a Vittorio Sgarbi. Insieme con il musicista Paolo Fresu, l' architetto Stefano Boeri, l' imprenditrice Maria Giovanna Mazzocchi.

GIORGIO DE CHIRICO FOTO ARCHIVIO RIZZAGIORGIO DE CHIRICO FOTO ARCHIVIO RIZZA

 

Sostiene invece la riforma il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini che, con una lettera a Repubblica , si è detto sorpreso «che davanti a iniziative meditate e condivise nelle sedi istituzionali per migliorare il sistema di tutela, gestione e valorizzazione del nostro patrimonio si assista a reazioni ideologiche e falsi allarmismi».

 

Chi si schiera contro la misura è convinto che molti saranno tentati dall' autocertificare che le proprie opere stanno sotto i 13.500 euro anche se così non è, facendo uscire dal Paese beni preziosi. Nelle Soprintendenze i funzionari fanno notare che i vincoli sono pochissimi. Sulla piazza di Milano, per esempio, nel 2016 il vincolo è stato posto su meno dell' 1% delle opere portate all' esame dell' ufficio esportazione. Andando alla radice del problema, in sostanza, si sostiene che la limitazione della libertà privata insita nell' imposizione di un vincolo sia il male minore se in ballo c' è l' uscita di capolavori dal Paese. «In particolare, non condivido la riduzione della cogenza dei controlli», sottolinea l' architetto Stefano Boeri.

lucio fontanalucio fontana

 

Di parere diverso il gruppo di lavoro Apollo 2 intorno al quale si sono riuniti gli operatori italiani del mercato dell' arte, antiquari, galleristi e case d' asta.

«Con la soglia dei 13.500 non escono veri capolavori. Qui si vuole solo creare una cultura del sospetto. E l' autocertificazione in ogni caso è un documento nelle mani della pubblica amministrazione», osserva Giuseppe Calabi, esperto di diritto dell' arte e consulente legale di Apollo 2. Non bisognerà aspettare a lungo per sapere come andrà a finire.

 

 

2. PHILIPPE DAVERIO: «È GIUSTO CHE A TOKYO VEDANO UN FONTANA»

 

Rita Querzé per il Corriere della Sera

 

I CARRETTIERI SICILIANI GUTTUSOI CARRETTIERI SICILIANI GUTTUSO

Philippe Daverio, 67 anni, critico d' arte, non ha dubbi: «Se gli Impressionisti non fossero stati venduti nel mondo sarebbero una corrente marginale dell' 800 francese. Più se ne limita la circolazione, più l' arte è penalizzata».

 

Permettere a un Fontana di uscire liberamente dai confini impoverisce gli italiani?

«Le rispondo con una domanda: meglio che un quadro di Fontana stia nello studio di un notaio di Brescia o in un museo del Giappone?».

 

E se finisse nello studio di un notaio di Tokyo?

«Bene, lo vedranno 200 giapponesi e scopriranno l' arte italiana».

 

Nella liberalizzazione totale l' Italia ha più da vendere che da comprare. O no?

«Non vedo il problema, gli italiani non hanno mai smesso di essere collezionisti. Saremo venditori ma anche compratori. Il problema è un altro».

 

DAVERIO DAVERIO

Quale?

«I musei che non comprano. Il risultato è che non abbiamo grandi musei di arte contemporanea».

 

 

3. SGARBI: NO, LO STATO HA DIRITTO DI MONITORARE I TESORI

Rita Querzé per il Corriere della Sera

 

Il critico d' arte Vittorio Sgarbi ha firmato la petizione contro la liberalizzazione del mercato delle opere d' arte compiute tra il '47 e il '67. «Beh, in quel periodo sono state prodotte anche cose molto brutte.

Se escono dall' Italia non ci perde nessuno. Certo, anche un Morandi potrebbe prendere il volo...».

 

Dunque?

«Guardi, io contesto l' idea del limite dei 13.500 euro per definire quali opere possono uscire. Un' opera può avere una valutazione bassa ed essere molto importante per un Paese».

 

Quindi le cose dovrebbero restare come sono?

«In realtà anche la normativa attuale non mi convince».

sgarbi oltre il limite normannosgarbi oltre il limite normanno

 

Perché?

«In un' Europa senza dogane è già aggirata liberamente».

 

Cosa servirebbe?

«Tutte le opere dovrebbero avere un libretto come i motorini. Quando vengono vendute, lo Stato dovrebbe sempre averne una tracciabilità. Sapere dove vanno a finire ed eventualmente esercitare un diritto di prelazione».

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...