BERTELLI COLTELLI: LUNA ROSSA (DI RABBIA) PER LE REGOLE PRO-ORACLE MINACCIA DI NON CORRERE L’AMERICA’S CUP

Gaia Piccardi per Corriere.it

«Sono dei gran... bischeri». Tre anni di attesa, costi raddoppiati, la morte del velista di Artemis Andrew Simpson nella baia di San Francisco (9 maggio), l'invasione dei catamarani giganti: la rivoluzione dei multiscafi ha prodotto due soli challenger e mezzo, una tonnellata di polemiche e un defender (Oracle) contro cui sta per scatenarsi l'inferno. Aridatece la generazione dei Flintstones (e chi ha orecchie per intendere, intenda).

A tre giorni dalla prima (ipotetica) regata della 34 a Coppa America, Luna Rossa contro Team New Zealand, soffiando fuoco e fiamme dalle narici Patrizio Bertelli - ad di Prada, marito di Miuccia e armatore del team italiano, alla quarta partecipazione - spiega perché è molto improbabile, se non addirittura impossibile, che l'America's Cup più controversa della storia della vela domenica molli gli ormeggi.

Bertelli, non è questa la Coppa America che vi avevano raccontato e ci si era immaginati.
«Sono dei bischeri (si trattiene, ndr ). Con Max Sirena, lo skipper, in questi giorni parlavamo delle vecchie proteste: in confronto a questa edizione, erano roba da fumetto...».

Ricapitolando: i kiwi si sono inventati i timoni che fanno letteralmente volare gli Ac72 fuori dall'acqua; Luna Rossa, comprando il progetto dei neozelandesi per recuperare il tempo perduto, li ha sviluppati con soddisfazione; Oracle, rimasto spiazzato, ha fatto modificare il Protocollo in modo da non rimanere indietro ma le regole di stazza possono essere cambiate solo con l'unanimità dei team. Che non c'è. Voi e i kiwi avete protestato ma la giuria si riunirà solo lunedì 8, ventiquattr'ore dopo la prima regata.
«L'hanno fatto apposta! Se noi accettiamo di andare in acqua domenica, sarà considerata tacita approvazione del cambiamento delle regole. Ma noi mica siamo scemi! Con chi pensano di avere a che fare?!».

Che strategia avete messo a punto con gli avvocati, quindi?
«Abbiamo già deciso tutto: se i giudici non esamineranno la nostra protesta e quella dei neozelandesi prima di domenica, noi non regatiamo. E, senza Luna Rossa, la Vuitton Cup non comincia».

Che abbiate ragione, sembra lapalissiano.
«Non abbiamo ragione! Abbiamo un milione di volte ragione! Noi e i kiwi. Le modifiche unilaterali al Protocollo, aggiungere cento chili in barca per permettere a Oracle di far funzionare decentemente i loro timoni... Non esiste! Che la giuria non ci dia udienza prima di lunedì è folle! Folle! E le dirò di più... »

Prego.
«I nostri timoni, che sono stati fatti nel rispetto del Protocollo in vigore, con le nuove regole non sarebbero stazzabili!».

Accipicchia, che caos.
«Ah ma noi a queste condizioni in acqua non scendiamo. Troppi giochini, troppe furbizie: così non mi piace. Sappiamo tutti che il defender, storicamente, si è sempre preso dei vantaggi ma quando è troppo è troppo. Una sola cosa è certa: questa sarà la prima e ultima Coppa America sugli Ac72. Glielo posso garantire».

Ha mai pensato di lasciar perdere? Di mandare tutti a quel paese e far regatare Oracle contro se stesso specchiandosi nell'acqua della baia come Narciso nella fonte?
«Ci ho pensato, sì. Ma poi ho fatto un'altra riflessione: abbiamo penato tanto per arrivare fino a qui. Max ha fatto un gran lavoro con il team, ci siamo spaccati la schiena per far funzionare una barca che è un pericoloso manufatto industriale. Oggi vado a San Francisco. Come faccio a dire a ragazzi che sono lì da mesi che non si regata? No, non farla del tutto sarebbe un peccato».

Oltre che un costo. Il danno, comunque, non è solo vostro.
«Immagino la faccia dello sponsor, Vuitton...».

Gli organizzatori americani, dopo l'incidente di Artemis, hanno già dovuto rimborsare i biglietti per i match di Vuitton Cup che non saranno mai disputati...
«Ma tanto a loro, agli americani, cosa gliene frega? Fin qui ne hanno combinata una più di Bertoldo: una più, una meno...».

La storia dell'America's Cup è zeppa di colpi bassissimi e match race tra avvocati.
«Ma così oltre le regole non si era mai andati. Mai!».

Perché si è arrivati a questo punto, secondo lei? Perché si è perso ogni ritegno?
«Colpa dell'egocentrismo e dell'egoismo sfrenato di certe persone. Si è totalmente perso di vista il senso delle regole e del gioco».

L'immagine di Paul Cayard, molto amato in Italia dai tempi del Moro di Venezia, oggi manager di Artemis, ne esce parecchio offuscata.
«Cayard ha la sua parte di responsabilità, e non è marginale. Come challenger of records, cioé rappresentante di noi sfidanti, ha difeso solo i suoi interessi, altro che quelli dei team! Fa il piangina e intanto dice sì a tutto ciò che chiedono Oracle e Russell Coutts».

Grant Dalton, totem di Team New Zealand, ha addirittura accusato Cayard di voler trarre vantaggio dall'incidente mortale di Simpson.
«E poi dobbiamo sentirci dire da Cayard che Luna Rossa ha un comportamento antisportivo... Noi?! Da che pulpito! No, guardi, qui si è passato ogni limite».

Bertelli, il suo approccio alla Coppa America, oggi, è cambiato?
«No, nonostante tutto è rimasto lo stesso. Io la coppa voglio vincerla, portarla via da lì e poi tornare a ragionare».

Ha in mente una Coppa America numero 35 in Mediterraneo con gli Ac45 o catamarani simili?
«È troppo presto per parlarne: si potrebbero mantenere i multiscafi, ma dovranno essere ragionevoli, non dei mostri».

Perché la vela ha preso questa deriva?
«È tutto l'atteggiamento che sta invadendo il nostro ambiente che non mi garba. Bisogna darci un taglio. In fondo la vela è uno sport, e deve rimanere tale».

Le regole introdotte sulla sicurezza dei velisti la soddisfano?
«L'Ac72 è una barca così estrema... Come si fa a garantire sicurezza assoluta all'equipaggio? È la classe che è sbagliata. E poi io mi chiedo: quelli di Artemis non hanno ancora la barca ma vogliono fare le regate, senza essersi mai allenati, senza conoscere il mezzo, senza saperlo far volare sull'acqua... Ma si rendono minimamente conto del rischio che corrono? E del rischio che farebbero correre a noi?».

Suo figlio Giulio fa parte del team di terra di Luna Rossa. Se le chiedesse di salire a bordo?
«Se ci vuole salire, ci salga. Non glielo impedirei. Ma ho paura per tutti i ragazzi, mica solo per mio figlio».

Morale?
«C'è poco da fare: non resta che vincere e ricominciare tutto da capo».

 

luna rossaBERTELLI luna rossa c eff e dfd cea d fca d ff bertelli lunarossa bertelli sirena BERTELLI c vela resize

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO