marina abramovich e ulay

VISSI D’ARTE VISSI D’AMORE – DALLA MUSA DI MAN RAY AL CORPO A CORPO CHE SI FA PERFORMANCE TRA MARINA ABRAMOVICH E ULAY: PASSIONI AMORI E ADDII A REGOLA D’ARTE - MA QUESTI GRANDI ARTISTI SAREBBERO STATI TALI CON UN’ALTRA DONNA O UN ALTRO UOMO VICINO?

Michela Tamburrino per "La Stampa"

 

nico vascellari e marina abramovichnico vascellari e marina abramovich

È l’estate del 1929. Lei è una modella di 22 anni di bellezza folgorante. Lui ne ha 17 di più, è un artista celebre nella Parigi dei Picasso, Cocteau, Duchamp, Breton. Lei vuole fare la fotografa e bussa con tanto di raccomandazione scritta da Edward Steichen alla sua porta, a Montparnasse, inutilmente. Delusa, scende al bar, ordina un Pernod e se lo vede davanti.

 

«Sono la vostra nuova allieva» gli dice sfrontata. E lui: «Non voglio allievi. E sto partendo per Biarritz». «Anch’io» è la risposta conclusiva di lei. Si ameranno per tre anni, Lee Miller e Man Ray. Tre anni intensi, esclusivi, devastanti. Lui ne farà la sua musa e le insegnerà tutto. Lei lo lascerà per altre esperienze, per altri amori, spezzandogli il cuore.

 

nico vascellari con marina abramovicnico vascellari con marina abramovic

Momenti paradigmatici di una passione che svelano come la storia dell’arte moderna possa essere raccontata e capita, più di pancia che di testa, studiando passioni, amori, odi, liti, ricongiungimenti, epici addii. Una ricostruzione cronologica dell’arte novecentesca, attraverso il racconto biografico delle coppie che questa storia l’hanno segnata, è quella portata a termine con successo da Elena Del Drago, storica dell’arte, conduttrice di trasmissioni radiofoniche, curatrice di mostre e documentarista.

 

Il suo libro, C’eravamo tanto amati - Le coppie dell’arte nel Novecento (Electa, pp. 190, € 16,90) racconta con passione vita e arte di ventuno coppie famose, colte non all’apice della loro fama ma all’inizio del loro sodalizio. Unioni spesso sbilanciate proprio nel ricalcare il teorema guida e discepolo.

 

La scintilla maestro-allieva, lui che domina e lei che asseconda, scocca inesorabile tra Camille Claudel, scrittrice diciottenne, e Rodin, quarantunenne già celebre. Lui la lancia artisticamente ma la illude sentimentalmente. Rodin è sposato e, un classico del genere, promette ma non lascia mai la moglie. Lei, stremata, se ne andrà. Diventerà sì una scultrice famosa ma, lontana da lui, impazzirà. Anche la surrealista Leonora Carrington, con occhi color del mare, vive lo stesso dramma con Max Ernst. E la maledizione dei tre anni senza un domani. Lei ha 20 anni, lui 46 ed è sposato.

MARINA ABRAMOVIC - ADIDASMARINA ABRAMOVIC - ADIDAS

 

Fuggono in campagna. È il ’37 e presto ci sarà la guerra: per Ernst, tedesco, c’è l’internamento, Leonora, fragile, sarà rinchiusa dai genitori in manicomio. Si ritroveranno molti anni dopo a New York. Lei sposata a un messicano; lui a Peggy Guggenheim. E sarà la stessa Peggy a rivelare che era stata Leonora la donna che Max aveva amato sopra ogni altra.

 

Pagina dopo pagina, ecco Alfred Stieglitz e Georgia O’Keeffe, una passione complicata intessuta di tradimenti, dove è lei a diventare più famosa di lui. Al netto sapore di interesse venale è l’amor competitivo tra Willem De Kooning ed Elaine Fried nella New York Anni Trenta. Più vicina a noi in termini temporali è Marina Abramovich che con Ulay finisce in un letterale corpo a corpo che si fa performance nel 1976.

 

Tante diverse situazioni, ma una sola domanda: questi grandi artisti sarebbero diventati tali se non avessero avuto accanto quella donna o quell’uomo? Se Robert Capa non avesse incontrato Gerda Taro, avrebbe mai osato fare il reporter di guerra? Se Frida Kahlo non avesse conosciuto i tormenti dell’amore che Diego Rivera le procurò sarebbe diventata l’artista che è stata? Che performance produrrebbe Gilbert senza George, il suo doppio? Inutile dire che è un interrogativo impossibile da soddisfare, però porta a relativizzare e a contestualizzare secondo un diverso calendario sia i trionfi, sia le cadute.

MARINA ABRAMOVIC - ADIDASMARINA ABRAMOVIC - ADIDAS

 

Il poeta Igino Ugo Tarchetti, convinto che l’amore si sublimasse nell’espressione artistica, teorizzò: «Non so quale rapporto esista tra l’arte e l’amore, ma vi sono della fila invisibili che li congiungono: l’uno conduce all’altra, sono la causa e l’effetto, il principio e la fine. L’una è il mistero, l’altra la rivelazione».

 

In termini così aerei tutto è ammissibile. L’autrice ci avverte che la scelta delle coppie è stata del tutto arbitraria e tale ci si aspettava fosse in un universo che comprende l’emozione e il sentimento. Qui sono 42 compagni di vita e di arte a rappresentare mondi, nazionalità, stili diversi. Ogni racconto segue un tracciato preciso: l’incontro, lo sviluppo del rispettivo lavoro con particolare attenzione alle influenze reciproche, i risultati ottenuti, la separazione.

marina abramovic stromboli marina abramovic stromboli

 

Di capitolo in capitolo si ripercorre lo sviluppo artistico di quegli anni, i cambiamenti sociali e di costume, spesso impressi proprio da comportamenti non convenzionali. Non guastano le atmosfere affascinanti. D’immediato impatto l’omaggio al film C’eravamo tanto amati, di Ettore Scola, storia di tre amici partigiani accompagnati fino alla vecchiaia, anche loro indagati nelle rispettive intimità, nelle vite private e negli incontri fatali. «Straziami ma di baci saziami» si potrebbe concludere, basta che tu lo faccia ad arte.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…