marchionne ferrari alfa

L’ALFA POTREBBE TORNARE ALLE CORSE, LA ROSSA INVECE... - “L’ASSASSINO COL PULLOVER” MARCHIONNE: "IL RITIRO DELLA FERRARI DALLA F1? IPOTESI POSSIBILE MA MOLTO IMPROBABILE”

MARCHIONNEMARCHIONNE

Da “lapresse.it”

 

Tra passato e presente, guardando al futuro. Con entusiasmo, perché il Cavallino vuole tornare rampante in Formula 1. Non si sono fatti mancare niente il presidente della Ferrari, Sergio Marchionne, e il team principal della Rossa, Maurizio Arrivabene, in conferenza stampa nella sede della scuderia di Maranello.

 

LA SFIDA - Da numero uno dell'azienda, Marchionne ha messo subito le cose in chiaro in vista della prossima stagione: "Vedremo tutto - ha detto - nel primo Gp in Australia. Vediamo se siamo riusciti a colmare le differenze fra noi e" la Mercedes. "Non è una cosa da prendere alla leggera, perché il Gp Australia non è scontato. Aspettiamo. Li rispetto, li temo ma non ho paura di incontrarli".

 

MARCHIONNE FERRARIMARCHIONNE FERRARI

Gli ha fatto eco Arrivabene: "Stiamo lavorando con determinazione e umiltà. Sappiamo benissimo chi abbiamo di fronte a noi: la Mercedes è molto forte, è ben equipaggiata. Non vanno fatti proclami in inverno, i conti si fanno in Australia in primavera al primo Gp. La macchina del prossimo anno la vedrete a Barcellona, al primo test".

 

Ancora Marchionne: "Il grande difetto della Ferrari è che si è giocata il Mondiale in inverno. Se posso fare un suggerimento a me stesso e a tutti i miei colleghi della scuderia, è di essere veramente terrorizzati dell'arrivo della primavera".

 

ALFA ROMEOALFA ROMEO

"Un terrore positivo", ha specificato Arrivabene, che ha poi scherzato con il suo compagno di tavolo davanti al microfono, suggerendo di "mettere una fotografia della Mercedes in tutti i reparti. Io ce l'ho", ha detto il team principal ferrarista. "Io pure", ha risposto a stretto giro Marchionne.

 

IL FUTURO. "E' un'ipotesi possibile, ma molto improbabile che la Ferrari lasci la Formula 1. Se non ci vogliono, noi ce ne andiamo", ha detto ancora senza peli sulla lingua il presidente della Rossa. "La F1 - ha chiarito Marchionne - costa. Non è che ci guadagniamo. Ci guadagniamo perché ha un impatto sul marchio. Ma neanche la Mercedes lo fa. Chi ci guadagna davvero è Bernie (Ecclestone, il numero uno della Fom, ndr)".

 

E c'è anche spazio per una sorpresa, al momento dello scambio di auguri per Natale con i giornalisti. La rivelazione del presidente della Ferrari è servita: "Stiamo pensando a un ritorno del marchio Alfa Romeo, come nostro competitor, alle corse, in Formula 1. E' incredibile come resti nel cuore della gente".

 

MARCHIONNE 8MARCHIONNE 8

I PILOTI. Marchionne, intanto, ha anche punzecchiato Fernando Alonso: "Dopo cinque anni a Maranello, è uscito meno ferrarista di quanto sia stato Vettel fin dall'inizio. Sebastian alla cena di sabato scorso mi ha colpito molto davanti a 1200 persone con un discorso in italiano. Ha grandissimo cuore e un grandissimo attaccamento alla scuderia. Ogni giorno è diventato sempre più ferrarista", ha fatto notare il numero uno di Maranello.

 

Da un pilota all'altro. "Ho visto un grandissimo cambiamento in Kimi" Raikkonen. "E' stato quasi come un film la sua stagione - ha raccontato il manager con il golf - con un primo tempo e un secondo.

 

Stiamo cominciando a vedere un Kimi diverso. Mi ha fatto vedere una foto di sua figlia lo scorso sabato. E' un padre orgoglioso. Credo che lo vedremo più impegnato che mai. Sebastian ha avuto un anno fenomenale, speriamo lo sia anche per Kimi" il 2016.

 

NATALE FERRARI VETTEL RAIKKONENNATALE FERRARI VETTEL RAIKKONEN

Infine, uno sfogo quando si parla delle regole 'imposte' dai vertici della F1: "Qua spendiamo centinaia di milioni di euro all'anno: questa non è una cosa da prendere alla leggera. La Ferrari non ha il compito di distribuire tecnologia a prezzi ridicoli". Ma vuole tornare a vincere. Come dimostra la sua storia.

MARCHIONNE FERRARI ALFAMARCHIONNE FERRARI ALFAferrari mercedesferrari mercedesFERRARI MARCHIONNE ECCLESTONEFERRARI MARCHIONNE ECCLESTONEMARCHIONNE ED ELKANN ALLA QUOTAZIONE FERRARIMARCHIONNE ED ELKANN ALLA QUOTAZIONE FERRARI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…