being modern

IL MOMA IN TRASFERTA A PARIGI! – RIELLO: ALLA FONDAZIONE VUITTON UNA MOSTRA RIUNISCE OLTRE 200 CAPOLAVORI PROVENIENTI DAL MUSEO DI NEW YORK – TRA HOPPER, BRANCUSI E WARHOL, C’È PERFINO L’ORIGINALE “STEAMBOAT WILLIE”, LA PRIMA ANIMAZIONE IN ASSOLUTO DI TOPOLINO FATTA DA WALT DISNEY NEL 1928 - VIDEO

being modern

 

Antonio Riello per Dagospia

 

A Parigi, al Grand Palais, c’è il FIAC, la Fiera di Arte Contemporanea. Manifestazione trendy e in netta ascesa, molto più internazionale di qualche anno fa, quando era un evento preminentemente francese e un po’ “polveroso”. Forte presenza di gallerie dall’Estremo Oriente. A volte sembra che le vecchie potenze coloniali riflettano ancora nelle fiere dell’arte le loro vecchie sfere di influenza.

 

Chic-et-Cher quanto basta (sempre molto elegante anche la direttrice, la neozelandese Jennifer Flay) quest’anno il FIAC si espande ambiziosamente verso l’esterno su spazi all’aperto. Opere, artisti e gallerie peró raccontano, piú o meno, le stesse storie appena viste/sentite a Londra e che molto presto ri-incontreremo a Torino con Artissima (la settimana prima c’era anche la fiera d’arte di Verona….).

 

Una straordinaria installazione di Anita Molinero, “Le Grosse Blue” (2017) presentata dalla Galerie francese Thomas Bernard – Cortex Athletico e il lavoro molto ludico e sorprendente di Gilles Barbier (galleria Georges-Philippe & Nathalie Vallois) sono tra le cose più “fresche”.  Forse un po’ ruffiani e “JeffKoons-style”, ma certamente molto apprezzati e fotografati anche i palloncini di Jeppe Hein (“Yellow, Orange, Green and Red Mirror”) ospitati dalla 303 Gallery.

 

being modern

In questi stessi giorni la Fondation Louis Vuitton presenta una grande mostra, “Being Modern: MoMa in Paris”. Un appassionato omaggio al MoMa di New York, il quale nei suoi primi anni per le acquisizioni si era notevolmente nutrito dell’Arte delle Avanguardie parigine. É quindi un po’ come se si chiudesse un cerchio e venisse ripagato un debito ideale (alcune opere tornano a respirare aria francese dopo molti decenni passati in America e alcune non sono mai state esposte prima in Europa).  

 

La sede della Fondazione voluta da Bernard Arnault e aperta al pubblico dall’ Ottobre del 2014, è una complessa e impressionate architettura progettata da Frank Gehry. E pur non assomigliando granché esteriormente al Guggheneim di Bilbao ne conserva però una specifica attitudine: ovvero è una di quelle architetture che da lontano dicono molto, mano a mano che ci si avvicina diventano misteriosamente meno interessanti, e quando si entra dentro si viene presi da un certo sconforto per il totale spreco di spazio e la manifesta mancanza di funzionalità.

 

Siamo di fronte ad una architettura prestigiosa e tecnicamente assolutamente all’avanguardia. Per giunta in una superba location (nel Jardin de Acclimatation del Bois de Boulogne). Una celebrazione in pompa magna di chi l’ha ideata e di chi l’ha commissionata (e pagata). Certamente una mirabile opera d’arte autoreferenziale, ma non esattamente un efficiente e razionale contenitore per ospitare al proprio interno mostre e opere d’arte. Insomma una struttura “piena di sè” (nel bene e nel male).

 

being modern

Forse è anche per questo che fino ad oggi le mostre qui organizzate (Daniel Buren, Olafur Eliasson, BENTU - una collettiva di artisti Cinesi) non hanno avuto quell’ enorme ritorno di pubblico e di immagine che ci si sarebbe aspettati (e che le mostre avrebbero certo meritato). Malgrado un imponente e pressante battage mediatico, chi veniva in visita principalmente lo faceva per vedere la famosa architettura di Gehry. Le mostre finivano per essere, in qualche modo inesorabile, un evento accessorio.

 

Quest’anno c’era proprio bisogno di qualcosa di molto significativo per competere con la grande e blasonata offerta museale parigina di Ottobre (Gauguin e Rubens tra gli altri). Serviva del “sangue blu” artistico. Chi meglio del Museo della “Modernità” per antonomasia poteva fornire questa (costosa) trasfusione? Glenn Lowry (MoMa) e Suzanne Pagé (Fondation Louis Vuitton) con l’aiuto di Olivier Michelon, Quentin Bajac e Katerina Stathopoulou se ne sono amorevolmente e professionalmente occupati.

 

In questa bellissima raccolta si può intravedere la storia e l’evoluzione del MoMa dalla sua fondazione (1929) ad oggi. Tre signore, abbienti e sinceramente amanti delle arti (erano chiamate “The Ladies”), Lillie P. Bliss, Mary Queen Sullivan e Abby Aldrich Rockfeller lo fondarono, ma la figura decisiva fu il primo carismatico direttore, il mitico Alfred H. Barr. Venne deciso, proprio da lui, che fosse il primo museo a tenere in considerazione l’architettura e il design come elementi paritari rispetto all’ Arte. Alcuni esempi di design tecnico piuttosto “basico”, come dei cuscinetti a sfere, infatti sono in mostra.

MoMA IN PARIS - 3

 

Ci sono naturalmente dei “mostri sacri” come “Rue de byciclette” (1913) di Marcel Duchamp, “L’uccello nello spazio” (1923) di Costantin Brancusi, “La casa sulla ferrovia” (1925) di Edward Hopper, “Campbell’s Soup Cans” (1962) di Andy Warhol, “Identical Twins” (1967) di Diane Arbus, tanto per citarne qualcuno. Ma anche opere poco conosciute come le bellissime foto dei senzatetto newyorkesi della Grande Depressione fatte da Lisette Model. E’ non casualmente presente una bella opera di Francis Picabia. Questo artista, importante ma finito un po’ in secondo piano, è attualmente oggetto di grande e rinnovato interesse (anche da parte del mercato). C’ è perfino l’originale “Steamboat Willie”, la prima animazione in assoluto di Topolino fatta da Walt Disney nel 1928.

I moltissimi lavori presenti sono distribuiti su vari piani e la visita finisce per essere una faccenda logisticamente un po’ complicata, a dire il vero. Ma ne vale la pena. Interventi sui muri come quelli di Sol Lewitt e General Idea rendono il percorso più vario e stimolante.

Gli anni settanta/ottanta in America sono naturalmente molto ben rappresentati: Frank Stella, Barbara Kruger, Cady Noland, Sherrie Levine, Cindy Sherman e tanti altri ancora.

MoMA IN PARIS 5

 

Salendo ai piani alti si possono vedere gli ultimi arrivi del MoMa, molto interessanti quelli legati al piano di acquisti “Fund for the Twenty-First Century”, iniziato nel 2009. “The Newsstand” (2016) è una installazione interattiva (originalmente piazzata nella metropolitana di New York) di Lele Saveri. Sempre del 2016 si può ammirare la grande opera a parete di Shigetaka Kurita, una ricerca per niente banale sugli emoticons digitali.

 

Un video piuttosto ben fatto quello di Jacolby Satterwhite, “Reifying Desire 3” (2012), É ricchissimo di spunti estremamente vari che oscillano dal privato all’universale e viceversa: non annoia mai e sorprende sempre. Si presenta invece come un indecifrabile videogame di ultima generazione “Emissary in the squat of Gods” (2015) di Ian Cheng (dopo qualche minuto di stordimento ci si abitua e la faccenda diventa curiosamente abbastanza coinvolgente).  Park McArthur, un artista americano affetto da una particolare tipo di distrofia muscolare, realizza a sua volta delle angosciose e inquietanti barriere usando gli strumenti medicali usati negli ospedali e nei manicomi. Il lavoro forse più affascinante di questa sezione è però forse anche il più semplice.

PAUL SIGNAC MoMA IN PARIS - 13

 

 Infatti “Measuring the Universe” (2017) dello slovacco Roman Ondak è in sostanza una grande stanza vuota. Sulle pareti, scritte con un pennarello nero da una apposita incaricata, le altezze di centinaia e centinaia di visitatori (con il relativo nome). Il risultato é un qualcosa che ricorda la tradizione domestica di misurare l’altezza dei bambini segnando delle tacche su un punto preciso di un muro. Ma allo stesso tempo riesce a mescolare e integrare, con raro acume, la babele di identità e di nazionalità dei visitatori della mostra. L’altezza delle persone come elemento identitario e collettivo. Ce l’avevamo tutti davanti agli occhi senza rendercene conto. C’est géniale, come si dice qui.

 

Being Modern: MoMa in Paris

FOUNDATION LOUIS VUITTON

8 Avenue du Mahatma Gandhi, Bois de Boulogne

75116 Parigi

 

11 Ottobre  2017 – 5 Marzo 2018

 

 

 

MoMA IN PARIS -25

 

MoMA IN PARIS

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…