MA NON ERAVAMO UN PAESE VOTATO AL TURISMO E ALLA CULTURA, PATRIA DEL RINASCIMENTO? - E' IL LOUVRE IL MUSEO PIU’ VISITATO, SUL PODIO ANCHE USA E CINA - ITALIA FUORI DALLA TOP 20 - CI SALVANO SOLO I MUSEI VATICANI

LOUVRELOUVRE

Simone Cosimi per “www.repubblica.it”

 

In vetta c'è il Louvre. Seguono il Museo nazionale di storia naturale di Washington e il quello nazionale cinese a piazza Tienanmen, Pechino. Il problema, però, è che mentre ci lasciamo alle spalle l'International museum day, la Giornata internazionale dei musei celebrata ieri dall'Icom, l'International council of museum, e lanciata nel 1977, non ci sono sedi espositive italiane fra le prime venti del mondo. Una contraddizione mortale per un Paese votato al turismo, alla cultura e alla storia.

In termini di visitatori, infatti, secondo il rapporto Tea-Aecom Global Attraction Attendance Report (dati 2013, arriverà prossimamente l'edizione con i numeri del 2014), lo sterminato museo parigino raccoglie 9,3 milioni di visitatori. La seconda struttura della classifica otto milioni, la medaglia di bronzo 7,5 con un salto del 40% rispetto al 2012.

 

louvre 1louvre 1

Più avanti saltano fuori nomi come lo Smithsonian National Air and Space Museum di Washington (7 milioni di biglietti staccati), il British Museum di Londra (6,7 milioni, in rialzo del 20%), il Metropolitan di New York (6,3 milioni), la National Gallery di Londra (6 milioni) e i Musei Vaticani con 5,5 milioni. Chiudono la top 10 il Museo di storia naturale sempre nella capitale britannica (5,3 milioni) e quello di New York (sì, proprio quello del blockbuster Una notte al museo ma il sequel è ambientato in quello di Washington, 5 milioni di visitatori).

Peccato che neanche nella seconda parte della classifica, cioè dall'11esimo al 20esimo posto, ci sia spazio per un nome italiano. Dal Museo nazionale di storia americana, sempre a Washington, alla Tate Modern di Londra, prima struttura dedicata all'arte moderna e contemporanea nell'elenco, fino al National Palace Museum di Taiwan, la National Gallery della capitale federale statunitense, il Centre Pompidou di Parigi, lo Shanghai Science and Technology museum, il Museo d'Orsay ancora a Parigi, scrigno dell'impressionismo, il Museo nazionale di scienze naturali di Taiwan, quello delle scienze di South Kensington e il Victoria and Albert Museum, entrambi a Londra. Bilancio: sei musei statunitensi e britannici, tre francesi, due cinesi, due taiwanesi, uno della Città del Vaticano.

WASHINGTONWASHINGTON

 

D'altronde nelle prime tre posizioni italiane, fatti salvi i sei milioni del Colosseo, figurano Pompei (circa 2,5) e gli Uffizi, poco sotto i due milioni. Numeri troppo bassi per fare breccia in una classifica del genere. 

pechino museo nazionale cinapechino museo nazionale cina


Eppure secondo alcune fonti, come FareAbiente che ha da poco presentato il suo rapporto annuale dedicato proprio allo stato dei beni culturali nostrani ma anche stando alle cifre diffuse nei mesi scorsi dal ministro Dario Franceschini, la rete dei musei italiani sarebbe in crescita. Nel 2014 - e infatti bisognerà verificare con i prossimi dati Tea/Aecom - ha raccolto 40,2 milioni di visitatori, il 6,3% più dell'anno precedente.

 

Alcune percentuali, legate a un'indagine conoscitiva inclusa nel documento, raccontano le ragioni storiche di un tessuto ricchissimo ma che potrebbe attrarre ancor più turisti: il 35% degli intervistati ritiene per esempio che i beni culturali stranieri siano di minor pregio rispetto ai nostri ma più valorizzati.

 

washington national air and space museumwashington national air and space museummetropolitan museum of art new yorkmetropolitan museum of art new yorkbritish museumbritish museumnational gallery londranational gallery londra

Il 65% si dice invece abbastanza soddisfatto della visita del sito prescelto, il 20% per nulla e appena il 10% è pienamente contento della sua visita. Una parziale insoddisfazione, si legge nel rapporto, legata fondamentalmente allo scarso livello dei servizi. Il 55% degli intervistati ha infatti affermato che i beni culturali sono poco valorizzati, il 29% che sono sottoutilizzati e il 12% che sono gestiti male. I soddisfatti si fermano al 4%.

musei vaticanimusei vaticanilady gaga al louvre lady gaga al louvre PIRAMIDE LOUVREPIRAMIDE LOUVRElouvre jpeglouvre jpegmuseo del louvre parigi jpegmuseo del louvre parigi jpeg

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…