museo archeologico nazionale napoli

VEDI NAPOLI E POI GODI - AL MUSEO ARCHEOLOGICO RIAPRE LA SEZIONE EGIZIA, LO SCRITTORE MASSIMILIANO VIRGILIO RACCONTA LA BELLEZZA POSTMODERNA DI QUESTO LUOGO: “HO VISTO DONNE CHE SI INGINOCCHIAVANO DAVANTI AL BUSTO DELL’IMPERATORE VESPASIANO. TALE E QUALE A PAPA WOJTYLA...”

MUSEO ARCHEOLOGICO NAPOLI SEZIONE EGIZIAMUSEO ARCHEOLOGICO NAPOLI SEZIONE EGIZIA

Testo di Massimiliano Virgilio pubblicato dal Corriere della Sera

 

Se un giorno capitaste a Napoli sappiate che non c' è modo migliore, per sfuggire a una fastidiosa pioggia autunnale, che rifugiarsi nel Museo Archeologico Nazionale. E state attenti a non chiamarlo così, perché noi partenopei siamo usi riferirci alla cinquecentesca ex Cavallerizza che ospita una delle più importanti collezioni archeologiche al mondo semplicemente con la parola Museo, senza fronzoli.

 

Quindi se per strada fermate qualcuno non chiedetegli la strada per arrivare all' Archeologico, o peggio ancora quale bus prendere per raggiungere il Mann, perché per voi potrebbe esserci in arrivo un' occhiataccia di quelle da finir tramortiti e di colpo trasformati in una statua della Collezione Farnese che Ferdinando IV volle qui nel 1816 all' inaugurazione del Real Museo Borbonico. La parola Museo basta. Come se al mondo ne esistesse uno soltanto, il nostro, l' idea platonica di tutti i musei del mondo, copie dell' unico, autentico, inimitabile Museo.

 

Che poi questo problema - tutto interno alla grandeur partenopea - del rapporto tra originali e copie costituisce il cuore di ciò che potreste ammirare nella vostra visita. Ogni volta, passeggiando tra le collezioni sistemate come branchie di un pesce attorno alla colonna vertebrale dello scalone monumentale, mi stupisco di come il rapporto tra reperti originali e le loro imitazioni, per la rinata Sezione Egizia o per quella Farnese già citata, appaia il motore propulsore di ogni possibile discorso narrativo che questo luogo ha da offrire. Che sia il volto dell' imperatore Marco Aurelio giustapposto al tronco di un reperto originale che in realtà Marco Aurelio non è, o sia una delle tante copie di manufatti egizi ispirati a originali dispersi, la sua cifra è la postmodernità.

MUSEO ARCHEOLOGICO NAPOLI SEZIONE EGIZIAMUSEO ARCHEOLOGICO NAPOLI SEZIONE EGIZIA

 

Ciò forse è dovuto al fatto che non esiste disciplina più postmoderna dell' archeologia, figurarsi a Napoli dove l' estetica della citazione e del riuso del passato è lo sport nazionale e dove, soprattutto, la residua distinzione tra alto e basso non ha mai ottenuto grandi consensi.

 

A ben vedere, Napoli è città postmoderna da ben prima di quando si è soliti far iniziare la postmodernità (anche perché, probabilmente, moderna non lo è mai stata) e il Museo Archeologico è il luogo che più d' ogni altro mette in scena questa sua dimensione. Accanto a quella religiosa e un po' pagana, naturalmente, che non manca mai. Già. Perché uno dei miei ricordi favolosi di questo luogo risale a molti anni fa, quando Giovanni Paolo II iniziava a star male.

 

Mi ricordo come se fosse ieri la gita scolastica, il giro tra le sale ingombre di sarcofagi con i rilievi di ispirazioni mitologiche, dei mosaici di Pompei e quelle dedicate alle colossali sculture delle Terme di Caracalla dove, tra un Ercole e un Toro Farnese, ecco sbucare l' enorme busto dell' imperatore Vespasiano a cui il tempo ha fatto lo scalpo. Di fronte a lui una vecchia con un ragazzino, probabilmente suo nipote, insieme pregano e si fanno il segno della croce e (forse) toccano l' imponente faccione. Mi ricordo benissimo lo stupore, la confusione: che cosa c' entra il segno della croce cristiana con il fondatore della dinastia Flavia?

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAPOLI SEZIONE EGIZIAMUSEO ARCHEOLOGICO NAPOLI SEZIONE EGIZIA

«Preghiamo il Papa» sussurrò la vecchia a suo nipote «Recitiamo un Gloria a Dio per Wojtyla».

 

E io proprio non riuscii a trattenermi: «Ma come Wojtyla? Se la guida ci ha appena detto che si tratta dell' imperatore Vespasiano, se c' è scritto persino sulla targhetta…». La vecchia mi guardò scandalizzata, suo nipote altrettanto. «Ma quale Vespasiano, si vede da lontano che questa è la capoccia del Papa, è talequale…».

 

MASSIMILIANO VIRGILIOMASSIMILIANO VIRGILIO

E così oggi, al riparo da questa fastidiosa pioggia autunnale, dopo aver vagato in lungo e in largo tra una mummia di coccodrillo egizio e il Tempio di Iside, tra reperti preistorici e il Gabinetto segreto (dove fa sempre così caldo, quasi l' afa voglia rammentarci di attraversare un ambiente ad alta densità erotica, tra amuleti itifallici, scene da lupanare e la meravigliosa scultura della «Venere in bikini»), finisco per ritrovarmi al cospetto di Vespasiano/Wojtyla a riflettere sul rapporto mistico che i napoletani intrattengono con le cose, infilando nella scollatura tra originale e copia ogni possibile significato dal valore tangibile, come se da tutta quest' archeologia dovesse sempre scaturire qualcosa di utile per l' oggi.

 

Sono abbastanza convinto, infatti, che se non ci fossero le teche a impedirlo, noi napoletani useremmo la posateria degli antichi romani per poi lavarla e rimetterla al suo posto. In effetti, mentre i riflessi di luce provenienti dal giardino storico mi dicono che la pioggia ha smesso, mi accorgo che sono proprio talequale: Vespasiano e Wojtyla. Due gocce d' acqua in questo ennesimo, postmoderno mistero napoletano.

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NAPOLIMUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NAPOLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....