ARTBONUS - MEGLIO DI NIENTE MA NON SUFFICIENTE. PER CONVINCERE LE IMPRESE A INVESTIRE DAVVERO IN CULTURA LE PAROLE D'ORDINE SONO ALTRE : CO-MARKETING, VISIBILITA' E MENO BUROCRAZIA

PATRIMONIO CULTURALE, LA CARTA ART-BONUS

 

Gianluca Comin per “il Messaggero”

 

GIANLUCA COMINGIANLUCA COMIN

Si vedrà già nei prossimi mesi se le innovative norme sull’Art-Bonus daranno davvero una svolta alla partecipazione finanziaria dei privati e delle aziende al recupero e alla valorizzazione di beni culturali, monumenti, biblioteche, archivi sino agli enti lirici e sinfonici. È certo comunque che già dalla presentazione del decreto cultura e, poi, nel passaggio parlamentare, il tema ha sollevato discussioni e critiche, ma anche non pochi plausi al ministro Franceschini che l’ha voluto e difeso.

 

Pur colmando un vuoto denunciato da anni da imprese ed esperti del settore, lo scetticismo sul successo rivoluzionario della norma infatti è d’obbligo perché l’Art-Bonus non va oltre il concetto della elargizione liberale tipica del mecenatismo e non affronta il tema della valorizzazione e gestione dei beni culturali da parte di privati e imprese e nemmeno il contrastato e discusso confine tra le sponsorizzazioni e gli atti di liberalità.

 

Si pensi che per poter accedere a sponsorizzazioni l’istituzione pubblica culturale deve addirittura bandire gare lunghe e burocratiche nel rispetto del Codice degli appalti. E sono pochi quelli che ci si avventurano.

 

Ci si chiede: perché un manager di una impresa che deve dare conto agli azionisti delle proprie decisioni dovrebbe, pur godendo di un importante sconto fiscale (più allettante peraltro degli eco-bonus), versare del denaro senza avere alcun ritorno di immagine, senza poter concordare azioni di co-marketing o di valorizzazione del proprio brand o dei propri prodotti associati al bene culturale o all’ente musicale?

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

 

Una intelligente partnership che non mercifichi il bene culturale ma che lo associ in modo intelligente a iniziative di reputazione e immagine aziendale non farebbe che aumentare gli investimenti privati nella cultura. Puntare solo sugli atti liberali, pur incentivati, infatti, non basta. Negli ultimi anni, le donazioni e le elargizioni liberali da parte di imprese e privati non hanno mai superato una cifra pressoché simbolica di poche decine di milioni di euro: 28,5 nel 2013 secondo il Mibac, di cui circa il 57% allo spettacolo e solo il resto ai beni e le attività culturali.

 

Una frazione di quanto una impresa spende ogni anno in sponsorizzazioni, anche culturali, e pubblicità. Ed anche i cittadini, pur generosi da sempre, hanno privilegiato il sostegno alla ricerca medica ed agli aiuti di emergenza rispetto all’arte e alla cultura (5,6%). Il valore pro capite delle erogazioni liberali a favore della cultura è pari a 19,9 euro negli Stati Uniti e a 0,9 euro in Italia. Ci voleva forse più coraggio, dunque.

 

ignazio marino e bill de blasioignazio marino e bill de blasio

Da una parte chi pensa che «i beni culturali sono sacri, non possono essere nemmeno sfiorati dalla mano del privato perché ne verrebbe violata la sacralità» e dall’altra parte quelli che pensano che «affidando i beni culturali ai privati, ne sarebbe nata chissà quale meraviglia e chissà quale vantaggio per l'economia e per la tutela dei beni stessi». Troppe volte abbiamo assistito, infatti, a polemiche inutili, il cui effetto è stato solo quello di disincentivare i privati da un impegno strategico per la valorizzazione del nostro importante patrimonio culturale.

 

mausoleo di  augustomausoleo di augusto

Ci si potrebbe, invece, già mettere al lavoro per introdurre ulteriori migliorie come l’accesso ai bonus anche per chi sostiene beni e attività culturali private, come la possibilità di fare donazioni “in natura o in competenza” come accade in Francia per le imprese che anziché denaro possono contribuire con progetti concreti e con la fornitura di mezzi e servizi.

 

Si potrebbe lavorare per superare il concetto stesso di sponsorizzazione, prevedendo forme agevolative non tanto fiscali quanto burocratiche per le partnership pubblico-privati. Le pubbliche amministrazioni potrebbero sviluppare, soprattutto a livello locale, una maggiore propensione a favore di affidamenti a privati nella valorizzazione e gestione dei beni culturali in un quadro di regole certe.

Teatro di MarcelloTeatro di Marcello

 

Ci si chiede, ad esempio, perché all’indomani del suo insediamento il sindaco di Roma Ignazio Marino abbia annullato la procedura indetta per la concessione della gestione del Teatro Marcello e perché la gara per il reperimento delle sponsorizzazioni del Mausoleo di Augusto sia andata deserta.

 

PALAZZO COLLEGIO ROMANO SEDE DEL MINISTERO BENI CULTURALIPALAZZO COLLEGIO ROMANO SEDE DEL MINISTERO BENI CULTURALI

In un mondo in cui l’economia dell’entertainment e dell’edutaiment sta mettendo insieme tecnologia, creatività e risorse culturali e turistiche, diventando all’estero una primaria industria che crea ricchezza e lavoro, non possiamo noi, detentori del 50% del patrimonio culturale mondiale tutelato dall’Unesco, fermarci ad un dibattito antico. Rompere gli steccati e innovare non sono le parole d’ordine del governo Renzi?

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...