mao warhol

INCANTI NELLA GRANDE MELA - PICASSO CONTRO GIACOMETTI: LA SFIDA DELL’ANNO IN SCENA DA CHRISTIE’S A NEW YORK - DA SOTHEBY’S LICHTENSTEIN, ROTHKO E CINQUE WARHOL (TRA CUI UN MAO) - INCASSI PREVISTI: 2 MILIARDI DI DOLLARI

Paolo Manazza per il “CorrierEconomia - il Corriere della Sera”

 

picasso 1picasso 1

Quanto durerà il boom dell’arte? Siamo forse al limite del rimbalzo? Difficile prevedere il futuro di un mercato che sembra non avere confini ai rialzi. Il ragionamento non è più quello che si faceva un tempo. Oltre alle analisi sugli artisti che internazionalmente sono più ricercati, va messo in conto il sistema di globalizzazione. Oggi la febbre degli investimenti in opere d’arte ha una diffusione planetaria.

 

Quando i collezionisti di un Paese lasciano il campo, per effetto d’una crisi, subito un’altra schiera di curiosi e appassionati in arrivo da nazioni emergenti prende il loro posto. Creando un’altalena di flussi e richieste difficilmente monitorabili. Inoltre la spettacolarizzazione dell’arte genera un effetto attrattivo. Ne è un esempio la 56ª edizione della Biennale di Venezia, apertasi al pubblico sabato scorso. 
 

picassopicasso

Strategie
Le filosofie espositive di queste kermesse sono sempre più speculative e sorprendenti. Un meccanismo perfetto per creare un alone di stupore cavalcando le tendenze. Il celebre critico Dave Hickey racconta che negli anni Novanta la sala principale di molte gallerie ospitava opere luccicanti e gigantesche per attrarre gente che poi avrebbe comprato i capolavori esposti nel retro.

 

In questi giorni a New York una pioggia di meravigliosi dipinti sta inondando di soldi il parterre delle grandi case d’asta. I 420 milioni di dollari incassati con l’arte impressionista e moderna, da Sotheby’s, sono soltanto l’aperitivo. Le stime per le vendite in programma questa settimana parlano di altri 2 miliardi di dollari in transito sul cielo newyorchese dell’arte.

GIACOMETTIGIACOMETTI

 

Questa sera si terrà la sfida dell’anno da Christie’s. Nella big auction intitolata Looking Forward to the Past, Picasso e Giacometti si contenderanno la palma d’oro. È di 140 milioni di dollari la stima per un quadro del primo, di 130 milioni per una scultura del secondo. Mezzo miliardo le attese di incasso su 35 lotti. 
 

Domani e dopodomani le Evening Sale d’arte contemporanea delle due major. Con Sotheby’s che offre 65 opere per un valore di 310 milioni. E Christie’s 84 lotti stimati mezzo miliardo. Il colpo d’occhio sulle esposizioni è mozzafiato. Nel catalogo della prima compaiono tre opere quotate ciascuna tra 30 e 50 milioni di dollari. The Ring un grande e iconico dipinto nel 1962 da Roy Lichtenstein vale intorno ai 50 milioni. 
 

roy lichtenstein the ringroy lichtenstein the ring

Un Mark Rothko del 1954, Untitled (yellow and Blue) quota tra 40 e 60 milioni. Mentre un bellissimo Abstraktes Bild del 1992 di Gerhard Richter è presentato a 30 milioni. Cinque i Warhol tra cui un Mao del 1973 venduto da Phillips nel novembre 2012 per 13,5 milioni di dollari e ora stimato 13-16 milioni. Un Sigmar Polke del 1967 è presentato con «stima a richiesta» e quota intorno ai 20 milioni. Tre i lavori di Willem de Kooning, tra cui un grande Untitled del 1977 stimato 8-12 milioni. 
 

Stasera
Da Christie’s, tra i contemporanei nell’asta di questa sera, spicca un Peter Doig (nato nel 1959), Swamped del 1990 quotato 20 milioni. E un nostro Lucio Fontana (14 tagli su rosso) del 1965 offerto a 10-15 milioni di dollari.

 

mao warholmao warhol

Nella vendita serale di mercoledì 13, tra i maestri italiani, un Michelangelo Pistoletto del 1965 ( La Stufa di Oldenburg ) è stimato 1-1,5 milioni; una Torsione del 1968 di Giovanni Anselmo, 600-800 mila; e un grande e poetico Untitled del 1993 di Rudolf Stingel, 2,5-3,5 milioni. Ma i colpi di cannone arriveranno da Benefits Supervisor Resting dipinto nel 1994 da Lucien Freud (quotato tra 30 e 50 milioni).

gerhard richtergerhard richter

 

Da un Francis Bacon del 1963 Portrait oh Henrietta Moraes , quotato 40 milioni, il Warhol Colored Mona Lisa (35 milioni), il Rothko No. 10 (45 milioni), un grande Basquiat del 1981 (25-35 milioni) e un Cy Twombly del 1969 eseguito a Bolsena e stimato 35-55 milioni. Non resta che attendere per capire meglio non solo per quanto ma anche nelle mani di chi finiranno tutti questi capolavori. 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…