agnelli montero

PICCHIA PER NOI, PAOLO MONTEROIL DIFENSORE URUGUAGIO, COLONNA DELLA JUVE DAL 1996 AL 2005, RACCONTA LA BATTUTA DELL’AVVOCATO DOPO IL PUGNO ALL’INTERISTA DI BIAGIO: “NON MI SEI PIACIUTO PER NIENTE. NON L’HAI PRESO BENE: UN BRAVO PUGILE CON UN GANCIO COSÌ L’AVREBBE FATTO CADERE” – LE TELEFONATE ALL’ALBA DI GIANNI AGNELLI: "LA PRIMA VOLTA STACCAI LA COMUNICAZIONE PENSANDO A UNO SCHERZO. IMMAGINATE COME MI SENTII QUANDO SCOPRII CHE…" - VIDEO

 

 

Antonio Barillà per la Stampa - Estratti

 

paolo montero pugno a di biagio

Paolo Montero raggiunge il J Museum con l’amico Gianluca Pessotto. Erano inseparabili da calciatori, benché così diversi, l’uno focoso, l’altro pacato, e lo sono oggi che lavorano accanto nel settore giovanile bianconero, l’uruguaiano tecnico dell’Under 19, Pesso con un ruolo dirigenziale. Una doppia veste, la loro, in questo Centenario: tesserati di oggi e leggende di ieri, custodi di ricordi che risalgono all’Avvocato Giovanni e al fratello Umberto.

 

«Arrivare alla Juventus con loro è stata una fortuna» esclama Montero, riepilogando immagini lontane: fu acquistato nel 1996 ed è rimasto nove stagioni, lasciando una traccia profonda nel cuore dei tifosi per il rendimento ma, ancor prima, per l’impegno: ogni partita una battaglia, a volte perfino esagerando, la fama del cattivo ma con un suo codice d’onore.

 

Montero, in un recente commento sulla celebrazione del secolo bianconero degli Agnelli ha definito la Juventus una famiglia.

gianni agnelli

«Lo penso sinceramente. La Juventus è tutto ciò che la parola famiglia racchiude: unione, sacrificio, aiuto a crescere. Amore. E non c’è ombra di retorica».

Lei arrivò ragazzo e andò via uomo dopo 278 partite.

«Il primo giorno mi colpirono due cose: la straordinaria organizzazione e il senso d’appartenenza. La società era vicinissima alla squadra. Mi aveva voluto Lippi, mio allenatore nella prima stagione all’Atalanta, ma oltre a lui, a seguirci, c’erano sempre proprietà e dirigenza: l’Avvocato Agnelli e il dottor Umberto venivano spesso al Comunale, Giraudo, Moggi e Bettega erano al campo tutti i giorni. Sentivamo il loro sostegno e c’era una straordinaria unità. Anche nello spogliatoio, non vedevamo l’ora di ritrovarci per i ritiri perché stavamo bene insieme al di là del calcio».

 

 

(...)

«Cento anni di proprietà rappresentano qualcosa di unico. Personalmente non riesco a immaginare la Juventus senza gli Agnelli».

paolo montero

Andrea, l’ultimo presidente della Famiglia, la indicava come suo calciatore preferito.

(sorride) «Capisce poco di calcio».

Ricordi?

«L’ho conosciuto adolescente, stava spesso con la squadra. E da presidente, mi ha riportato alla Juventus dopo diciassette anni: per me è stato tornare a casa, un’emozione indescrivibile».

 

La chiamò lui?

«No, Pesso. La prima telefonata in realtà non fu per me, ma per mio figlio (Alfonso, difensore centrale nell’Under 17): giocava nel Defensor, lo volle in bianconero. La seconda, dopo una settimana, fu per offrirmi la panchina della Primavera».

A proposito di telefonate, l’Avvocato chiamava anche lei all’alba?

«Sì, e non dimenticherò mai la prima volta: mio padre, e al secondo tentativo io, staccammo la comunicazione pensando a uno scherzo. Immaginate come mi sentii quando scoprii che era davvero lui».

A distanza di anni, è storia o leggenda la battuta dopo il pugno all’interista Di Biagio?

paolo montero pugno a di biagio

«Verità. “Paolo - mi disse al campo - non mi sei piaciuto per niente”. Io mi preoccupai, immaginavo già la predica, invece aggiunse: “Non l’hai preso bene: un bravo pugile con un gancio così l’avrebbe fatto cadere”».

Il duro Montero: è cambiato con gli anni?

«Sono cresciuto, mi controllo, ma lo spirito resta quello».

 

Un aneddoto sul Dottor Umberto?

«Una battuta. Ero stato espulso a Lecce e alla ripresa degli allenamenti mi disse che così non perdevo l’abitudine».

Anche Elkann ha conosciuto da ragazzo?

«Poco, lui è come me: riservato. Ho conosciuto meglio Lapo, carattere ben diverso».

La Juventus ha allargato la sala dei trofei del J Museum…

«Spero debba ingrandirla sempre di più. E spero che ospiti presto la terza Champions. L’ho solo sfiorata, la vogliamo tutti noi tifosi».

 

paolo montero tatuaggiopaolo montero

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…