guerrilla girls

L’ARTE DELLA PROTESTA - A LONDRA C’E’ LA STREPITOSA MOSTRA “DISOBEDIENT OBJECTS”: TAZZE, BAMBOLE, COPERCHI, OGGETTI DOMESTICI DIVENTATI STRUMENTI DI ‘’DISUBBIDIENZA SOCIALE’’ DAGLI ANNI SETTANTA AD OGGI

www.domusweb.it

 

l’arte della protesta oggetti disobbedienti 9l’arte della protesta oggetti disobbedienti 9

Un’elegante tazza da tè inglese del 1910 e un coperchio di pentola in metallo, argentino, del 2001. Divisi da quasi cent’anni e da migliaia di chilometri, questi due oggetti non sono solo uniti dalle rispettive funzioni domestiche.

 

Entrambi sono stati strumenti del mutamento sociale: il primo ha avuto una parte nella campagna britannica per il voto alle donne, l’altro era tra gli improvvisati strumenti di protesta dei cittadini argentini che cacciarono quattro presidenti in tre settimane. Sono anche i primi dei novantanove oggetti esposti a “Disobedient Objects”, la mostra del “Victoria and Albert Museum” dedicata alla cultura materiale dei movimenti sociali dagli anni Settanta a oggi.

 

l’arte della protesta oggetti disobbedienti 8l’arte della protesta oggetti disobbedienti 8

“Disobedient Objects”, a cura di Catherine Flood e Gavin Grindon, pare fuori posto nel rarefatto contesto del “V&A”, le cui altre mostre in corso sfoggiano abiti da sposa e stilisti italiani. A parte la tazza da tè, di gran lunga il pezzo più antico della mostra, nessuno degli oggetti appartiene al museo e nessuno è ospitato in altre collezioni. Non si tratta di preziose e tutelate opere di abili artigiani o di designer orientati al mercato, ma di artefatti anonimi o realizzati da dilettanti, adottati da gruppi militanti di ogni parte del mondo.

l’arte della protesta oggetti disobbedienti 1l’arte della protesta oggetti disobbedienti 1

 

In realtà “Disobedient Objects” si colloca accanto un’altra recente iniziativa del “V&A”: la strategia del “Rapid Response Collecting”, dedicata alla veloce raccolta di oggetti in relazione con questioni sociali, dalla pistola realizzata da Cody Wilson con la stampante tridimensionale alle ciglia finte prodotte in spregio dell’etica. Messe insieme queste due innovazioni testimoniano una meritoria assunzione di responsabilità sociale in un mondo irresponsabile.

l’arte della protesta oggetti disobbedienti 7l’arte della protesta oggetti disobbedienti 7

 

In “Disobedient Objects”, a ingresso libero, si respira ovunque un’aria di inclusione sociale. L’allestimento, progettato da Jonathan Barnbrook, è un appropriato misto di impalcature di tubi e ripiani di truciolare. Barnbrook ha progettato interamente anche la grafica, comprese le due serie di etichette codificate dal colore: grigie per le parole dei curatori e gialle per il punto di vista dei produttori. Insieme sono d’aiuto a correggere l’inevitabile isterilimento connesso con il trasferimento degli oggetti dal contesto popolare ‘dal vivo’ all’asettico spazio del museo.

 

Procedendo oltre la piccola sezione introduttiva, il resto della mostra è suddiviso in cinque sezioni. Le prime quattro rappresentano tipi differenti di strategia per il cambiamento sociale. “Machina Worlds” (“Creare mondi”) sottolinea l’importanza del pragmatismo e dell’intuizione: presenta una varietà di colpi di genio di ogni parte del mondo, dalle maschere antigas fatte con le bottiglie di plastica al parco Gezi di Istanbul, nel 2013, fino ai segnali indicatori di “Occupy Sandy”, la mobilitazione d’emergenza sbocciata a New York dopo l’uragano Sandy del 2012 in assenza di sufficienti aiuti da parte delle istituzioni. “Speaking Out” (“Parlar chiaro”) accosta analogamente le iniziative popolari alle manchevolezze della cosa pubblica.

l’arte della protesta oggetti disobbedienti 5l’arte della protesta oggetti disobbedienti 5

 

Comprende cartelloni del 2012 fatti a mano con l’arcobaleno LGBT, che proclamano “Non lo daremo a Putin per la terza volta”. Anche in “Direct Action” (“Azione diretta”) compaiono temi di umorismo sovversivo, come i massi gonfiabili di “Tools for Action”, che costringono la polizia a un rapporto ludico con i manifestanti. “Solidarity” (“Solidarietà”) sottolinea questo tema comunitario dedicandosi agli oggetti usati per creare consenso intorno agli obiettivi e comunicarli, come i quadrati rossi indossati dai manifestanti nel 2012 contro l’aumento delle tasse universitarie canadesi, campagna resa più popolare grazie a un abile uso dei social media.

 

l’arte della protesta oggetti disobbedienti 4l’arte della protesta oggetti disobbedienti 4

La sezione finale – “A Multitude of Struggle” (“Una moltitudine in lotta”) – presenta vari gruppi di militanti e movimenti di protesta di ogni parte del mondo. Qui, come in tutta la mostra, è forte l’accento sulla manualità: dalle “arpilleras” realizzate per la prima volta sotto la dittatura di Pinochet in Cile al “Tlki Love Truck”, un veicolo personalizzato decorato dall’‘artigiana militante’ britannica Carrie Reichardt per protestare contro la pena di morte in Texas nel 2007.

 

Ci sono esempi di protesta digitale, come “Phone Story” (“Storia del telefono”), gioco gratuito creato dal gruppo italiano Molleindustria nel 2011, che svela al giocatore le contraddizioni etiche della produzione del telefono che ha in mano, che venne eliminato solo quattro giorni dopo essere stato reso disponibile su “iTunes”. “Phone Story” è comunque un’eccezione in una mostra in gran parte fatta a mano, mentre sarebbero state auspicabili una maggior attenzione al digitale e una miglior articolazione dell’incidenza dei social media e di altre nuove tecnologie.

 

l’arte della protesta oggetti disobbedienti 3l’arte della protesta oggetti disobbedienti 3

L’assenza di cronologia identificabile e del senso del cambiamento storico sono tra le poche critiche che posso fare a “Disobedient Objects”. Anche se la struttura tematica e la mancanza di un percorso definito fanno chiaramente parte dello spirito democratico e pluralista della mostra, sarebbe stato utile poter osservare più esplicitamente come i punti di vista, le comunità e le questioni affrontate dai movimenti sociali siano cambiati nel tempo, dagli anni Settanta e ancor prima.

l’arte della protesta oggetti disobbedienti 2l’arte della protesta oggetti disobbedienti 2

 

Tra le strategie presentate ci sono anche parecchie intersezioni, il che contribuisce a rendere caotica l’atmosfera della mostra. Tuttavia i curatori hanno dato vita a un’esposizione interessante e degna d’essere ricordata, che vale la pena di visitare, e il loro lavoro non è ancora finito: in “Disobedient Objects” c’è spazio per un centesimo pezzo, l’artefatto di una protesta futura e ancora sconosciuta, benché, nei nostri tempi turbolenti, inevitabile.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…