LUCHINO MAI! PUR DI BLOCCARE LA NOMINA DI MONTEZEMOLO A PRESIDENTE DI “F1 GROUP”, PARE CHE MARCHIONNE SIA ARRIVATO A MINACCIARE BERNIE ECCLESTONE DI BOICOTTARE LA NOMINA DELL’AD DI “F1 GROUP” CON IL POTERE DI VETO

Marco Mensurati per “la Repubblica”

 

MARCHIONNE MONTEZEMOLOMARCHIONNE MONTEZEMOLO

Il blitz si consuma in poche ore, giovedì mattina. Sergio Marchionne è a Ginevra e sta partecipando a un incontro dello “strategic group” della Formula 1. La riunione è di quelle importanti perché la Ferrari sa benissimo che se i motori restano quelli previsti dal regolamento, anche il prossimo anno non toccherà palla; deve dunque ottenere dalla Mercedes l’ok ad allentare i regolamenti.

 

A metà dell’incontro – che, per inciso, sta andando male – Marchionne riceve una telefonata, risponde, dice qualcosa, ascolta. La notizia è, per lui, tremenda. Luca Montezemolo, la sua ossessione, l’uomo che da due mesi a questa parte sta disperatamente cercando di cancellare dal dna della Ferrari, ottenendo per altro il risultato opposto, sta per essere nominato presidente della F1 Group, la società della Cvc che possiede i diritti della Formula 1. Insomma, sta per tornare al potere, e in una posizione di vertice.

MONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARIMONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARI

 

Marchionne esce dalla stanza e comincia a lavorare per fermare tutto. Secondo qualcuno arriva persino a minacciare Bernie Ecclestone di boicottare, quando sarà il momento, la nomina del nuovo ad della Formula 1 Group, usando il famigerato diritto di veto, che non può essere speso direttamente per bloccare la nomina di presidente.

 

Una mossa durissima e anche un po’ grottesca dal punto di vista estetico, se si pensa che quel diritto di veto è stato conquistato per conto della Ferrari proprio da Montezemolo. Fatto sta che la minaccia pare funzionare. Montezemolo viene nominato “solo” consigliere d’amministrazione, in un ruolo non esecutivo.

MONTEZEMOLO  E MARCHIONNE ALLA FERRARIMONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARI

 

L’allarme rientra. Sul campo di battaglia, però, restano parecchi feriti. Il primo dei quali è proprio Marchionne. Il nuovo presidente della Ferrari è uscito allo scoperto in maniera quasi imbarazzante, bloccando la nomina di un italiano in un ruolo chiave del sistema, e facendo dunque il gioco degli inglesi, o meglio, di Bernie Ecclestone e cioè la principale controparte, che sulle divisioni del paddock ha costruito la propria fortuna.

 

Insomma: si è scomposto, mostrando agli avversari (Ecclestone e la Mercedes, non Montezemolo) almeno un paio di punti deboli. Secondo molte fonti anglosassoni, inoltre, la partita per la presidenza è tutt’altro che conclusa. E anzi, nonostante lo stop, l’ex n.1 della Ferrari, per via della sua lunga esperienza e delle sue relazioni internazionali, è ancora assolutamente in corsa.

Montezemolo Sergio Marchionne Montezemolo Sergio Marchionne

 

La Formula 1 è un habitat molto particolare, nel quale la lotta per la sopravvivenza richiede molte energie, sprecarne di ingenti per un regolamento di conti interno è stata una scelta discutibile, forse poteva bastare la damnatio memoriae di questi ultimi mesi, con tanto di defenestramenti sulla via Emilia e rimozioni iconografiche da musei e uffici. E forse non è un caso che l’esito finale dell’incontro di Ginevra, nonostante la Ferrari l’abbia venduto come un successo, sia stato in realtà un fallimento: la Mercedes non ha ceduto di un millimetro, limitandosi a concedere un po’ di tempo ai rivali ma rimanendo immobile su tutto il resto.

ecllestone alla sbarra 8ecllestone alla sbarra 8

 

Ieri, commentando l’esito di quell’incontro e la notizia dell’ultimo arrivo in casa Ferrari, il pilota ex Toro Rosso Jules Vergne, che andrà ad affollare la mensa di Maranello dove già pascolano Vettel, Raikkonen, Gutierrez, Genè, Marciello e Rigon, una vecchia volpe del Circus se la rideva: «Ma quel Marchionne lì l’ha capito che in Formula 1 non si gioca in undici?».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…