barbara rose

ANCHE PER L’ARTE PRENDI IL 2020 E METTILO DA PARTE - DOPO GERMANO CELANT E LEA VERGINE, QUEST'ANNO MALEDETTO SI PORTA VIA PURE LA CRITICA BARBARA ROSE - POLIGLOTTA, AMERICANA, OLTRE CHE PROFONDA CONOSCITRICE DELLA SCULTURA ROMANICA, DELL'ARTE MEDIEVALE E DEL BAROCCO, ROSE HA RACCONTATO JACKSON POLLOCK, GEORGIA O' KEEFFEE,  ROBERT RAUSCHENBERG, JASPER JOHNS, ANDY WARHOL, GEORGE SEGAL E CY TWOMBLY

Vincenzo Trione per il “Corriere della Sera

 

barbara rose

È stato un anno maledetto (anche) per la critica d'arte. Dopo Germano Celant e Lea Vergine, nella notte di Natale ci ha lasciato Barbara Rose. Difficile perimetrarne ora la plurale e vitalistica azione intellettuale (nel 1966 e nel 1969 fu insignita dell'Art Criticism Award dal College Art Association of America).

 

In un'epoca non ancora dominata dagli indipendent curator, è stata una convinta sostenitrice del nesso tra storia dell'arte e critica d'arte. Impegnata a saldare indagine filologica, militanza e riflessione teorica, ha inteso la storia dell'arte, per riprendere una fine osservazione di Francesco Arcangeli, «come attività dinamica e discriminante, e fatalmente coincidente con la critica d'arte».

 

barbara rose da giovane

Nata a Washington nel 1936, a lungo assistente di Leo Castelli, formatasi alla Columbia University di New York, allieva di grandi studiosi come Meyer Schapiro e Rudolf Wittkower, Rose aveva una profonda conoscenza della scultura romanica, dell'arte medievale e del Barocco.

 

Sorretta da questa cultura, si era accostata alle avanguardie, senza mai aderire alla fantasmagoria del presente, pensando l'avventura ermeneutica come un gesto «politico», non come una cronaca imparziale e algida.

 

Questa inclinazione non da chierico acquiescente ma da interprete responsabile emerge con forza dalle scelte che Rose aveva fatto come senior curator del Museo dell'University of California e del Museum of Fine Arts di Houston.

 

libro di barbara rose

Ma rivelatori sono soprattutto i suoi studi pionieristici sull'arte statunitense del secondo dopoguerra (pubblicati su riviste di cui è stata editor e corrispondente, come «Art forum», «Art International», «Art in America», «New York Magazine», «Interview», «Vogue America»).

 

In particolare, dopo essersi interrogata sulle «due vie» dell'arte del Novecento (Duchamp e Malevich), Rose ha decifrato le traiettorie dei neo-espressionismi e dei concettualismi. Dunque, i due poli opposti dell'arte d'Oltreoceano: il volto dionisiaco e quello apollineo, il destino e il progetto (per riprendere due figure care a Giulio Carlo Argan).

 

Responsabile della diffusione del termine «Neo-Dada» e creatrice del neologismo «ABC Art», Rose ha raccontato Jackson Pollock, Georgia O' Keeffee, Lee Krasner, Robert Rauschenberg, Jasper Johns, Andy Warhol, George Segal e Cy Twombly e, insieme, ha seguito Donald Judd, Dan Flavin, Robert Morris, Ad Reinhardt, Ellsworth Kelly, Carl Andre.

 

barbara rose con larry poons e frank stella

E, tuttavia, Rose non si è limitata a documentare l'arte dell'American dream. Sempre attenta ad attribuire una notevole centralità all'idea di «lunga durata», ha iscritto quelle profezie visive all'interno di una cartografia più ampia e articolata.

 

In tal senso, illuminanti: il suo libro più fortunato, L'arte americana nel Novecento (1967); e due sue antologie di saggi, Autocritique (1989) e Paradiso americano (edito in Italia da Scheiwiller nel 2008).

 

Approdo di questa filosofia è la mostra Monocromos, curata nel 2004 al Reina Sofía di Madrid, quasi un testamento: un viaggio verso il grado zero della pittura; un percorso mistico attraverso le «iconografie senza icone» dipinte nel Novecento, come una via Crucis suddivisa in stazioni dedicate a specifici colori (dall'oro al bianco). All'origine di queste scritture critiche non ci sono mai stati calcoli né strategie: solo generosità, passione.

 

barbara rose 2

Rose aveva una precisa ambizione: dare voce agli artisti che non sempre riescono a pronunciare le intenzioni sottese alle proprie opere, cercando di svelare al pubblico i misteri sottesi a costruzioni pittoriche e materiche spesso ermetiche.

 

Perciò, dietro le pagine del critico statunitense, in filigrana, si nascondono i suoi incontri, i suoi dialoghi, i suoi amori. Frequentava gli artisti nei loro atelier. Li spiava mentre dipingevano. Li ascoltava. Li difendeva. Li considerava creature superiori e fragili.

 

andy warhol e barbara rose

A lungo ha frequentato Rauschenberg, Twombly, Judd, Morris, Reinhardt, Kelly, Andre: per lei, quelle «leggende» erano innanzitutto amici, compagni di strada. Nel 1961 aveva sposato Frank Stella. Warhol l'aveva filmata in 13 Most Beautiful Women.

 

Un giorno mi raccontò di aver regalato a Warhol un paio di scarpe e a Johns uno dei suoi bersagli. Proprio con Johns ebbe anche una relazione segreta («Ma Jasper non lo dirà mai», ripeteva). Non di rado Rose ha anteposto gli aspetti umani al giudizio critico, occupandosi anche di artisti modesti. È stata, questa, un po' la sua debolezza. Ma lei era così: facile agli innamoramenti intellettuali, pronta a sostenere i più giovani, non temeva di sbagliare.

 

barbara rose libro

Seduttiva, molto bella, animata da un involontario cupio dissolvi, aveva un temperamento nomade. Poliglotta, era sempre in viaggio: si sentiva a casa propria ovunque. Pur restando intimamente americana, trascorreva diversi mesi dell'anno in Europa. Parigi, Madrid. Adorava il nostro Paese. Aveva una piccola tenuta vicino Todi. Conosceva bene gli artisti italiani (stimava soprattutto Nino Longobardi e Roberto Pietrosanti).

 

Nominata tra i vicedirettori dell'Enciclopedia Treccani dell'Arte contemporanea, collaborava con il «Corriere della Sera» e, dal 2011, con il suo supplemento culturale, «la Lettura». «Ho voglia di fare qualche nuova proposta, di ricominciare a scrivere per il "Corriere"», aveva confessato Barbara qualche giorno fa.

barbara rose 3barbara rose 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…