![ecce homo ritratto segreto](/img/patch/02-2025/ecce-homo-ritratto-segreto-2093761_600_q50.webp)
UN RITRATTO SEGRETO E’ NASCOSTO SOTTO IL QUADRO DI TIZIANO, "ECCE HOMO" - DI CHI SI TRATTA? UN BANCHIERE? UN AVVOCATO? PROBABILMENTE UN NOTABILE DEL 1570 - RIMASTO INVISIBILE PER SECOLI, IL QUADRO È VENUTO ALLA LUCE DURANTE I LAVORI DI CONSERVAZIONE GRAZIE A TECNOLOGIE DI 'IMAGING' E ANALISI NON INVASIVE. IL “RITRATTO SEGRETO” È STATO RICOSTRUITO E UNA RIPRODUZIONE È ORA IN MOSTRA A LIMASSOL, NELL’ISOLA DI CIPRO… - VIDEO
Da rainews.it - https://www.rainews.it/video/2025/02/scoperto-un-ritratto-segreto-nascosto-sotto-lecce-homo-di-tiziano-a3f8d713-b33c-4c31-a62a-b55482966da3.html
Alcuni ricercatori ciprioti hanno fatto una sorprendente scoperta analizzando la tela di un dipinto a olio del 1570. Sotto i pigmenti dell'Ecce Homo attribuito a Tiziano c'è un altro dipinto, il misterioso ritratto di un uomo, probabilmente un notabile dell'epoca.
Un banchiere? Un avvocato? La figura dai baffi sottili, con la penna d'oca in mano vicino a una pila di carte è un'immagine “borghese” che contrasta decisamente rispetto alla scena del Cristo legato con la corona di spine accanto a Ponzio Pilato che il maestro del Rinascimento italiano dipinse successivamente.
Il professor Nikolas Bakirtzis, storico dell'arte e direttore dell'Andreas Pittas Art Characterization Laboratories (APAC) ha raccontato alla Reuters la storia della scoperta.
Durante i lavori di conservazione, i ricercatori del Cyprus Institute (Cyl) hanno analizzato la tela al microscopio e hanno notato la presenza di diversi pigmenti attraverso la craquelure, la trama di sottili crepe che si formano sulla superficie dei dipinti antichi. “È stato come ricostruire un puzzle”, dice Bakirtzis.
ritratto segreto nascosto sotto ecce homo
Utilizzando una combinazione di tecnologie di ‘imaging’ e analisi non invasive, i ricercatori dell'APAC hanno ricostruito il ritratto sepolto. Sulla base delle immagini a raggi X, gli esperti hanno poi creato una riproduzione del quadro perduto che ora è in mostra a Limassol.
“È chiaramente il ritratto di un banchiere, di un avvocato, di un professionista nel suo ambiente di lavoro”, ipotizza Bakirtzis spiegando che la scoperta aiuta a comprendere meglio la tecnica del riutilizzo delle tele da parte di Tiziano. L'aspetto significativo in questo caso è che non si trattava di un primo abbozzo ma di un ritratto completo che egli capovolse per dipingere sopra l'Ecce Homo.
(...)
Tiziano Vecellio, nato nel 1488, insieme alla sua bottega di Venezia, produsse diverse versioni dell'Ecce Homo. Le più conosciute sono oggi esposte al Prado di Madrid e al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
ecce homo tiziano ritratto segreto