SERIE A IN STREAMING: GIRERA’ PIU’ LA ROTELLINA O IL PALLONE? – DIRITTI TV, DAZN E’ IN VANTAGGIO SU SKY MA C’E’ IL PROBLEMA BANDA LARGA - 7 PARTITE SU 10 POTREBBERO ANDARE A DAZN CHE DOVRA’ EVITARE IL DISASTRO DELLA PARTENZA DI 3 ANNI FA: PARTITE INTERROTTE E IMMAGINI SGRANATE PER PROBLEMI DI RETE. LA BANDA LARGA COPRE IL 60% DEL PAESE E QUINDI 4 ABITAZIONI SU DIECI NON POSSONO USUFRUIRE DEL SERVIZIO. E ANCHE I PRESIDENTI DI SERIE A SI SONO FATTI VENIRE QUALCHE DUBBIO... 

Giuliano Balestreri  per https://it.businessinsider.com/

 

DAZN

La Serie A è arrivata all’ennesimo bivio. Dopo aver messo in stand by l’offerta dei fondi d’investimento per rilevare il 10% della media company in modo tale da avere le mani libere per negoziare il miglior accordo possibile con le tv per la cessione dei diritti per il prossimo triennio.

 

Sul piatto, però, sono arrivate solo due offerte concrete: svanito l’interesse degli investitori internazionali è fallito anche l’obiettivo di raggiungere quota 1,15 miliardi di euro a stagione con la cessione di soli diritti domestici. Un epilogo in qualche modo prevedibile a causa delle pandemia, del crollo generalizzato dei consumi e dall’incubo di un nuovo lockdown. E d’altra parte tutte le grandi leghe europee hanno dovuto registrare un ridimensionamento del giro d’affari.

 

DAZN

Il bivio a cui si trova la Serie A, però, impone scelte drastiche. Da un lato, infatti c’è Dazn che offre 840 milioni di euro per 7 partite in esclusiva e tre in contemporanea con un altro operatore; dall’altro Sky che ha messo sul piatto 750 milioni per tutte le gare sul satellite, ma senza le esclusive online – vietate a Santa Giulia dall’Antitrust fino al 2022 in seguito all’operazione R2-Mediaset.

 

 

In caso di assegnazione a Dazn, Sky sarebbe disposta a comprare i diritti per le 3 restanti partite a circa 70 milioni di euro. Tradotto: in assenza di un rilancio – su cui sperano alcuni club – tra le due offerte ballano circa 160 milioni di euro l’anno, un cifra che però potrebbe essere coperta, almeno parzialmente, dal lancio del canale di Lega: con 1,3 milioni di abbonati a 10 euro al mese l’obiettivo sarebbe raggiunto. Per un canale con un prezzo di 29,9 al mese – come era nei piani di iniziali di Mediapro tre anni fa – “basterebbero” 460mila abbonati. Un obiettivo ambizioso, ma non impossibile da raggiungere.

sky dazn

 

 

Al di là del ritorno economico – a cui va aggiunto il risparmio di 60 milioni legato alla scadenza del contratto con l’advisor Infront -, i 20 club di Serie A sono chiamati a esprimersi su un progetto industriale diametralmente opposto. Da una parte c’è la possibilità di continuare come in passato, ma appoggiandosi a un player diverso; dall’altra l’ipotesi di proseguire un matrimonio iniziato nel 2003 con Sky, gettando le basi per un canale che alla fine del triennio potrebbe essere autonomo e in grado di camminare da solo senza dover chiedere aiuto a nessuno.

 

 

dazn

Sperando, nel frattempo, che la banda larga arrivi a coprire l’intero Paese. Rispetto al 2016 la situazione è migliorata in maniera sensibile: allora la penetrazione era ferma al 15%, oggi è arrivata al 60%, ma questo vuole dire che quattro abitazioni su dieci non possono ancora vedere Dazn. D’altra parte non si spiegherebbe altrimenti la decisione dell’Ott di stringere un accordo distributivo con Sky per essere presente anche sulla piattaforma satellitare.

 

Leonard Blavatnik

E il dubbio se lo sono fatti venire anche i presidenti di Serie A. In Italia ci sono 24 milioni di unità abitative e secondo l’ultimo Osservatorio Agcom le reti internet attive sono 19,43 milioni: di queste, 11,8 milioni sono a banda larga. Un dato che di fatto escluderebbe una famiglia su due dalla possibilità di seguire il campionato di calcio in pay tv.

 

Certo, c’è chi – come Tim – scommette che la Serie A possa funzionare come volano nell’attivazione di nuove linee veloci, ma c’è anche chi teme un calo di visibilità che impatterebbe negativamente sulle sponsorizzazioni.  Dubbi che nel prossime ore dovranno essere sciolti dall’amministratore delegato Luigi De Siervo e dal presidente Paolo Dal Pino. E che – inevitabilmente – avranno una ripercussione sui negoziati con i fondi di private equity, a cui la Serie A ha dato appuntamento l’11 febbraio.

 

maximo ibarra 1

 

 

dal pinodal pinode siervo

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…