ULTIMO STADIO - VI RICORDATE IL SAN NICOLA DI BARI? ERA ‘L’ASTRONAVE’ DI PIANO. OGGI TRA CREPE, SPORCIZIA E COSTI FOLLI È UN ALTRO MONUMENTO ALLO SCANDALO DI ITALIA ‘90

Giuliano Foschini per "La Repubblica"

Magari non due millenni come il Colosseo. Ma era lecito aspettarsi che lo stadio San Nicola di Bari - «monumento dell'architettura contemporanea», come lo ha classificato il Ministero - almeno un po' più di 20 anni riuscisse a durare. E invece 23 anni dopo i mondiali del 1990 (e 140 milioni di euro all'incirca spesi tra costruzione, manutenzione e cause legali) il capolavoro di Renzo Piano è quasi ridotto a un rudere, con i calcinacci e coperture che volano, nessuno che lo vuole prendere in carico per non sopportare le spese e il Comune che addirittura parla di demolizione. «Andiamo a giocare ad Andria» minaccia da mesi la società. A vuoto. Il sindaco Michele Emiliano, per tutta risposta, chiede ai Matarrese soldi per la manutenzione. «Per ristrutturarlo servono 15 milioni di euro - dice - significa non aprire 15 asili. Se lo scordino».

Resta così, in mezzo a una campagna desolata, quella navicella abbandonata che doveva essere il vanto dell'impiantistica sportiva italiana e che invece è il simbolo più efficace dello scandalo politico ed economico di Italia '90. Complessivamente furono spesi 1.248 miliardi di lire (620 milioni di euro circa), soldi che ancora oggi l'Italia paga, come fosse la rata di un mutuo, ad ogni Finanziaria. Due furono gli impianti costruiti ex novo: il Delle Alpi di Torino, che è stato raso al suolo. E, appunto, il San Nicola. Quasi inutile dal punto di vista calcistico (appena 10 campionati di serie A, un paio di partite internazionali, i Giochi del Mediterraneo e poco altro), era per lo meno un fiore all'occhiello da un punto di vista architettonico.

Era, appunto. Cinque teloni di quelli che componevano la copertura "a petali" disegnata da Piano sono volati via. Per sostituirli servono 150mila euro (costo a petalo). Ma il Comune non ci pensa nemmeno a sobbarcarsi la spesa. Fin qui, infatti, l'amministrazione - come prevedeva il contratto stipulato con l'As Bari ha curato la manutenzione straordinaria, mentre la società (che non versa alcun canone) quella ordinaria. Il risultato è che il Comune in questi anni ha speso una cifra vicina ai 10 milioni di euro, a fondo perduto.

A un certo punto, mossa dalla disperazione, l'amministrazione ha persino provato a mettere in vendita la struttura, con una variante edilizia che dava la possibilità a chi la acquistasse di realizzare centri commerciali su terreni che oggi sono agricoli. Era persino stato contattato Piano in persona, l'unico che possa mettere mano al progetto (per via del vincolo architettonico), che aveva abbozzato un progettino di ristrutturazione.

Ma niente, lo stadio è rimasto invenduto. E le spese continuano a gravare sul Comune, recentemente beffato da una sentenza che lo condanna a risarcire (quasi 15 milioni di euro) le ditte che costruirono all'epoca lo stadio. Chi sono? I capofila sono i Matarrese, gli stessi che oggi pretendono dal Comune soldi per la manutenzione di un bene che loro hanno costruito, loro usano, e venti anni dopo perde pezzi. L'ultimo è volato via qualche mese fa: in cima al terzo anello s'è staccata una recinzione che ha quasi travolto una famiglia con bambini che eroicamente era andata a vedere una partita.

 

stadio san nicola bari 2 stadio san nicola bariRENZO PIANO jpegStadioSN giorno stadiosannicola jpegSan Nicola A Bari Interno Stadio San Nicola images

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....