IMMAGINE ERGO SUM - LO STORICO DELL’ARTE HANS BELTING: “IL CULTO DELLE IMMAGINI E’ OVUNQUE E CANCELLA I TESTI. ANCHE IN PASSATO ERANO IMPORTANTI MA ORA, GRAZIE AI MEDIA, SONO OMNIPERVASIVE. I TATUAGGI? ERA UN EMBLEMA, ORA SONO UNA MODA: PASSERANNO”

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

 

HANS BELTINGHANS BELTING

Ragionare per immagini è stata la via sperimentata con successo dall’Iconologia rinascimentale e riscoperta oggi con espressioni depotenziate da ogni contenuto filosofico. Il funzionamento e il significato di questa strada d’accesso al sapere, diventata oggi un’idolatria senza idoli, l’ha spiegata per tutta la vita Hans Belting, premio Balzan 2015 per la storia dell’arte e delle immagini.

 

Il 13 novembre, a Berna, in occasione del conferimento del premio, Belting terrà un discorso sul significato delle immagini nella storia dell’Occidente e annuncerà a quale progetto di ricerca destinare il 50% del riconoscimento (750.000 franchi svizzeri, circa 693 mila euro).

 

Tra i maggiori iconologi e storici dell’arte, Belting (1935) ha insegnato nelle università di Amburgo, Heidelberg e Harvard prima di dar vita all’Institut für Kunstwissenschaft und Medientheorie della Staatliche Hochschule für Gestaltung a Karlsruhe, quasi un moderno Bauhaus.

HANS BELTING  HANS BELTING

 

Lei si occupa di antropologia delle immagini. Il culto dell’Occidente contemporaneo per le immagini, a discapito del testo, è una forma di idolatria?

«Anche nel passato l’immagine ha avuto un importante ruolo sociale, non dico di idolatria, ma sicuramente di culto. Oggi c’è un nuovo ruolo dell’immagine perché attraverso i mass media sono diventate omnipervasive. In passato servivano come illustrazioni, soprattutto di testi; oggi siamo di fronte a una rottura con il passato proprio a causa dell’importanza assunta dai mass media. Il ruolo delle immagini è diventato così importante da essere studiato da una scienza, la Bildwissenschaft . In definitiva, prima le immagini erano marginali mentre ora sono la rental agency (l’agenzia di noleggio) della nostra cultura».

 

L’uso di immagini digitali è diventata una moderna iconomania?

HANS BELTING HANS BELTING

«Non è nuovo questo aspetto. Negli anni 50-60 era già vivo. Ho scritto un libro, La storia del viso , che mostra come ciascuno di noi abbia una sola faccia ma, attraverso le diverse espressioni, questa faccia si trasformi in svariate immagini. Questo mostra la potenza dell’immagine ed è per questo motivo che si è diffusa in maniera pervasiva».

 

Il potere seduttivo dell’immagine investe oggi anche il corpo attraverso i tatuaggi…

«Non mi piacciono. In passato i tatuaggi erano un emblema o un simbolo di culto. Oggi sono una moda, un uso effimero dell’immagine. Passeranno».

 

L’arte contemporanea, però, sembra prediligere l’esibizione del corpo proprio, la performance, alla raffigurazione del corpo attraverso le immagini.

ragazze immagineragazze immagine

«Una cinquantina d’anni fa è avvenuta la grande rivoluzione consistita nella sostituzione della pittura con gli altri media. Io ho due centri di ricerca in cui mi occupo di nuovi media. Il primo è il Centro per le arti e i media di Karlsruhe in cui si studiano i media nell’arte contemporanea; l’altro è la mia scuola dei nuovi media.

 

L’arte contemporanea non poteva essere un’eccezione rispetto agli altri media. E così è diventata pervasa dai nuovi strumenti espressivi come video, performance e installazioni. I media rappresentano un’alternativa alla rappresentazione originale dei corpi. Si tratta di un cambio generale nella cultura visuale che non è più solo una cultura di cose rappresentate che finiscono in musei e gallerie».

 

Si delinea uno scenario in cui esiste solo il media digitale mentre l’universo materiale perde di consistenza. Ma senza questo la vita non esiste…

«Io ho espresso perplessità sui libri digitali; ma non ha senso avere paura dei nuovi media perché la rivoluzione va avanti. Non è una questione di cosa piace o cosa non piace; le cose succedono senza tener conto del mio parere.

Immagine x Immagine x

 

È sempre stato così: io magari odio quello che succede, ma succede comunque e quindi lo descrivo. In un mio libro parlo delle immagini come nomadi dei media: le immagini cambiano in relazione al medium che le ospita, che siano stampe, foto o video. Per il resto non è una questione di media, ma di qualità artistica».

 

Ma ciascuno di noi, scegliendo cosa insegnare, trasmettere..., compie però delle scelte critiche che orientano l’andamento della storia…

«Tutti possono scegliere cosa insegnare o come insegnare l’arte; ma io non ho alcun consiglio da dare perché il nostro mondo è troppo contraddittorio. Ad Harvard, a volte, i miei compagni di classe mi prendevano in giro perché passavo il tempo guardando le immagini anziché i testi da leggere. Nessuno avrebbe potuto prevedere che le immagini sarebbero diventate dominanti come lo sono nell’era della tv e di YouTube. Ora il mio interesse va alla globalizzazione dell’arte in tutte le altre parti del mondo».

 

Perché l’Islam, ancora oggi, detesta o ha paura delle immagini?

palmira  image a 41 1436033914844palmira image a 41 1436033914844

«Il problema non è l’uso delle immagini nell’Islam. Che sia scultura, architettura o pittura l’Isis vuole cancellare le reliquie degli infedeli distruggendo l’heritage dei non musulmani. L’Isis attacca tutto quello che nell’Occidente è importante ed è una questione più politica che religiosa. Non è un problema di immagini; scopo della loro distruzione è fare notizia, farsi odiare dalla gente, umiliare l’Occidente. L’effetto è molto più importante dell’oggetto della distruzione. È una catastrofe incredibile quella di Palmira e l’Occidente è molto debole di fronte a quanto avviene».

 

I cattolici, invece, continuano a credere nell’immagine anche quando, come reliquia, viene screditata dalla scienza. È il caso della Sindone…

«La Sindone non è un’immagine ma un lenzuolo di sepoltura. Non si può dire che sia una falsificazione perché nel Medioevo nessuno avrebbe potuto falsificare un tale simbolo. Non sappiamo oggi se sia Cristo o non lo sia. Abbiamo un elemento antropologico sicuro: la gente vuole le immagini di quello che adora, e vuole immagini speciali, diverse dalle altre».

 

isis massacro nell'anfiteatro di palmira e a 5 1436028178469isis massacro nell'anfiteatro di palmira e a 5 1436028178469volto sindonevolto sindone

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…