andrews

TERRA, ARIA E ACQUA - COLORI SCURI, ATMOSFERE CHE RICHIAMANO LE DISPERATE IMMAGINI URBANE DEI DIPINTI DI HOPPER O DELLE FOTOGRAFIE DI NAN GOLDIN: NELLA GALLERIA LONDINESE DI GAGOSIAN LA BELLISSIMA MOSTRA DI MICHAEL ANDREWS - NEL FRENETICO RECUPERO DEL PASSATO UN ANTIDOTO ALLE ANSIE DEL PRESENTE

Antonio Riello per Dagospia

ANDREWS 3ANDREWS 3

 

Forse anche il mercato dell’arte, a modo suo, sta cercando le sicurezze di una sorta di “ritorno all’ordine”, insomma sta virando verso una forma di populismo super-modern fatto certo di solido buon senso e rifiuto degli eccessi del “politicamente corretto” ma contemporaneamente anche di sostanziale mancanza di curiosita’ e paura del futuro.

ANDREWSANDREWS

 

Uno dei segni di questo trend, che rispecchia appunto le dinamiche politiche del momento, potrebbe essere proprio la (peraltro bellissima) mostra di Michael Andrews appena inaugurata in una delle due gallerie londinesi di Gagosian, che di tendenze se ne intende. Nell’altra galleria, in Britannia Street, c’e’ Richard Serra.

 

L’artista, morto ventidue anni fa, era un personaggio molto noto nella swinging London degli anni sessanta. Grande bevitore e nottambulo, amico e compagno di bisbocce di Lucien Freud e Francis Bacon, sapeva dipingere con materica maestria le facce e gli ambienti fumosi di quella vita notturna. Una sua opera di grandi dimensioni, “The Deer park”, e’ nella collezione permanente della Tate.

Michael Andrews 995Michael Andrews 995

 

Potremmo dire che parte della sua opera ricorda, non per la tecnica ma per le atmosfere, certe disperate immagini urbane che troviamo nei dipinti di Edward Hopper o nelle fotografie di Nan Goldin, (naturalmente in versione londinese e non newyorkese). Colori scuri e densi come il fumo oppure pungenti come l’alcool ma capaci di rendere comunque dettagli e particolari in maniera sorprendente. Il talento non gli mancava.

 

Michael Andrews 17aMichael Andrews 17a

Poi, siamo negli anni settanta, Andrews si appassiona alla cultura Zen e si trasferisce in campagna, nel Norfolk dove era nato, e la sua pittura diventa aerea, rilassata e distesa. Forse anche pero’ un po’ meno intensa, certamente meno “maledetta”. E’ molto inglese in fondo questo tornare alla natura e contemporaneamente alle origini. La si puo’ trovare in un maestro della tradizione come John Constable ovviamente, ma anche nelle le recenti opere di David Hockney esposte un paio di anni fa in una mostra alla Royal Academy.

 

Michael Andrews 16cMichael Andrews 16c

In ogni caso siamo di fronte ad una pittura sempre di grande qualita’ e la mostra, curata da Richard Calvocoressi, non manca di far scoprire un artista certamente non cosi’ noto al grande pubblico. Va detto che non si tratta di un artista “dimenticato”, ma piuttosto di una carriera messa in secondo piano dalla notorieta’ in quegli anni di blasonati e piu’ fortunati colleghi britannici.

 

MICHAEL ANDREWSMICHAEL ANDREWS

Ma l’aspetto interessante della mostra sta nella celebrazione ormai diffusa e istituzionalizzata (Gagosian e’ assolutamente una “istituzione” del mercato dell’arte) di un frenetico recupero del passato come antidoto alle ansie del presente.

 

Fa pensare al grande successo di diversi ristoranti londinesi fondati da Jeremy King. Il suo Colbert, in Sloane Square, e’ una impeccabile, elegante e affollatissima copia di un bistro’ parigino virtuosamente ferma agli anni trenta. Il Delaunay e il Fischer, due altri suoi ristoranti, rievocano invece, sia nel menu che nell’ambiente, in maniera straordinaria il sapore del defunto Impero Austro-Ungarico.

 

ANTONIO RIELLOANTONIO RIELLO

Il Denaunay e’ piu’ balcanico e l’altro invece tipicamente viennese. Ma il piu’ interessante e’ forse l’ultimo nato della scuderia: il Bellanger, nel quartiere di Islington. Una riproduzione maniacale e perfetta di una brasserie alsaziana, dove perfino i camerieri (in genere, in barba la Brexit, polacchi o romeni) hanno quell’aplomb e quella originale antipatia che solo i camerieri francesi di certe brasserie sanno naturalmente sfoggiare. Ogni piccolo particolare e’ credibile e assai curato. Si mangia in verita’ benissimo nell’alveo della tradizione alsaziana e ci si sta seduti, anche a lungo, con grande piacere, sembra davvero infatti che tutte le minacce, i fastidi e i le preoccupazioni rimangano magicamente fuori della porta. E’ una finzione, ma molto, molto, rassicurante.

 

Una volta qui a Londra per fare una descrizione positiva e suggestiva di un progetto o di una attivita’, il mantra era: “tanta innovazione assieme a tanta tradizione”. L’innovazione oggi non la menziona piu’ quasi nessuno, speriamo duri almeno la tradizione….

 

 

MICHAEL ANDREWS:

ANDREWSANDREWS

EARTH AIR WATER

 

GAGOSIAN GALLERY

20 Grosvenor Hill

Londra W1K 3QD

Dal 20 Gennaio al 25 Marzo 2017

ANDREWS 2ANDREWS 2

 

MICHAEL ANDREWS 3MICHAEL ANDREWS 3MICHAEL ANDREWS 1MICHAEL ANDREWS 1

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…