mendini

UTOPIE DI UN DESIGNER – IL GENIO DI MENDINI TRA EDONISMO E FUNZIONALITÀ - NON È UN CASO CHE IL SUO OGGETTO PIÙ POPOLARE SIA IL CAVATAPPI “ANNA G.”: UNO STRUMENTO PER APRIRE BOTTIGLIE DI VINO (FUNZIONALITÀ) MA ANCHE IL RITRATTO DI UNA DONNA PIACENTE (L’EDONISMO

1. LA MOSTRA DI ALESSANDRO MENDINI DA DOMANI AL 26 APRILE

alessandro mendini  9alessandro mendini 9

DA “la Stampa - Architetto, designer e artista, Alessandro Mendini è nato a Milano 83 anni fa. La mostra che gli rende omaggio ad Aosta, da domani al 26 aprile presso il centro Saint Bénin, si intitola «Empatie. Un viaggio da Prosut a Cattelan». Realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Valle d’Aosta e curata da Alberto Fiz, propone 80 opere tra dipinti, disegni, progetti, sculture, mobili e oggetti di arredamento, creati dagli inizi degli anni 70 e oggi «in dialogo» con grandi esponenti della letteratura, dell’arte e del design.

 

2. PER FARE IL DESIGNER CI VUOLE UN FIORE

Testo di Alessandro Mendini pubblicato da “La Stampa

 

Vorrei fare un elogio della parola «utopia». Cioè di un certo modo non solo di intendere il progetto, ma anche di intendere la stessa vita. Utopia vuole dire sognare. Vuole dire tendere verso un obiettivo nobile e bellissimo, anche se si sa che non è raggiungibile. È il miraggio verso un mondo meraviglioso, e molto diverso da quello violento vissuto anche oggi dall’umanità. 
 

alessandro mendini  8alessandro mendini 8

«Utopia» fu un nome inventato dal filosofo inglese Tommaso Moro nel ’500. Con questo nome immaginava una piccola isola di fantasia collocata in mezzo all’oceano. Tommaso Moro fu anche il principale e autorevole consigliere politico del re Enrico VIII, ma per la sua moralità visse una vita molto difficile. Infatti a quei tempi l’Inghilterra era sotto una crudele dittatura. Il re fece imprigionare il Moro per le sue idee liberali e dopo molti anni lo fece decapitare.
 

alessandro mendini  7alessandro mendini 7

Un ideale ambizioso
Non sto proponendo qui che tutti i designer e tutti gli architetti debbano farsi tagliare la testa per affermare le loro utopie. Sto invece dicendo che l’utopia è un metodo di lavoro valido per tutti. È un ideale ambizioso proprio perché impossibile. È il metodo per aprire il progetto verso ampi orizzonti. Anche la storia del design è ricca di tensioni che contrastano le violenze del mondo. Allora io penso che ciascuno di noi designer possa lavorare per esprimere la sua personale utopia. Ognuno può formulare l’ipotesi, la speranza, la fantasia di immaginare la sua isola teorica, la sua proposta originale e alternativa.

Anche io, per esempio, ho varie utopie. Ne dico una sola, tanto ingenua quanto impossibile da raggiungere. Ho l’idea di pensare che i miei oggetti e le mie architetture possano essere pensati e progettati così come la natura aveva creato e disegnato i fiori. L’idea di sapere copiare proprio i fiori che sono gli oggetti più belli della natura: leggeri, colorati, effimeri, romantici. Ma come posso pretendere di copiare la fresca fragilità dei fiori? Ma come posso permettermi questa ambizione? Eppure faccio così, anche se so che non riuscirò. Ma è questa una mia tensione, un mio destino, una mia testimonianza. E questa mia utopia è una «utopia umanistica».
 

alessandro mendini  6alessandro mendini 6

Ma esistono altri tipi di utopia. Per esempio esiste l’«utopia pragmatica». Quella cioè capace di raggiungere realmente il suo obiettivo pratico. C’era una volta, infatti, un obiettivo quasi religioso e impossibile da raggiungere, che poi è diventato una grande realtà popolare e collettiva. Una volta erano solo gli sciamani e i maghi che sapevano comunicare tra di loro a grandi distanze.

 

Avvicinavano con la mano una conchiglia all’orecchio, e con l’intensità del pensiero compivano questa magia davanti al popolo incredulo. Sapevano parlare con altri sciamani lontano lontano. Ma l’«utopia pragmatica» e «scientifica» provò a immaginare che le nostre parole potessero correre con la velocità della luce. Che una persona qualsiasi, avvicinando all’orecchio non più una conchiglia, ma un piccolo lucido rettangolo nero, potesse parlare e vedere qualsiasi altre persona lontana lontana nel mondo.

alessandro mendini  5alessandro mendini 5

 

Nonne, zie, bambini, fidanzati, malati, manager, contadini eccetera. È questa l’«utopia pragmatica», cioè quella davvero realizzabile. È il miracolo collettivo dove a fare la parte degli sciamani sono specialmente i designer coreani con le loro sofisticate tecnologie e industrie. E così è avvenuto che milioni di persone normali possono avere l’ubiquità degli dèi, e nello stesso piccolo rettangolo lucido e nero anche disporre di tutte le conoscenze del mondo. 
 

Le definizioni del design oscillano fra due limiti estremi, come il moto di un pendolo. A un estremo c’è l’«utopia pragmatica» del design inteso esclusivamente nella sua funzione, come freddo strumento d’uso. All’altro estremo c’è l’«utopia umanistica» del design inteso come espressione poetica, come sentimento, addirittura come arte. Tecnologia contro emozione?

 

Prodotto elettronico contro oggetto fatto a mano? Industria contro artigianato? In realtà il percorso avanti e indietro del pendolo dà luogo a infinite interpretazioni del design, e a infiniti atteggiamenti e professioni. E così gli utenti che comprano gli oggetti possono scegliere fra infinite possibilità, secondo le loro «utopie personali», le loro esigenze, il loro carattere, la loro attitudine razionale oppure romantica. 
 

alessandro mendini  4alessandro mendini 4

L’emozione di un oggetto
Ma l’emozione che un oggetto può contenere è inversamente proporzionale alla complessità del suo uso. Più l’oggetto è complesso, meno conterrà la libera e antica espressione dello spirito. Per esempio tutta l’estetica del design informatico è giustamente concentrata nella sua funzionalità. Nel design informatico e virtuale l’estetica è limitata al progetto grafico. E all’opposto più l’oggetto ha un uso elementare e semplice, meno vincoli avrà l’estetica della sua forma. Un vaso non necessita di molta ingegneria per contenere i fiori. Un vaso è come un fiore tra i fiori.

 

L’obiettivo diretto della sua esistenza è proprio la ricerca della sua bellezza artistica. In questo caso il design parte dalla forma invece che dalla funzione perché il suo obiettivo è quello di provocare emozione e la sua utopia è tutta simbolica. E allora in questi due punti limite del moto del pendolo, in questa dialettica fra «utopia tecnologica» e «utopia poetica» si concentra oggi la principale discussione fra noi designer. E, a pensarci bene, in questa dialettica è contenuto il futuro dell’umanità.

 

3. UN MAESTRO DEL GUSTO ITALIANO TRA EDONISMO E PRATICITÀ

Marco Belpoliti per “la Stampa

 

alessandro mendini  3alessandro mendini 3

Alessandro Mendini è il designer e l’intellettuale dell’Utopia, parola chiave nel suo fare, scrivere, dire. Questo architetto, figlio della ricca borghesia milanese, che da ragazzo andava in giro per l’Italia a disegnare chiese, ha fatto suo il pragmatismo della classe sociale da cui proviene, così la sua l’utopia non è quella politica, come per il «sovversivo» Ugo La Pietra (la sua mostra si è appena aperta alla Triennale di Milano), bensì scientifica, di quello scientismo di cui andava fiero l’ingegner Gadda, utopia pratica e insieme barocca, poetica ma dedita al concreto.

 

Forse per questo l’oggetto più famoso, e forse non del tutto amato dal suo creatore, diffuso in milioni di copie, è il cavatappi che Mendini ha progettato per Alessi nel 1994, «Anna G.», insieme uno strumento per aprire bottiglie di vino (la praticità) ma anche il ritratto di una donna piacente (l’edonismo che si annida nel pragmatismo meneghino, nel suo apparente calvinismo). 
 

alessandro mendini  2alessandro mendini 2

Eppure Mendini non si può dire un moderato, né come designer né come intellettuale. Ha progettato una provocatoria «Poltrona di Proust», ha ispirato e fatto parte di Global Tools (1973) e Alchimia (1979), di quel design radicale che è stato etichettato, magari troppo in fretta, con la formula di «postmoderno». Forse anche per la sua predilezione per i colori accesi di origine futurista. La sua provocazione è tuttavia sempre scientifica, metodica, come la sua stessa persona, in cui alberga una delicatezza unita a una parola efficace e tagliente. 
 

alessandro mendini  1alessandro mendini 1

La sua capacità di orientare i discorsi sul designer è testimoniata dalla fondazione delle riviste Modo e Ollo, e soprattutto dalla direzione di Domus, di cui è stato direttore dal 1979 al 1985, in anni decisivi per il cambio di paradigma del design italiano legato al suo nome e a quello di Ettore Sottsass. Come si capisce leggendo l’intervento pubblicato in questa pagina sul tema dell’Utopia, Mendini possiede una singolare chiarezza e lucidità, forse merito anche della sua origine sociale e cittadina, che ne fa uno dei teorici più importanti del progetto di «cose» e «oggetti» degli ultimi quarant’anni. Un maestro indiscusso del gusto italiano.

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...