talenti arte contemporanea sky

ART FACTORY! - NEL TALENT DI SKY SULL'ARTE CONTEMPORANEA TROPPI I LUOGHI COMUNI, A COMINCIARE DA UN LESSICO PER ADDETTI AI LAVORI - ANCHE SE DA QUI NON USCIRÀ IL NUOVO CATTELAN QUESTO PROGRAMMA DIMOSTRA CHE FARE ARTE IN TV NON È IMPOSSIBILE

TALENT ARTE SKYTALENT ARTE SKY

Luca Beatrice per “il Giornale”

 

L' arte contemporanea e la tv non sono mai andate troppo d'accordo. Difficile pensare e realizzare un programma divertente, dinamico, colto e al contempo non banale o mortalmente noioso, come furono i documentari degli anni '70 in Rai. Ci provarono gli autori de L'angelo, che passava la domenica a mezzanotte su Italia 1 nei '90, fascia oraria decisamente penalizzante.

 

MICHELANGELO PISTOLETTOMICHELANGELO PISTOLETTO

Diverso il discorso di Sgarbi e Daverio, perché loro sono mattatori e qualsiasi discorso affrontino riescono a farsi ascoltare. Da quando però è nato il canale tematico di Sky Arte (non solo arte visiva ma tanti altri linguaggi insieme) significa che c'è un interesse per un prodotto più sofisticato, senza mai perdere di vista il tema dell'intrattenimento.

 

Così, dopo cantanti, cuochi, preparatori di auto e moto, doveva nascere un talent per nuovi artisti che non sfigurerebbero in una galleria o in uno spazio off (il museo non ancora). L'idea, che era già venuta a Charles Saatchi, è stata ripresa (e finanziata) da Pomilio Blumm, nota agenzia di comunicazione specializzata nel linguaggio creativo.

 

ALDO GIANNOTTIALDO GIANNOTTI

Semplice la formula: giovani artisti si sfidano e creano l'opera su un tema preciso, aiutati da tutor-professionisti la critica free lance Fabiola Naldi e il curatore della Fondazione Sandretto Lorenzo Balbi - che dispensando consigli ci mettono un po' la loro faccia. E la giuria di tre esperti il guru dell'Arte Povera Michelangelo Pistoletto, il direttore del Mart Gianfranco Maraniello, la giornalista dell'Espresso Alessandra Mammì - valuta le opere e decide a chi destinare una borsa consistente, di 20mila euro.

 

Nella finale, andata in onda lo scorso lunedì, ci sono arrivati in tre, dopo aver vinto le eliminatorie rispettivamente sui temi del rapporto uomo-scienza, dell'identità e dello spazio pubblico: Elena Nemkova, nata a San Pietroburgo e operante a Milano; il luandese apolide Delio Jasse; il genovese Aldo Giannotti, che però si è trasferito a Vienna.

MARANIELLO MARTMARANIELLO MART

 

Tutti e tre con un curriculum dignitoso. Nell'ultima puntata i concorrenti hanno simulato una mostra, con tanto di vernissage e alla fine ha prevalso Giannotti, forse quello più impegnato a proposito del ruolo sociale dell'arte, anche se Jasse mi è sembrato più interessante.

 

Un'idea divertente, il programma, eppure migliorabile. Troppi i luoghi comuni, a cominciare da un lessico «per addetti ai lavori», ancora evidente la distanza tra il mondo dell'arte, così viziato e pretestuoso, rispetto alla realtà.

 

C'è da scommetterci, non uscirà il nuovo Cattelan da questo talent, eppure il segnale che fare arte in tv non è impossibile sembra essersi munito di un altro significativo mattoncino. Se ci sarà un seguito, sarebbe bello che fossero scelti artisti più grintosi e meno manieristi e che a curatori e giurati venisse suggerito, dagli autori, di parlare un linguaggio più efficace e ficcante. Sennò sembra davvero di stare in una galleria, e dunque si cambia canale.

TALENT ART SKYTALENT ART SKY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…