yannick noah

L’ARCA DI NOAH – L’EX TENNISTA FRANCESE, YANNICK NOAH, SI RACCONTA NELL’AUTOBIOGRAFIA “1983”: “LA MAGGIOR PARTE DEI FRANCESI MI GIUDICA NERO, MA QUANDO VINCEVO DIVENTAVO FRANCESE E BASTA. SE PERDEVO O COMMETTEVO QUALCHE SCEMENZA, D'IMPROVVISO TORNAVO UN NERO” – “IN CAMERUN, DA BAMBINO, VIVEVO QUASI NELLA SAVANA. PRENDEVAMO L'ACQUA AL POZZO” – “OGGI NON SONO NOIOSI I GIOCATORI, MA IL GIOCO: IO SONO SEMPRE STATO UN ATTACCANTE. UNO SCAMBIO CHE DURA PIÙ DI QUARANTA COLPI È DI UNA NOIA MORTALE” – VIDEO

 

 

 

Estratto dell’articolo di Maurizio Crosetti per “il Venerdì di Repubblica”

 

yannick noah 1988

Yannick Noah si definisce «un cantante di tennis», ed è una delle numerose ragioni per cui vale la pena leggere 1983 (Fandango, con Antoine Benneteau, traduzione di Luca Bondioli), biografia di un anno memorabile e di una vita intera: l'anno è quello del trionfo al Roland Garros (dopo un quarantennio, Yannick resta l'ultimo francese a esserci riuscito), ma anche la spiegazione del perché Noah, che oggi ha 63 anni, sia stato più di un atleta, più di un artista, più di un simbolo sociale, e questa è appunto la sua vita intera.

Yannick, vorremmo cominciare da un padre che corre in campo ad abbracciare il figlio.

 

«Accadde un istante dopo l'ultimo colpo della finale parigina dell'83, cioè l'errore di Mats Wilander. Papà si lanciò a razzo tra le mie braccia, e io ho avuto il privilegio di potergli dire "ti voglio bene" davanti a 15 mila persone. Per me l'emozione è il centro di tutto, il resto non m'interessa. La performance tecnica non mi riguarda, anzi mi annoia. Della mia carriera non ricordo nessun colpo speciale, ma le emozioni sì» […]

 

yannick noah

A proposito di Wilander, lo sconfitto. Che cosa rappresenta per lei?

«È il mio migliore amico. Gli amici sono la ricchezza che mi ha lasciato lo sport».

 

Nel libro si narra la storia dell'artista contro le macchine. Il tennista rock contro i computer. Lei è ancora così?

«Beh, lo spero! Credo di essere stato un tennista inconsciamente artistico e ho cercato di trasmettere ottimismo, colore e sorrisi al di là dello sport. Mi auguro di avere portato un po' di questa luce. L'artista deve proporre un altro sguardo, una diversa soluzione alle cose. Dev'essere libero di spingersi oltre le regole, al di là del risultato e del pregiudizio» […]

 

YANNICK NOAH

Forse, lei è l'ultimo tennista ad avere vinto a Parigi con la volée.

«Ah, credo proprio di sì. Oggi non sono noiosi i giocatori, ma il gioco: io sono sempre stato un attaccante. Uno scambio che dura più di quaranta colpi è di una noia mortale. Negli ultimi quindici anni il tennis ha avuto Federer, Nadal e Djokovic, tutti gli altri sono stati invisibili. Qualcuno che non fosse uno dei tre poteva, al massimo, sperare in un quarto di finale o in una semifinale dello Slam. Lo trovo parecchio monotono».

 

yannick noah 8

Nel suo libro emerge con prepotenza la figura di Arthur Ashe, quasi un padre putativo. Cos'ha rappresentato per lei questo grande campione?

«Mi regalò la prima racchetta da tennis, quand'ero bambino e lui venne a esibirsi in Camerun dove ho vissuto fino ai sette anni, quasi nella savana. Prendevamo l'acqua al pozzo. Venne e mi vide, mi parlò, mi incoraggiò, mi portò in Francia a giocare e mi insegnò che tutto è possibile e nessun sogno è troppo grande. Mi ha anche mostrato quanto un campione sportivo possa essere importante per un bambino, quale luce rappresenti. Arthur Ashe lottò contro il razzismo e l'apartheid e mi ha indicato la strada. Era e resta il mio eroe del tutto umano. Al funerale ho portato la sua bara e penso a lui ogni giorno, anche adesso che ho più di sessant'anni».

 

yannick noah 7

Lei ha scritto: «A volte sono caffè, a volte sono latte, a volte sono caffelatte e a volte né l'uno né l'altro». Che cosa significa?

«Mio padre era nero, mia madre bianca. Io faccio parte della prima generazione meticcia, esprimo una cultura africana e una cultura europea. L'infanzia l'ho trascorsa in Africa, poi ho vissuto gran parte del mio tempo tra Europa e Stati Uniti. Dunque, sono nero e sono bianco. Ma accadono cose curiose. La maggior parte dei francesi mi giudica nero, però quando vincevo diventavo francese e basta. Invece, se perdevo o se commettevo qualche scemenza, ecco che d'improvviso ritornavo un nero. Invece in Africa mi percepiscono metà bianco e metà nero, qualunque cosa faccia».

 

[…]

 

Alla morte di suo padre, lei è diventato capo tribù a Etoudi, in Camerun, dove attualmente vive per la maggior parte del tempo. Perché?

«È la nostra tradizione e non ero pronto, ho dovuto imparare. Una grande avventura, una magnifica esperienza. Mi sono connesso alle mie profonde radici africane, che non conoscevo, anche con l'aiuto della lingua ewondo. Nel villaggio mi occupo della salute, dell'istruzione e dell'attività sportiva di cinquecento bambini, li facciamo giocare a basket e a tennis, praticano nuoto e arti marziali. Mi sento finalmente al centro di questa cultura che mi appartiene e che non conoscevo davvero. Adesso posso dire: questo sono io».

yannik noah yannick noah 2YANNICK NOAHyannick noah 1yannick noah 9yannick noah 10YANNICK NOAH 3YANNICK NOAH 45yannick noah 3yannick noah 5yannick noah 6

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…