pasquale laurito

“VELINA ROSSA” LA TRIONFERA’! VITA, OPERE E SCOOP DI PASQUALE LAURITO, DECANO DEI CRONISTI PARLAMENTARI, SCOMPARSO IERI A 97 ANNI – LA ROTTURA CON L’ANSA SULLE DIMISSIONI DI LEONE E LA CREAZIONE NEL 1978 DELLA “VELINA ROSSA”, IL FOGLIO DI INFORMAZIONI PARLAMENTARI SUL MONDO DELLA SINISTRA - LE COMPARSATE NEL CINEMA, LA GALLERIA D’ARTE ("CON QUALCHE CHAGALL E UN PAIO DI MIRO'"), L’AMICIZIA CON SANDRO PERTINI, A CUI CONSIGLIAVA LE OPERE DA COMPRARE E CHE NON SEGUI’ AL QUIRINALE – LA STRONCATURA DI RENZI, RIBATTEZZATO “IL TAVERNIERE FIORENTINO”…

Tommaso Labate per corriere.it - Estratti

 

pasquale laurito

«Una mattina, all’alba, camminavo per una Roma deserta senza meta e a un certo punto mi trovai a Monte Mario. Mi accorsi che c’era un cantiere con degli operai che stavano lavorando. Strano, per quell’ora. Così mi avvicinai e chiesi che cosa stessero facendo». Il primo scoop l’aveva fatto per puro caso, all’alba degli anni Cinquanta, imbattendosi in alcuni muratori che gli avevano candidamente confessato che stavano tirando su un ripetitore della televisione. Peccato, ricordava lui con un ghigno tra il malefico e il divertito, che l’avvento della televisione non aveva ancora avuto il via libera dal Parlamento, visto che il Pci resisteva e Ugo La Malfa anche.

 

PASQUALE LAURITO - CREATORE DELLA VELINA ROSSA

Ne era venuta fuori un’apertura a tutta pagina di Paese sera, - titolo: «Nasce la televisione» – con tanto di foto del cantiere; che aveva provocato parecchio subbuglio nell’Aula di Montecitorio, coi democristiani accusati di aver mandato avanti i cantieri della Rai con una sorta di forzatura.

 

All’epoca, Pasquale Laurito scomparso ieri all’età di 97 anni, era già su piazza. Calabrese, cattolico e comunista insieme, ma soprattutto orgogliosamente fiero delle sue origini arbëreshë, «Pasqualino», come lo chiamavano tutti, era arrivato a Roma da Lungro, provincia di Cosenza, e aveva preso a fare il giornalista. A oggi l’unico giornalista italiano presente in Parlamento dalla prima legislatura a quella in corso, Assemblea costituente compresa.

pasquale laurito

 

 

Aveva cominciato a Democrazia del lavoro, che lo pagava novanta lire al mese per seguire i lavori di Montecitorio dalla tribuna, «visto che all’epoca in Transatlantico i giornalisti non li facevano entrare». E visto che le novanta lire al mese non gli bastavano neanche per mettere assieme il pranzo con la cena, o almeno così diceva lui, ecco che Laurito aveva messo a reddito le altre due grandi passioni di una vita: l’arte e il cinema.

 

Grazie al fiuto in fatto di pittori, Laurito aveva messo su una galleria d’arte in via Alibert, nel centro di Roma; s’era fatto prestare «qualche Chagall e un paio di Mirò», raccontava lui, per una mostra che doveva durare una settimana ma che invece si era protratta per mesi, facendo pubblicità all’attività. Attività grazie alla quale era diventato amico di Sandro Pertini, a cui consigliava le opere da comprare.

 

Il cinema, invece, l’aveva portato quasi alla rottura col padre, che non voleva il figlio attore. Pazienza: frequentando la trattoria Otello, a pochi metri da piazza di Spagna, Laurito era diventato amico dei registi di grido, strappando scritture da generico, comparsate e qualche ruolo di maggiore peso: un passante in Anni difficili di Luigi Zampa, l’usciere in Un giorno in pretura di Steno e soprattutto, anni dopo, l’avvocato che piomba dal Vaticano in Sicilia nel Bell’Antonio di Mauro Bolognini, al fianco di Marcello Mastroianni.

 

sandro pertini

Passato da Democrazia del lavoro a Paese sera e poi all’Ansa, Laurito avrebbe rotto con l’agenzia nel 1978, dopo una tragica telefonata col mitico direttore Sergio Lepri, che non ne voleva sapere di pubblicare la notizia dell’imminente richiesta di dimissioni al capo dello Stato Giovanni Leone che di lì a qualche ora sarebbe arrivata dalla sede del Partito comunista a Botteghe Oscure. «La pubblicheremo quando sarà ufficiale», gli disse il direttore. E Pasqualino, senza neanche pensarci, l’aveva dattiloscritta e distribuita da solo, costringendo l’Ansa – sogghignava - «a passare dallo scoop al buco».

 

Nasceva lì la Velina Rossa, in risposta alla Velina di Vittorio Orefice, la nota quotidiana con cui Laurito ha anticipato moltissimi fatti che riguardavano il mondo del Pci e della sinistra: dagli incontri segreti tra Enrico Berlinguer e Bettino Craxi alle Frattocchie all’inizio del disgelo tra Mosca e il Vaticano, poco prima della perestrojka. Permeata dallo spirito burbero e anche però dal cuore d’oro del suo estensore, la Velina negli anni è diventata un must per gli amanti di cose di Palazzo e i cronisti politici.

 

PASQUALE LAURITO - CREATORE DELLA VELINA ROSSA

L’orientamento, nell’ultima fase, ha risentito tantissimo della straordinaria capacità di Laurito di applaudire (soprattutto Massimo D’Alema, ma poi anche Gianfranco Fini all’epoca della rottura con Berlusconi) e stroncare (Matteo Renzi, ribattezzato «Il taverniere fiorentino» dalla Velina per tutto il suo periodo a Palazzo Chigi) leader e maggiorenti di turno, incapace com’era a esplorare vie di mezzo, per nulla incline al compromesso e forse anche allergico alla sintesi.

 

Raccontava Laurito che, pur di rimanere a fare il giornalista «a due lire», nel 1978 aveva rifiutato l’invito di Sandro Pertini ad andare a lavorare con lui al Quirinale. Il vecchio socialista, prima dell’elezione al Colle, si era convinto che il Pci gli avrebbe messo i bastoni tra le ruote, preferendogli un democristiano. E ogni tanto s’era sfogato col vecchio amico Laurito (lamentando una fantomatica antipatia da parte soprattutto di Alessandro Natta), che però l’aveva tranquillizzato sul buon esito dell’elezione a presidente.

pasquale laurito

 

(...)

L’immancabile sciarpa rossa segnalava la sua presenza in sala stampa anche prima di accorgersi che Pasqualino era lì, a un metro. La toglieva solo d’estate, quand’era l’ora di andare a Porto Ercole. Al mare, che gli piaceva tanto.

pasquale lauritoPASQUALE LAURITOPASQUALE LAURITO - CREATORE DELLA VELINA ROSSA

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO