wall street recessione

TUTTI SOTTO COPERTA: S’AVANZA UNA BUFERA FINANZIARIA - LA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI LANCIA L’ALLARME: “QUELLI CHE VEDIAMO NON SONO FULMINI ISOLATI MA SEGNALI DI UNA TEMPESTA VICINA. LE MISURE DI BCE E FED NON BASTANO”

Rosaria Amato per “la Repubblica”

 

DRAGHI YELLEN CONTANTIDRAGHI YELLEN CONTANTI

Dopo una calma apparente, densa di ansia, che ha caratterizzato le ultime settimane del 2015, il turbolento avvio del 2016, foriero di «una delle peggiori crisi dei mercati finanziari dal 2008». Ed è solo l’inizio: a lanciare l’allarme la Banca dei regolamenti internazionali (Bri), nel rapporto trimestrale appena pubblicato. «Quelli che vediamo potrebbero non essere fulmini isolati, ma i segnali di una tempesta vicina, che si sta preparando da molto tempo », spiega il capo del dipartimento monetario Bri Claudio Borio.

 

mario draghi e janet yellenmario draghi e janet yellen

Gli analisti della Bri analizzano in maniera impietosa le cause delle turbolenze attuali: inizialmente il rallentamento in Cina e la vulnerabilità delle economie emergenti, poi le preoccupazioni sul rallentamento della crescita e l’ulteriore crollo dei prezzi del petrolio. Alla radice di tutto, rileva Borio, il debito, che continua a crescere in relazione al prodotto interno lordo, anche a causa del rallentamento della produttività: «A fronte di un calo prolungato della crescita della produttività, aggravato dalla crisi, i livelli globali di indebitamento hanno continuato a salire».

 

Eurotower Eurotower

Nelle economie avanzate al centro della crisi si è avuta una certa riduzione della leva finanziaria nel settore privato, ma il debito del settore pubblico è cresciuto costantemente. Il brusco aumento del debito del settore privato, poi, soprattutto in una serie di economie emergenti rappresenta una svolta allarmante.

 

A questo punto lo spazio di manovra si restringe, le misure strutturali latitano, soprattutto, osserva l’economista, «malgrado condizioni monetarie eccezionalmente espansive, la crescita nelle principali aree è stata deludente e l’inflazione è rimasta ostinatamente bassa. Gli operatori di mercato ne hanno preso atto e la loro fiducia nei poteri curativi delle banche centrali, forse per la prima volta, ha cominciato a vacillare. Anche i policymakers farebbero bene a prenderne atto».

 

L ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK L ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK

Un panorama fosco in cui si collocano le attese per la decisione che la Banca Centrale Europea dovrà prendere giovedì 10 sul Quantitative easing, il pacchetto di stimoli monetari: ci sarà un rilancio? Le attese sono in un taglio anche minimo dei tassi di deposito e in aumento negli acquisti dei titoli di Stato. Qualche giorno dopo toccherà alla Federal Reserve e alla Banca centrale del Giappone: anche qui, si attendono decisioni a sostegno dei mercati e dell’economia.

 

Decisioni vitali: crea ansia per la Bri «la visione di un futuro con tassi di interesse ancora più bassi, che potrebbero ridurre ulteriormente i margini di profitto delle banche e la loro capacità di resistenza». Un futuro che si prospetta più difficile anche per i singoli, naturalmente, non solo per le economie viste nel loro insieme: nell’analisi della Bri trova spazio anche una rapida indagine su come la disuguaglianza sia cresciuta in molti Paesi dall’inizio della crisi, a causa della veloce ripresa dei prezzi dei titoli azionari, ma anche della lenta ripresa del mercato immobiliare e dell’alto livello dei debiti delle famiglie.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"