LA BORSA SALE OVUNQUE TRANNE CHE A MILANO: COLPA DEI DIVIDENDI - L’ORO CROLLA DEL 49%

1 - BORSA: AVVIO ANCORA IN RIALZO PER EUROPA, MILANO (-0,6%) PAGA EFFETTO CEDOLE
Radiocor - Avvio ancora in rialzo per le Borse europee, incoraggiate sia dal nuovo record aggiornato la scorsa settimana da Wall Street, sia dalla performance di Tokyo che ormai da mesi marcia inarrestabile verso l'alto.

Francoforte svetta con un rialzo dello 0,6%, mentre Parigi registra un progresso dello 0,24% e Madrid dello 0,1%. Milano, per contro, va giu' dello 0,6%, pagando l'effetto stacco cedole che pesa sul Ftse Mib per l'1,6%. In teoria, dunque, l'indice salirebbe dell'1%.

In particolare pagano il dividendo big del calibro di Eni (-1,9%), Saipem (-1,9%), Snam (-2,57%), Intesa Sanpaolo (-1,15%), Unicredit (-0,6%) e Generali (-0,8%). Tra le azioni del paniere principale, se sono gettonate le Azimut (+2,6%), le Telecom cedono l'1%, nell'attesa di novita' sui dossier caldi. Ferragamo (+0,6%) continua a salire, conquistando quota 25 euro.

Sul fronte dei cambi, l'euro e' debole sul dollaro: passa di mano a 1,2848, mentre si attesta a 131,88 yen. Il dollaro-yen e' pari a 102,64. Il petrolio (wti) cede lo 0,4% attestandosi a 95,62 dollari al barile. emi- --- Indici azionari Italia forniti da www.borsaitaliana.


2 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - IMU: Rata per 30 milioni di immobili: seconde case, uffici, negozi e capannoni vanno alla cassa il 17 giugno, il decreto ha bloccato l'acconto solo per prime case (non di pregio), terreni e fabbricati agricoli (Il Sole 24 Ore, pag. 2-5)

IVA: Aumento piu' vicino, il governo cerca 2 miliardi: allarme Confcommecio per stangata di 135 euro all'anno, se aumenta a rischio 26mila negozi. Fassina: L'Iva si puo' evitare tassando le prime case di pregio, la mancata sospensione Imu per il 15% dei casi (Corriere, pag.5); Governo orientato a lasciare l'aliquota al 22%: per il sottosegretario Baretta non ci sono soldi per tutto (Il Messaggero, pag.2-3), ma Brunetta: l'imposta non salira'.

LAVORO: Un decreto per giovani e lavoro in settimana: contratti a termine piu' facili, parti time prima della pensione, ridotto a 20-30 giorni l'intervallo tra le assunzioni a tempo e nuove regole per la previdenza (Il Corriere della Sera, pag.2-3); Giovannini: pronti 12 miliardi, 100mila posti di lavoro in piu' per gli under 24 (Repubblica, pag.2); Camusso a Squinzi: subito un accordo sulla rappresentanza (Repubblica, pag.3)

RIFORME: Letta accelera sul Ddl per correggere il Porcellum (dai giornali)

UNIPOL-FONSAI: Fusione a tappe (CorrierEconomia, pag.7)

TELECOM: Telecom senza rete ma fuori dall'Italia, il bicio di Bernabe' (CorrierEconomia)


3 - L'ORO SPROFONDA MA IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE
Ian Campbel da "La Stampa"

Per chi investe nell'oro le notizie sono pessime. Il prezzo del metallo giallo, infatti, sembra destinato a crollare ancora una volta, ripetendo il copione già visto in aprile. La velocità del suo declino dipenderà dai dati provenienti dagli Stati Uniti e dalle decisioni della Federal Reserve.

Dall'oro arrivano anche buone notizie e pesano all'incirca 60 tonnellate, ossia quanto l'aumento registrato nel primo trimestre di quest'anno per la domanda destinata al settore gioielleria. Ma sull'altro piatto della bilancia si trovano le 195 tonnellate in meno registrate nella domanda degli investitori - un crollo colossale, pari al 49% del totale.

Gli investitori in exchange-traded fund se la stanno dando a gambe - il dato segna già meno 9,3 miliardi di dollari di vendite nette - terrorizzati dalla possibilità che un'improvvisa chiusura dei rubinetti da parte della Federal Reserve possa trasformare il più noto bene rifugio in una bolla speculativa. Gli investimenti in oro sono triplicati tra il 2007 e il 2011. Ora questo trend sembra pronto e invertirsi.

È probabile che nell'immediato futuro il prezzo dell'oro subisca altri pesanti crolli. Per i fanatici delle tabelle, il prossimo numero chiave è 1.322 dollari, il livello a cui è affondato il valore di un'oncia d'oro ad aprile, prima del rialzo. Se questo record negativo sarà battuto, le ricadute potrebbero essere molto profonde. La domanda del settore gioielleria non sarà in grado di controbilanciare l'enorme crollo degli investimenti, a meno che l'oro non diventi molto meno costoso - diciamo attorno ai 1.000 dollari l'oncia.

La migliore speranza a breve termine affinché il prezzo dell'oro non crolli pare essere l'arcinemico dei più affezionati investitori in oro, vale a dire Ben Bernanke, il presidente della Federal Reserve. Solo le sue parole, infatti, possono placare le paure in merito alle decisioni sull'emissione di moneta della banca centrale. Ma, a meno che la ripresa degli Stati Uniti non si arresti, il futuro del metallo giallo appare segnato. Gli investitori che prima non vedevano l'ora di acquistare saranno sempre più ansiosi di vendere.


4 - WEB E SUPERMARKET, NOZZE POCO RIUSCITE
Dominic Elliott da "La Stampa"

Morrisons, un ritardatario del web, aveva bisogno di fare qualcosa per recuperare il terreno perso nei confronti dei concorrenti. Tuttavia, l'accordo con Ocado è costato parecchio alla catena di supermercati inglese. Bisogna ammettere però che, optando per una joint venture con il rivenditore online Ocado piuttosto che per un'offerta completa, Morrisons sembra aver fatto proprio la scelta giusta. Un'eventuale acquisizione avrebbe infatti gonfiato il debito netto, portandolo a qualcosa come 2,6 volte gli utili al lordo di interessi, imposte e ammortamenti (Ebitda). In altre parole, un debito quasi doppio rispetto a quello dei concorrenti.

Si tratta comunque di un affare impegnativo. L'accordo lega Morrisons a Ocado per 25 anni, un periodo lungo nel mondo in rapida evoluzione di Internet. Tuttavia, qualora l'affare dovesse andare male, Morrisons può godere di una protezione. La catena inglese ha infatti diritto a cambiare fornitore del servizio nell'eventualità in cui Ocado non riesca a fornire la migliore tecnologia per il commercio elettronico. Il contratto prevede anche sanzioni e diritti di recesso in caso di acquisizione di una delle due società. E Ocado potrebbe offrire i propri servizi solamente a un altro concorrente, vale a dire Waitrose.

Ma Morrisons intraprenderà anche una serie di pagamenti nei confronti di Ocado. Questi comprendono un importo iniziale di 170 milioni di sterline per il 50% del magazzino di Ocado a Dordon, nella periferia di Birmingham, e un ulteriore esborso di 46 milioni di sterline per l'ampliamento dello stesso; 30 milioni di sterline per i diritti di licenza e di integrazione; costi di ricerca e sviluppo e infine, per un periodo di 15 anni, almeno il 25% degli utili al lordo degli interessi e delle imposte derivanti dal sito Morrisons.com. Le azioni Ocado sono aumentate del 50% nei primi scambi. Forse, ad un certo punto, John Lewis avrebbe dovuto lanciare una propria offerta per Ocado. Ora, però, l'unione di Morrisons con Ocado rende una M&A meno probabile.

Per approfondimenti: http://www.breakingviews.com/

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI logo intesa san paoloIMUGIORGIO SQUINZI Franco Bernabèlingotti oro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…