FAST FASHION SEMPRE PIÙ FAST – LA CAPACITÀ DI REAZIONE DEI GIGANTI DELLA MODA PRONTA AI GUSTI DEL PUBBLICO È SEMPRE PIÙ RAPIDA, GRAZIE AI SOCIAL – ZARA AL PRIMO POSTO, SEGUITA DA H&M, MENTRE GAP PERDE TERRENO – E IN ITALIA STANNO PER ARRIVARE GLI INGLESI DI PRIMARK

Eugenio Occorsio per “Affari & Finanza - la Repubblica

 

La parola d’ordine per tutti è: occhio ai social network. Perché da lì, analizzandoli con occhio clinico e con metodi da analisi scientifica, si traggono tendenze, mode, gusti e cambiamenti sull’universo mondo, giovanile e non. Poi però arriva la sfida: essere i primi a tradurre in capi d’abbigliamento e accessori questi umori.

LA BORSA DI ZARA CON LA SVASTICALA BORSA DI ZARA CON LA SVASTICA

 

Infine, lanciarli sul mercato su scala mondiale, il più capillarmente possibile ma soprattutto rapidamente. Non a caso il neologismo che identifica più precisamente il settore non è “casual chic”, “private label”, “low cost branding” o “cheap textile”, che pure sono tutti usati, bensì “fast fashion”. Fast, cioè veloce, molto

 

più che non i marchi più blasonati, intanto ovviamente più costosi ma poi legati al ciclo delle due sfilate l’anno, primavera- estate quando fa freddo e autunno- inverno quando fa caldo (per dare modo alle case di smaltire gli ordini, ma intanto i mesi passano e magari i gusti del pubblico sono già cambiati). Invece qui niente di tutto questo, nessuna ritualità, neanche a dire il vero nessun disegno troppo raffinato e costoso: si caricano in fretta le linee di montaggio e poi si invade il mercato.

Zara gruppoZara gruppo

 

Il fashion è “fast” in tutto: se dopo qualche giorno o settimana si capisce che quella linea non ha incontrato i gusti del pubblico malgrado tutti i sondaggi precedenti, viene ritirata e avanti il prossimo. E’ il mondo di cinque giganti: l’americana Gap, la spagnola Zara, la svedese H&M, la giapponese Uniqlo e la britannica Primark che è l’ultima arrivata e sta per aprire di slancio i primi tre negozi in Italia, a Venezia, Milano e Roma entro fine anno. Sono cinque colossi industriali che riescono a vendere a poco prezzo (non stracciato) e hanno conquistato una specifica credibilità di marchio.

 

gap logogap logo

Si contendono senza esclusione di colpi i posti sul podio, e spesso se li scambiano. Ora è il momento di Gap ad essere in difficoltà: è la pioniera (cominciarono nel 1969 a San Francisco Donald e Doris Fisher, marito e moglie, a vendere magliette con il nuovo marchio mischiate a jeans Levis e scarpe Converse All Star) ma ora è incappata in una crisi di creatività: «Abbiamo fallito del tutto l’approccio sui millennials (i nati dopo il 2000, ndr)», ha tuonato il nuovo Ceo, Arthur Peck, che ha preso il posto di Glenn Murphy, che pure aveva portato le vendite a raddoppiarsi fra il 2011 e il 2013 ma si è elegantemente defilato quando ha capito che le cose si mettevano male.

 

JOHN FISHER DI GAPJOHN FISHER DI GAP

Mescolando questo fattore con il dollaro forte, aggravato dal fatto che i prezzi degli articoli sono saliti di quel minimo (rispetto ai quattro contendenti) sufficiente a metterli a volte fuori mercato, ecco il risultato: 175 negozi in America saranno chiusi, di cui 140 quest’anno, riducendo il totale a 500. Per fortuna altri marchi della famiglia reggono: Old Navy, non a caso il più low cost di tutti, è passato l’anno scorso da 6 a 7 miliardi di vendite, più dello stesso marchio Gap. Il gruppo, che ha chiuso il 2014 con 16,4 miliardi di dollari di fatturato complessivo ma prevede una contrazione per il 2015, ha perso la leadership a favore dei più aggressivi Zara e H&M.

 

Anche quest’ultima peraltro ha le sue preoccupazioni per il fattore valuta: l’azienda svedese importa materie prime e semilavorati dall’America ma soprattutto dai Paesi del sud est asiatico pagandoli in dollari. Come per l’hi-tech, gli analisti finanziari sono attentissimi a cogliere il minimo scostamento rispetto alle previsioni e a ricavarne previsioni che mandano il titolo sulle montagne russe: il gruppo svedese ha sì riportato vendite in aumento da 38 a 46 miliardi di corone nel primo trimestre (4 miliardi di euro), ma l’incremento del 21% è stato giudicato deludente rispetto al 28% dell’arcirivale Zara, che viaggia sui 4,3 miliardi di euro di fatturato a trimestre e detiene attualmente il primo posto (di misura) fra i cinque grandi del fast fashion.

backham per h&m underwear

 

I profitti pre-tasse di H&M sono saliti dell’11% fino a 6,45 miliardi di corone ma gli analisti prevedevano 6,49. E il margine lordo si è indebolito al 59,4 dal 60,8%. Inezie? Macché, è stato sufficiente perché in un gruppo da 3500 negozi in 55 Paesi e 132mila dipendenti di cui 16mila assunti nel 2014, si diffondesse il nervosismo. Soprattutto perché il volume di investimenti intrapreso è tale (l’anno scorso ha aperto lo smagliante e gigantesco magazzino sulla Fifth Avenue a New York) che l’azienda svedese - come le altre - non può permettersi il benché minimo calo di mercato.

 

Problemi di diversa natura li ha Uniqlo, glorioso gruppo nipponico con 812 negozi in Giappone (99 a Tokyo) e 300 in altri 14 Paesi (non ancora in Italia) alle prese con un duro sciopero intrapreso dai dipendenti delle fabbriche tessili della provincia cinese del Guangdong dove buona parte delle produzioni viene realizzata. Chiedono migliori condizioni di lavoro e salari più dignitosi: 500 operai sono asserragliati notte e giorno nella fabbrica della Shenzen Artigas Clothing & Leather e ne bloccano il funzionamento.

 

h&m

Paradossalmente Uniqlo è stata la settimana scorsa la prima azienda giapponese, con la trading house Itochu e il gruppo fotografico Ricoh, ad introdurre regole per una “umanizzazione” del lavoro, dall’abbreviazione dell’orario (introducendo turni anche di 4 ore e il divieto di lavorare dopo le 8 di sera) all’obbligo di prendersi almeno cinque (!) giorni di vacanza l’anno.

 

Per Uniqlo la vertenza è un ostacolo non da poco nel momento in cui sta spingendo per l’espansione internazionale con un nuovo slancio di crescita: fondato nel 1949, ha adottato ufficialmente nel 1997 il modello Gap, il cosiddetto Spa (Specialty Private Apparel) che prevede di prodursi da sé i capi e venderli nei propri negozi (tutt’al più in franchising), ma solo nel 2005 con il passaggio nel potente gruppo Fast Retailing si è lanciato alla conquista del mondo.

Ressa per svendita Jimmy Choo da H&M

 

Chi il mondo l’ha già conquistato è certamente Zara, 6.700 negozi in 88 Paesi, esponente di un “fashion” così “fast” che si vanta di riuscire a far passare solo una settimana dal momento in cui il capo viene ideato a quello in cui è negli scaffali nel magazzino, contro i sei mesi di media per la moda meno “veloce”. L’azienda rende noto anche che sono 12mila i capi lanciati ogni anno, ognuno con il suo design, e non si stanca di riecheggiare le parole di Daniel Piette, manager di Louis Vuitton: «È il più innovativo e devastante fenomeno del nostro ambiente».

 

Zara va talmente bene che il suo fondatore (nel 1975) Amancio Ortega, l’ex camiciaio galiziano che è tuttora azionista di maggioranza con la sua finanziaria Inditex, ha conquistato pochi giorni sulle colonne di Forbes fa la piazza di secondo uomo più ricco del mondo dopo Warren Buffett, con una fortuna personale di 73,2 miliardi di dollari. Se Zara è il primo, l’ultimo di questa top five, ma crescerà in fretta, è Primark, nome nuovo che però sarà presto popolare anche in Italia dove aprirà in autunno i primi tre magazzini.

 

PRIMARKPRIMARK

Fondato nel 1969 a Dublino, inizialmente con il nome Penneys, allargatosi via via a tutto il Regno Unito (dove oggi conta 165 negozi su 270 totali), il gruppo si è lanciato con decisione nel settore solo nel 2005, quando ha aperto a Madrid il primo magazzino all’estero. Poi si è allargato a una decina di Paesi europei, ha raggiunto il ragguardevole fatturato di 4 miliardi di sterline ed eccolo qui ad affollare il vibrante mercato del fast fashion anche in Italia. 

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...