L’EUROPA CI MOLLA? - I CONTINUI RIFACIMENTI DELLA MANOVRA ITALIANA SPINGONO LA BCE A CHIEDERSI SE VALE ANCORA LA PENA INTERVENIRE IN FAVORE DEI BOND ITALIANI - INIZIANDO CON 22 MILIARDI NELLA PRIMA SETTIMANA, PROSEGUENDO NELLA SECONDA CON 14,3 MILIARDI, MENTRE NELLA PENULTIMA GLI ACQUISTI SONO SCESI DRASTICAMENTE A 6,7 MILIARDI. E SOLO LUNEDÌ SI SAPRÀ SE LA EUROTOWER AVRÀ RIDOTTO ULTERIORMENTE GLI INTERVENTI PROSEGUITI SETTIMANA SCORSA PER SOSTENERE LE ASTE ITALIANE E SPAGNOLE….

Marika de Feo per Corriere.it

Anche ieri la Banca centrale europea è stata vista sostenere il mercato acquistando bond italiani. Ma l'intervento ha offerto solo un sollievo temporaneo. E lo spread fra i titoli di stato italiani decennali e i bund tedeschi ha ripreso ad aumentare, con un rendimento del 5,25. A pesare sui btp è stata soprattutto la continua incertezza sulla manovra correttiva dei conti pubblici italiani. E nelle ultime quattro settimane gli spread erano calati rispetto ai massimi del 5 agosto, perché la Bce è intervenuta acquistando titoli italiani e spagnoli per sbloccare i mercati.

Iniziando con 22 miliardi nella prima settimana, proseguendo nella seconda con 14,3 miliardi, mentre nella penultima gli acquisti sono scesi drasticamente a 6,7 miliardi. E solo lunedì si saprà se la Eurotower avrà ridotto ulteriormente gli interventi proseguiti settimana scorsa per sostenere le aste italiane e spagnole.

Comunque sia, secondo ambienti molto vicini alla Bce, i continui rifacimenti della manovra italiana fanno perdere la fiducia dei mercati. E spingono la Banca centrale europea a chiedersi se vale ancora la pena intervenire in favore dei bond italiani.

I ritocchi alla manovra sembrano avere insomma un effetto di «spartiacque», fra le posizioni sostenute dai banchieri centrali europei prima e dopo i cambiamenti apportati alla manovra. Il primo segnale di un cambiamento verso la politica degli acquisti di bond il presidente della Bce Jean-Claude Trichet l'aveva dato al Parlamento europeo lunedì scorso. Avvisando l'Italia che «gli acquisti di titoli pubblici sul mercato secondario non possono essere utilizzati per aggirare il principio fondamentale della disciplina di bilancio».

Un richiamo al rigore anche se ciascuno Stato, poi, decide quali siano le migliori strategie per ottenerlo. Per la prima volta, il banchiere francese ha dunque introdotto un elemento di azzardo morale nei provvedimenti di sostegno al mercato dei bond, comunque considerati «temporanei». Un cambiamento proseguito poi ieri con l'esortazione all'Italia a «rispettare gli impegni» e a fare «le riforme per crescere», lanciata attraverso il quotidiano Il Sole24Ore.

Molto critico, da Alpbach anche il governatore austriaco Ewald Nowotny. Il quale si è detto «molto preoccupato» per i continui cambiamenti alla manovra italiana. Tanto più che per il docente di economia monetaria è del tutto chiaro che la Bce ha iniziato a comprare titoli di Stato italiani sul secondario «sulla base della lettera» inviata al governo italiano, nella quale sono state espresse speranze e aspettative di riforme.

Un altro segnale di un cambiamento in atto nel Consiglio della Bce, da parte di un membro considerato molto autorevole, e facente parte del gruppo dei «ribassisti». Infatti, anche ieri ha alimentato le speranze di un arresto degli aumenti dei tassi, prevedendo un'inflazione nel 2012 «molto più vicina» all'obiettivo del 2%.

D'altra parte, fra le voci critiche, in questi giorni è tornato alla carica il capo della Bundesbank, Jens Weidmann. L'ex consulente della cancelliera Angela Merkel finora si è mostrato molto più diplomatico e flessibile del suo predecessore Axel Weber. Ciò non toglie che abbia opposto resistenze alla ripresa dell'acquisto di bond italiani e spagnoli, quattro settimane fa. Quando probabilmente, se fosse stato per Weidmann, i rendimenti dei decennali italiani avrebbero potuto anche rimanere al 6-7%, senza gli interventi della Bce.

Resta da vedere, se con le incertezze legate alla manovra italiana il gruppo di consiglieri «di minoranza», di cui fa parte anche il membro del board Jürgen Stark e il governatore olandese Klaas Knot, riuscirà a fare proseliti nel prossimo Consiglio direttivo della Bce, l'8 settembre prossimo.

 

 

berlusconi tremonti trichetELLEKAPPA BERLUSCONI TREMONTIBundesbankdraghi trichet

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...