IL LEONE E' SEMPRE PIU' INTERNAZIONALE - I FONDI ESTERI, CON IL 15,28%, DIVENTANO I PRIMI SOCI DELLE GENERALI DAVANTI A MEDIOBANCA. E ORA CHE CONTANO DI PIU' CHIEDONO ALL'AD GRECO DI FARE "CHIAREZZA ED ESSERE TRASPARENTI SUL PASSATO"

Francesco Spini per "La Stampa"

La società deve fare più utili e li farà già nel 2014 e negli anni successivi», assicura l'ad di Generali, Mario Greco, nel corso dell'assemblea che tocca il record storico per presenza di investitori istituzionali esteri. Nel complesso sono il primo socio del Leone. Riuniscono il 15,28% del capitale, il 66% in più rispetto al 9,2% del 2012, l'ultima assemblea dell'era Perissinotto. Invariati i soci maggiori: anche il Fondo Strategico di Cdp resta, almeno formalmente, al 4,48%, segno che l'alleggerimento in corso non traspare anche per l'uso di strumenti quali la vendita a termine.

Ai soci che approvano i conti 2013, Greco spiega che Trieste conta «di raggiungere gli obiettivi prima del tempo e quindi di rivedere la politica dei dividendi in senso migliorativo per gli azionisti». Il presidente Gabriele Galateri ricorda l'importanza che ha avuto il rinnovamento della governance attuato «con la decisa spinta di Mediobanca guidata da Alberto Nagel» e di soci quali «Caltagirone, DeAgostini e Del Vecchio».

E ora che i fondi contano di più, da un lato esprimono il sostegno al nuovo corso che lascia alle spalle gli sperperi con «soldi distribuiti ad amici e sodali» del capitalismo di relazione («dottor Greco, continui su questa strada, non si faccia intimidire: è il mercato che glielo chiede...», dice Arturo Albano che, tramite Talete rappresenta lo 0,5% di fondi esteri, tra cui a quanto sembra Amber) dall'altro chiedono anche di «fare chiarezza sul passato» con «la maggior trasparenza possibile». Il riferimento è agli «investimenti alternativi» per cui il Leone aveva iscritto a bilancio 234 milioni di perdite.

I fondi chiedono lumi sui rapporti con una delle controparti, la veneta Finint contro cui il Leone non ha intrapreso azioni legali e con cui, spiega Greco, ha «rapporti complessivi» per circa 200 milioni. Con Veneto Banca, invece, l'esposizione è di 300 milioni. Entra nel vivo anche la causa di lavoro contro l'ex ad Perissinotto e l'ex dg Agrusti: la prossima udienza è fissata per il 29 maggio.

 

mario greco GeneraliGiovanni Perissinotto AGRUSTI

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…