MILANO +3,1% - BORSE POSITIVE SULLA SPERANZA DI MISURE ANTICRISI EUROPEE - FIOM: SCIOPERO GENERALE CONTRO LA FIAT - VOCI DI LIQUIDAZIONE PER LE HOLDING LIGRESTI: IL TITOLO DECOLLA - IL FONDO SALVA-STATI POTREBBE EMETTERE UN BOND MENSILE PER RACCOGLIERE PIÙ SOLDI - FUGA DAI TITOLI DI STATO PIIGS: NOMURA -75%, IL FONDO GIAPPONESE -50% - MORETTI INCONTRERÀ PASSERA, “IN FINMECCANICA NON MI CI VEDO” - TARANTOLA (BANKITALIA): VERTIGINOSO AUMENTO OPERAZIONI SOSPETTE (+252%) - GUARGUAGLINI AI GIORNALISTI: VI SALUTO NONOSTANTE CASINO…
1 - BORSA, SPREAD BTP-BUND CALA A QUOTA 479 PUNTI BASE...
(LaPresse) - Lo spread tra Btp e Bund decennali si attesta a 479 punti base, in calo rispetto all'apertura a 496 punti di questa mattina. Il rendimento dei buoni del Tesoro italiani a 10 anni sul mercato secondario è al 7,09%. Il differenziale di tasso tra Btp e Bund si è mosso questa mattina tra i 505 e i 474 punti.
2 - BORSA MILANO RIMBALZA CON EUROPA SU SPERANZE MISURE ANTI-CRISI...
Reuters - Piazza Affari accelera ancora insieme alle altre borse europee sulle speranze che si arrivi finalmente a misure concrete per gestire la crisi del debito della regione, in vista del summit Ue della prossima settimana.
I trader mostrano però molta prudenza, sottolineando che si tratta al momento di un rimbalzo tecnico innescato dall'allentamento della tensione sui titoli di stato, ma che di fatti sostanziali che giustifichino l'approccio positivo di oggi non ce ne sono.
"Siamo su livelli talmente compressi che quando parte il rimbalzo è come una molla. Evidentemente oggi qualcuno scommette sul fatto che dall'Europa arrivi qualche intervento significativo", dice un operatore che cita tra l'altro le indiscrezioni - smentite - di un finanziamento del Fmi pronto per l'Italia per darle il tempo di realizzare le riforme economiche in agenda senza il fiato del mercato sul collo.
"Il rimbalzo è guidato dalle attese che l'Europa proceda in tempi stretti alla revisione dei trattati e, in generale, dall'impressione che siamo finalmente davanti a una accelerazione dei tempi nella gestione di una crisi che ormai tocca anche i paesi che più hanno ostacolato il raggiungimento di un accordo", aggiunge un secondo operatore.
l'indice FTSE Mib sale del 3,1%, l'Allshare avanza del 2,9%, mentre il FTSEurofirst 300 guadagna il 2,5%. Volumi intorno ai 640 miliomi di euro. Il futures sul FTSEMib si muove tra un supporto a 14.350 punti (successivo a 14.250) e la resistenza a 14.470. I derivati sugli indici Usa sono tutti in forte rialzo.
Come in Europa (+4,4% lo Stoxx di settore), anche in Italia il rialzo è guidato dalle banche. Balza di quasi il 5% POP EMILIA , che solo la scorsa settimana ha perso il 22% circa del suo valore. Forti progressi anche per UNICREDIT, UBI, INTESA SP, MEDIOBANCA, mentre resta al palo POP MILANO. Guadagna il 2% MPS dopo la nota della Fondazione sullo stato delle trattative per la rinegoziazione dei debiti e l'ipotesi di un nuovo socio sullo sfondo.
Acquisti decisi su FIAT , FIAT INDUSTRIAL e sulla capofila EXOR in una seduta che premia l'automotive in tutta Europa grazie anche a parole rassicuranti sulle vendite dell'AD di Daimler.
Brilla STM dopo l'inatteso ricambio dei vertici della jv con Ericsson. Didier Lamouche, attuale COO di STM, diventerà anche presidente e CEO di ST-Ericsson. Bene in genere gli industriali, accelera SAIPEM dopo l'annuncio di nuovi contratti onshore in Medio Oreiente e Africa, che si sommano a indiscrezioni stampa su un possibile importante contratto in Australia.
Torna pesante FINMECCANICA dopo gli ultimi rimbalzi. Citigroup ha rivisto il target a 2,6 da 4 euro confermando il giudizio "sell" dopo una significativa revisione al ribasso delle stime di Eps. Negativa anche l'impostazione grafica del titolo, mentre gli occhi restano puntati sul Cda di giovedì che dovrebbe portare a un cambio dei vertici.
Balzo del 6% per PREMAFIN, con volumi sotto la media, a fronte di un più contenuto +2,5% di FONDIARIA-SAI e di MILANO ASSICURAZIONI. Secondo indiscrezioni stampa le holding dei Ligresti potrebbero essere affidate a un liquidatore, ad esempio a Enrico Bondi, e tra gli asset che potrebbero essere ceduti ci sarebbe anche il 20% detenuto in Premafin. "Si riaccende la speculazione sui titoli", commenta un trader. Premafin ha perso da inizio anno l'80% del suo valore, Fondiaria più del 70%.
3 - UE: DA EFSF POSSIBILE BOND DA 20 MLD AL MESE E GARANZIE A PAESI IN DIFFICOLTÃ - BLOOMBERG...
Finanza.com - Il fondo salva stati European Financial Stability Facility (Efsf) starebbe considerando di emettere una obbligazione da 20 miliardi di euro al mese per diversificare le proprie fonti di finanziamento. Lo rivela Bloomberg, citando alcune linee guida che potrebbero essere considerate nella riunione dei ministri delle Finanze questa settimana. Non solo. Secondo l'agenzia di stampa internazionale, l'Efsf potrebbe assicurare obbligazioni dei Paesi in difficoltà con garanzie tra il 20 e il 30% di ciascuna emissione a seconda delle circostanze del mercato.
4 - FUTURE POSITIVI PER WALL STREET, SI ATTENDE DATO SU VENDITA CASE NUOVE
Finanza.com - Positiva l'apertura prevista a Wall Street, con i futures sugli indici tutti in territorio ampiamente sopra il segno più. Il future sul Dow Jones è in rialzo del 2,31%, quello sul Nasdaq del 2,54% e quello sull'S&P 500 del 2,71%. A muoversi maggiormente nel pre-market è il titolo Boston Scientidicm che totalizza un +5,46% prima dell'opening bell, ma bene anche Yahoo e Amazon, con rispettivamente un +1,54% e +0,39%. Male invece Gannet e Sprint Nextel, con un -2,75 e un -2,67%. Attesi nel pomeriggio i dati sulla vendita delle case nuove in Usa, 313 mila a settembre, attesi a 310 mila ad ottobre.
5 - CRISI: NOUMURA, -75% PER L'ESPOSIZIONE VERSO I PIIGS...
Finanza.com - Nomura Holdings taglia l'esposizione verso i PIIGS del 75%. Secondo quanto riportato da Bloomberg News la società giapponese a partire da settembre ha ridotto di ¾ l'esposizione verso Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna. Il dato relativo il nostro Paese ha segnato un -80%.
6 - GIAPPONE, FONDO KOKUSAI HA VENDUTO TITOLI ITALIA, SPAGNA, BELGIO...
Reuters - Kokusai Asset Management, il più grande fondo comune di investimento del Giappone, ha detto di aver venduto tutti i suoi titoli obbligazionari italiani, spagnoli e belgi, spaventato dal rialzo dei rendimenti dei titoli italiani di oltre il 7% e da altri segni che la crisi in Europa si sta acuendo.
Il peso dei titoli denominati in euro nel suo Fondo sovrano globale, con 25 miliardi di dollari di fondi investiti da giapponesi, anche conosciuto come "Glosov", è sceso al 15,9% a partire dal 24 novembre, rispetto a oltre 30% nel mese di settembre. La rimozione del debito di Italia, Spagna e Belgio dal suo portoflio segue la riduzione a zero del peso di quello francese il mese scorso. Ora, solo tre paesi della zona euro sono rappresentati nel suo portafoglio obbligazionario: una quota del 10,7% in obbligazioni tedesche, una del 3,8% in obbligazioni olandesi e dell'1,85% in obbligazioni finlandesi.
"Abbiamo venduto titoli di Stato italiani a partire dalla metà del 2011, ma abbiamo deciso di venderli tutti dopo aver visto il rendimento salire ben sopra il livello del 7% di recente", ha detto un rapporto di Kokusai del 24 novembre. Il fondo non ha più l'esposizione a titoli greci, avendoli venduti a dicembre 2009.
7 - MORETTI (FS): FISSATO INCONTRO CON IL MINISTRO PASSERA...
(LaPresse) - "Sì, l'abbiamo fissato". Così l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, risponde ai giornalisti che gli chiedevano se fosse stato fissato il primo incontro con il neo ministro ai Trasporti, Corrado Passera, parlando a margine dell'inaugurazione della nuova stazione 'Roma Tiburtina'. Moretti non ha fornito ulteriori dettagli sull'incontro programmato.
8 - MORETTI (FS): IO IN CDA FINMECCANICA? NON MI CI VEDO...
(LaPresse) - "Non mi vedrei, ho giò tante belle così". Cos' l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, ai giornalisti che gli chiedevano la possibilità di un suo ingresso nel consiglio d'amministrazione di Finmeccanica, parlando a margine dell'inaugurazione della nuova stazione 'Roma Tiburtina'.
9 - FINMECCANICA, GUARGUAGLINI A GIORNALISTI: VI SALUTO NONOSTANTE CASINO...
(LaPresse) - "Nonostante tutto il casino sono venuto a salutarvi, ma non parlo". Così il presidente di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, parlando con i giornalisti a margine dell'inaugurazione della nuova stazione ferroviaria 'Roma Tiburtina'.
10 - FIOM: LANDINI, SCIOPERO GENERALE IL 16 DICEMBRE CONTRO LE DISDETTE FIAT...
Radiocor - Una giornata di sciopero generale della categoria dei metalmeccanici da tenersi venerdi' 16 dicembre in risposta alla scelta della Fi at di disdettare gli accordi sindacali vigenti. Lo ha proposto il leader della Fiom, Maurizio Landini, al comitato centrale dell'organizzazione.
11 - BANKITALIA: TARANTOLA, VERTIGINOSO AUMENTO OPERAZIONI SOSPETTE(+252%)
(ASCA) - Le segnalazioni di operazioni sospette sono passate da circa 12.500 nel 2007 a 44.000 a novembre 2011 con una crescita vertiginosa del 252%. E' stata il vice direttore generale della Banca D'Italia, Anna Maria Tarantola, a fornire i dati sulla lotta al riciclaggio nel corso del suo intervento al convegno della Fondazione centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (Cnpds). ''L'impianto regolamentare e di supervisione del nostro Paese - ha spiegato Tarantola - pur suscettibile di miglioramenti, ha consentito di conseguire risultati significativi''.
L'aumento delle segnalazioni, ha detto, ''e' peraltro dovuto quasi esclusivamente agli intermediari bancari e finanziari e alle Poste. Dai professionisti e dagli altri operatori sono pervenute, nel 2010, solo 223 segnalazioni (erano 136 nel 2009 e 173 nel 2008); nel 2011 sembrano pero' emergere i segnali di una maggiore sensibilita': a tutto il corrente mese di novembre ne sono pervenute circa 400''. Nel 2010, ha spiegato ancora Tarantola, il 60% delle 27 mila segnalazioni trasmesse dall'Unita' di informazione Finanziaria di Bankitalia alla Guardia di Finanza ''e' stato ritenuto meritevole di approfondimenti investigativi''.
Lo scorso anno il 25% delle 9.700 segnalazioni per le quali sono stati completati gli approfondimenti investigativi hanno portato all'apertura di nuovi procedimenti penali o hanno dato sostegno a indagini gia' avviate. Sempre lo scorso anno sono state effettuate 175 ispezioni di carattere generale su intermediari vigilati (181 nel 2009) nel corso delle quali e' stato verificato anche il rispetto della normativa antiriciclaggio, 9 ispezioni mirate in materia (4 nel 2009) e 113 verifiche presso dipendenze bancarie, a fronte di 78 nel 2009. Le ispezioni agli sportelli hanno interessato le aree ritenute piu' a rischio (Calabria, riviera romagnola, entroterra campano, hinterland milanese). Nel 2011 le verifiche si sono concentrate invece su Puglia, Liguria, province di Latina e Frosinone.
12 - SAIPEM SI AGGIUDICA NUOVI CONTRATTI E&C ONSHORE...
Trend Online - Saipem si è aggiudicata nuovi contratti E&C Onshore del valore di circa 1 miliardo di euro, principalmente in Medio Oriente e Nord Africa. In Abu Dhabi, Saipem, in qualità di leader della Joint-Venture con le società Dodsal Engineering and Construction Pte. Limited e Maire Tecnimont, ha acquisito, per conto di Etihad Rail Company, un contratto per la progettazione e la realizzazione della linea ferroviaria che collegherà le aree di produzione di gas di Shah e Habshan, situate all'interno del Paese, con il porto di Ruwais.
Il progetto prevede lo sviluppo di una linea ferroviaria a singolo e a doppio binario, per oltre 260 chilometri. piena capacità , la linea permetterà di trasportare oltre 7 milioni di tonnellate l'anno di zolfo derivante dalla lavorazione degli idrocarburi.
13 - SEAT: DOMANI CDA, PASSAGGIO CRUCIALE PER RIASSETTO...
Radiocor - Domani cda cruciale per il destino di Seat Pagine Gialle. E' stato convocato per la mattina di domani - secondo quanto apprende Radiocor - il consiglio di amministrazione della societa' chiamato a una scelta senza ritorno nel percorso di ristrutturazione del gruppo torinese delle directories. Sul tavolo infatti ci sara' la decisione di rimborsare o meno la cedola semestrale da 52 milioni del bond Lighthouse, scaduta il 31 ottobre, ma con un 'grace period' fino al 30 novembre.
Se il consiglio di amministrazione giudichera' a rischio il buon esito delle trattative tra creditori senior, Bondholders e azionisti sul riassetto azionario e finanziario, il board potrebbe scegliere di non pagare il coupon creando le condizioni per il default tecnico di Seat. Se invece lo stato dei lavori sara' valutato positivamente, il cda autorizzera' il rimborso dei 52 milioni ai Lighthouse assumendosi comunque un rischio: quale le trattative dovessero in un secondo tempo arenarsi infatti, i creditori senior (bancari e Ssb) potrebbero rivalersi sulla societa' avanzando l'ipotesi di bancarotta preferenziale dovuta al fatto di aver usato risorse per ripagare un debito non senior a pochi giorni dal default.
'In cda ci sara' una discussione serrata' prevede una fonte vicina alla trattativa. Dopo la bozza di accordo tra societa', banche e obbligazionisti annunciata giovedi'' notte, i contatti tra le parti sono proseguiti per tutto il week end: entro oggi, in base all'intesa, dovrebbe arrivare l'esito delle adesioni all'intesa da parte dei bondholders Lighthouse e da parte delle banche senior. Per i primi e' richiesto un quorum di adesione all'accordo di lockup pari al 75% del nominale del bond, soglia non difficile da raggiungere visto che i primi otto obbligazionisti hanno gia' il 55%, mentre per le banche e' necessaria l'unanimita' ma l'ok dei primi quattro istituti (titolari di circa il 40%) sembra poter mettere al riparo da sorprese negative.
Resta da capire infine come il cda valutera' lo stato delle trattative con gli attuali azionisti di Seat (Cvc, Permira, Investitori Assocati). Senza il loro ok, il riassetto non si potra' fare, ma e' anche vero che i private equity si sono detti nelle scorse settimane disponibili a sottoscrivere uno schema di riassetto, se questo fosse largamente condiviso dalle altre parti.
MERKEL - MONTI - SARKOZYGiulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti ENRICO BONDI logo NOMURAgiapponeMauro Moretti GUARGUAGLINIMAURIZIO LANDINI ANNA MARIA TARANTOLA SAIPEMSeat Pagine Gialle