QUARTA SEDUTA IN ROSSO PER PIAZZA AFFARI - MPS CROLLA DEL 5,3% (LA FONDAZIONE NEGA DI VENDERE, ALLORA A FARLO SARÀ UNICOOP FIRENZE?) - GIÙ ANCHE AUTOGRILL, LA FAMIGLIA BENETTON SMENTISCE NUOVE CESSIONI DI TITOLI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Quarta seduta di fila chiusa in rosso per il listino italiano, che oggi però ha fatto meglio del resto d'Europa. A Milano, l'indice Ftse Mib ha ceduto lo 0,29% attestandosi a 18.312,96 punti. All'interno del paniere principale, e di un comparto bancario che oggi si è mosso in ordine sparso, la peggiore performance ha portato la firma di Monte dei Paschi di Siena, giù del 5,29% sui timori di vendita di titoli da parte dei soci di Unicoop Firenze e della Fondazione.

Quest'ultima, prima socia della banca presieduta da Alessandro Profumo, replicando alle indiscrezioni che la danno come orientata a votare "no" all'aumento di capitale da 3 miliardi che sarà all'esame dell'assemblea di fine dicembre, ha fatto sapere che "si riserva ogni determinazione in merito, restando determinata a lavorare per la messa in sicurezza dell'ente, la salvaguardia del proprio patrimonio e, non ultimo, la tutela del proprio ruolo nel territorio". Nel contempo, la Fondazione Mps, presieduta da Antonella Mansi, ha ribadito ha spiegato che a oggi "non ha avviato alcuna cessione di azioni ordinarie Mps", di cui perciò continua ad avere in portafoglio il 33,5 per cento.

Tra le blue chip in maggiore calo, si è distinta anche Autogrill, in flessione del 2,95 per cento. Oggi Edizione, la holding prima socia che fa capo alla famiglia Benetton, anche in questo caso replicando a indiscrezioni, ha fatto sapere che non sta valutando alcuna cessione di titoli della società di ristorazione autostradale, né di World Duty Free (che ha invece terminato la sessione di Borsa poco mossa) dopo il collocamento di circa il 9% di entrambe le società avvenuto lo scorso 24 ottobre.

Ribassi di oltre il 2% anche per A2a, Gtech e Prysmian. Debole Mediaset, che ha ceduto l'1,25% scontando probabilmente anche il giudizio degli analisti di Nomura, che hanno ridotto il prezzo obiettivo da 3,65 a 3,5 euro con rating "neutral" (titolo "neutrale" rispetto al mercato).

Tra i titoli che hanno fatto meglio si segnalano invece Diasorin (+1,84%) e Fiat (+1,71 per cento). Gli esponenti della società automobilistica del Lingotto guidata da Sergio Marchionne e i sindacati firmatari degli accordi aziendali (Uilm, Fim, Ugl e Associazione Quadri), secondo le ultime indiscrezioni, si ritroveranno il 20 dicembre per continuare la trattativa per il rinnovo del contratto di gruppo e del premio di produzione.

 

GILBERTO BENETTON john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Alessandro Profumo Fabrizio Viola

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO