carlos ghosn

OH MY GHOSN! – A DUE MESI DALL’ARRESTO DEL SUPERMANAGER, SI INFITTISCE LA TRAMA DELLA FUSIONE TRA RENAULT E NISSAN: IL MINISTRO FRANCESE LE MAIRE SMENTISCE TRATTATIVE, MA GLI EMISSARI DI PARIGI STANNO FACENDO PRESSIONE – I DIRIGENTI DI NISSAN NON SONO D’ACCORDO: LE MALELINGUE DICONO CHE L’ARRESTO DI GHOSN (FAVOREVOLE ALLA FUSIONE) SIA STATO PILOTATO PER…

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

BRUNO LE MAIRE CARLOS GHOSN

 

A due mesi dal clamoroso arresto a Tokyo di Carlos Ghosn, il supermanager che vent' anni fa riprese in mano Nissan per conto di Renault, per poi diventare l' uomo forte di entrambe le case automobilistiche, continuano le trattative serrate (più o meno esplicite) tra Francia e Giappone per salvare il salvabile e preservare il matrimonio Renault-Nissan.

CARLOS GHOSN NISSAN RENAULT

Ieri due media nipponici, in genere affidabili, hanno rivelato che emissari governativi francesi hanno chiesto ai vertici del gruppo giapponese di concretizzare un progetto definitivo di fusione, che però sarebbe stato rinviato al mittente.

 

A smentire, comunque, è intervenuto direttamente il ministro dell' Economia, Bruno Le Maire :La fusione non è un argomento sul tavolo delle trattative, sul tavolo c' è invece la governance di Renault».

 

CARLOS GHOSN

Attualmente l' alleanza si basa su partecipazioni incrociate, che conferiscono alla casa francese una posizione predominante. Renault detiene dal 1999 il 43% del capitale di Nissan, che in seguito si è assicurato il 34% di Mitsubishi, estendendo l' alleanza anche a questo costruttore. Nissan, invece, possiede solo il 15% di Renault e senza diritti di voto nel Cda. Quanto allo Stato francese, ha il 15,01% di Renault e il 22% dei voti: ne è, quindi, l' azionista di riferimento.

 

RENAULT 15-Nazionale

Ebbene, giovedì scorso Martin Vial, direttore di un organismo pubblico, l' Ape (Associazione delle partecipazioni di Stato), ed Emmanuel Moulin, alla guida del gabinetto di Le Maire, hanno incontrato i vertici di Nissan a Tokyo. E lì, secondo il quotidiano economico Nikkei, avrebbero evocato lo scenario di una fusione, che, a quanto riporta l' agenzia di stampa Kyodo, sarebbe l' opzione preferita da Emmanuel Macron.

 

nissan

Ma per il Nikkei, i dirigenti di Nissan si sarebbero detti contrari a tale eventualità. Da sottolineare: proprio Ghosn da mesi stava lavorando a una fusione definitiva dei due gruppi, che avrebbe tradotto una volta per tutte nella nuova entità gli attuali rapporti di forza, a favore dei francesi. È risaputo che i giapponesi, per lo stesso motivo, non fossero d' accordo: dai tempi in cui Ghosn riuscì a salvare Nissan da un probabile fallimento, diventando una sorta di eroe nazionale, l' azienda giapponese si è risollevata e nel 2017 ha commercializzato 5,81 milioni di vetture contro i 3,76 di Renault.

 

Carlos Ghosn e Emmanuel Macron renault

Le malelingue dicono che proprio Nissan avrebbe pilotato l' emergere delle frodi fiscali e dei raggiri finanziari, di cui è accusato Ghosn, per costringere i francesi a rinunciare alla fusione o almeno a rivederla con condizioni più vantaggiose.

 

MACRON LE MAIRE

Ieri Le Maire a cercato di gettare acqua sul fuoco. La fusione non sarebbe «sul tavolo» del negoziato in corso fra Parigi e Tokyo. La questione, comunque, prima o poi dovrà essere affrontata. Le Maire ha invece invocato «una governance solida e stabile» per Renault, che è necessaria per gestire questa fase delicatissima. Insomma, Ghosn, per il momento messo da parte come presidente di Renaut solo temporaneamente, deve essere silurato in maniera definitiva nei prossimi giorni. Il Consiglio d' amministrazione del gruppo dovrebbe riunirsi a breve.

 

Fra i favoriti per sostituire l' ex uomo forte, ci sono Jean-Dominique Sénart, ora alla guida di Michelin (ma in scadenza a maggio), e Didier Leroy, numero due di Toyota, manager francese che conosce molto bene il Giappone.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO