RIPARTIRE È POSSIBILE - MENTRE IN ITALIA OGNI GIORNO SI SUICIDA UNA PERSONA CHE HA PERSO IL LAVORO, C’È CHI È RIUSCITO A RIPRENDERE IN MANO LE SORTI DELL’AZIENDA CHE LO AVEVA LICENZIATO E ORA FATTURA 400 MILA € AL MESE - IL VENETO CRISTIAN STANGALINI HA VENDUTO LA PROPRIA CASA E HA LOTTATO CON LE BANCHE, E ORA HA ASSUNTO I SUOI EX-COLLEGHI - “MOLTI USANO LA CRISI COME SCUSA E SE NE APPROFITTANO. NON È VERO CHE GLI ALTRI PAESI NON SI FIDANO DELLE NOSTRE AZIENDE”…

Matteo Pucciarelli per "la Repubblica"

In un anno 3048 suicidi, in maggioranza (il 78,7 per cento) tra gli uomini. Nel giorno in cui l'Istat certifica l'aumento del numero di chi si è tolto la vita nel 2010, e lo fa mettendo in relazione i dati con la crisi economica (una vittima al giorno tra chi ha perso il lavoro e una tra gli imprenditori e gli autonomi, soprattutto nel Centro-Nord), dal Veneto arriva una storia simbolo, il racconto di un riscatto.

È quella di Cristian Stangalini, quarantacinquenne ex manager della ex Femi Metal (poi Metal Welding Wire), azienda che lavorava il ferro e che due anni fa decise di chiudere i battenti mandando a casa 42 lavoratori. Dalle sue ceneri, però, è nata la Opm Fili. Un'idea proprio di Cristian, che ha riassunto 15 di quegli operai e che ora fa veleggiare l'azienda sui quattrocentomila euro di fatturato al mese. Un posto dove si lavora senza sosta, sette giorni su sette.

Come avete ricominciato?
«All'inizio eravamo solamente io e mia moglie Cinzia. I nostri due figli piccoli stavano con noi al capannone, attaccavano le etichette sugli imballaggi: un po' per gioco, ma un po' anche per lavoro, ci serviva chi lo facesse... Il capitale di partenza l'ho trovato vendendo la mia casa a Como. E ho preso una casa in affitto qui a Piove di Sacco».

Ha messo in gioco sostanzialmente tutto quello che aveva: perché?
«Ero convinto che le potenzialità ci fossero tutte. La multinazionale aveva chiuso l'azienda in base a delle strategie incomprensibili: avevamo tanti ordini e richieste, c'era la possibilità di continuare insomma. Provammo a intavolare una trattativa, ma niente da fare. I lavoratori vennero messi tutti in cassa integrazione e alla fine in mobilità. Ma credevo ancora nelle potenzialità della Metal».

E che cosa ha fatto?
«Andai in banca. Appena sentivano parlare di "azienda start up" saltava tutto. La stretta creditizia c'è, è reale e pesa. Ti danno 50 solo se hai 50 di tuo da poter mettere in garanzia. Nel novembre del 2010 facciamo la richiesta per l'allaccio dello stabilimento alla rete elettrica. Sa quanto ci ha messo l'Enel? Sette mesi. Un'eternità. Chiesi una mano alle istituzioni: l'unico assessore che prese a cuore la faccenda venne defenestrato poco dopo»

Chi l'ha aiutato?
«Vecchi amici e colleghi, alcuni di fabbriche "concorrenti". Ci hanno messo a disposizione alcuni spazi dismessi».

Lei ha riassunto 15 ex dipendenti della vecchia azienda: ha vissuto e vive la presenza dell'art. 18 come una minaccia?
«No, per niente. Nella nostra azienda c'è affiatamento. Siamo amici, ci conoscevamo da tanto tempo. Nessuno fa le sue otto ore e appena finisce l'orario prende e se ne va. L'altro giorno per esempio un operaio è diventato papà e abbiamo festeggiato. Se le commesse ci sono il problema dei licenziamenti non si pone nemmeno. Piuttosto uno pensa ad assumere altre persone ancora, ed è quello che vorrei fare».

Però poteva anche decidere di riaprire l'azienda altrove: in Slovenia, in Serbia, dove il lavoro costa meno. Perché non l'ha fatto?
«Devo essere sincero: l'idea ce l'ho avuta. Ma ho pensato un po' alla mia famiglia e un po' ai miei ex colleghi che avrei voluto riassumere. La fiducia nelle persone e il rapporto col proprio territorio ha un grande valore che va al di là del semplice calcolo di risparmio sulla forza lavoro».

È cronaca di tutti i giorni. Suoi colleghi imprenditori in Veneto, ma anche altrove, si sono tolti la vita. Che cosa prova di fronte a queste notizie?
«Penso sempre "porca miseria". Capisco perfettamente ciò che si può provare, le cose che ti passano per la testa, il senso di impotenza. Come fai a tenere in piedi un'azienda se non riesci a incassare 4 o 500mila euro di credito, con scadenze che vanno dai 30 a 120 giorni? Allo stesso tempo va detto che ci sono molti che usano la crisi come scusa e se ne approfittano. Noi su 750 tonnellate di fili per saldatura che produciamo al mese, appena 70 sono per il mercato italiano: non è vero che paesi come Francia, Germania, Austria e Belgio non si fidano delle nostre aziende. Chi lavora bene ha la strada spianata».

 

 

CRISTIAN STANGALINI FEMI METAL CAVO DI METALLO Cristian Stangalini CAVI DI METALLO jpegIMPRENDITORI SUICIDI jpeg

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?