SAWIRIS O CDP? TRA I DUE LITIGANTI SU TELECOM NON GODE NESSUNO - GLI AZIONISTI DI TELCO SCALPITANO MENTRE BERNABE’ PRENDE TEMPO - LO SCORPORO DELLA RETE NON CONVINCE IL PRESIDENTE, MENTRE MEDIOBANCA E GENERALI NON CI PENSANO PROPRIO A CONCEDERE AL “FARAONE” LA RICAPITALIZZAZIONE A 0,7 €, CHE DISTRUGGEREBBE IL LORO INVESTIMENTO (GIÀ IN PERDITA - MA SAWIRIS, SOSTENUTO DA BEN AMMAR, NON RILANCIA: PRENDERE O LASCIARE…

Marcello Zacché per "il Giornale"

L'offerta di Sawiris per un aumento di capitale e quella della Cdp per lo scorporo della rete fissa, le due proposte alternative di cui si parlerà nel cda di giovedì prossimo, hanno entrambe poche o nulle possibilità di andare avanti. Per questo sta crescendo il malcontento di alcuni dei grandi soci di Telecom nei confronti del presidente Franco Bernabé. E non per le sue capacità, che non sono messe in discussione da nessuno, bensì per l'immobilismo nel perseguire una strada che renda l'investimento in Telecom meno pessimo di quanto non sia da tempo. Con il sospetto che l'obiettivo sia al contrario quello di lasciare le cose così come sono.

I soci italiani di Telco, la holding con il 22,4% del capitale Telecom, hanno pagato le azioni 2,53 euro. Le hanno svalutate a 1,5, ma sul mercato si scambiano a 0,7. Le nuove Generali di Mario Greco (che di Telco ha il 30,6%) prima di tutto e Mediobanca (11,6% di Telco) sono gli azionisti più scontenti (Intesa Sanpaolo,con l'11,6%della holding lo è meno).

E al loro interno sono altrettanto scontenti alcuni dei maggiori soci industriali e finanziari, che di fronte a una buona offerta, che riconoscesse ai soci Telco un premio di maggioranza, venderebbero al volo, senza più preoccuparsi del totem dell'italianità.O,in alternativa, vedrebbero di buon occhio la cessione di qualcosa di quanto sta al «piano di sotto», se è vero che le singole parti, valutate una ad una (Italia, Brasile, rete fissa e pure TiMedia), varrebbero di più della loro somma.

Ma la cessione della rete, per esempio, non ha mai convinto Bernabé, che farà di tutto per riuscire a evitarla. Anche perché la normativa europea sembra andare nella direzione di non imporre la separazione societaria. Mentre l'offerta di Sawiris, che al presidente non dispiace perché riconosce un valore anche prospettico al gruppo (con i 2-3 miliardi della ricapitalizzazione si può puntare alla Gvt in Brasile), è in realtà una polpetta avvelenata per Telco. Che,non ha caso,l'ha subito respinta anche quando, in un primo momento, Sawiris si è rivolto direttamente ai soci. D'altra parte effettuare una ricapitalizzazione a 0,7, come offre Sawiris, è improponibile per chi ha i titoli a 1,5, anche perché diminuirebbe automaticamente il valore del premio di maggioranza.

E Sawiris lì si ferma: nessuno crede al lancio di un'Opa, che pure potrebbe avvenire con l'aiuto di qualche fondo (a maggior ragione ora che la normativa europea consente di chiedere a Consob di non dichiarare le quote fino alla soglia del 5%). Non è un caso che il mercato non ha dato quasi alcun credito a un movimento ostile su Telecom. Il cda di giovedì esaminerà sicuramente l'offerta di Sawiris, perché è tenuto a farlo.

Il finanziere egiziano forse troverà una sponda in Tarak Ben Ammar, consigliere che siede anche nel cda di Mediobanca e che avrebbe svolto un ruolo nel portare l'offerta di Sawiris a conoscenza prima dei soci Telco, poi di Telecom. Ma i numeri non ci sono. Né ci sarebbero, per un aumento di capitale riservato, in assemblea. Infine, sullo scorporo è difficile immaginare delibere definitive a breve termine: la partita è lunga e il tempo gioca, anche in questo caso, a favore del presidente.

 

Samih SawirisFranco Bernabèmario greco generali Alberto Nagel e Roberta FRANCO BASSANINI

Ultimi Dagoreport

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...