SCONGELATO LO SCORPORO DELLA RETE TELECOM – IL GOVERNO LETTA SI SVEGLIA DAL TORPORE, RIAPRE IL TAVOLO E PENSA ALLA GOLDEN RULE

Luca Fornovo per "la Stampa"

Il governo Letta riapre il tavolo dello scorporo societario della rete Telecom, cercando un nuovo accordo con Telefonica o in alternativa valutando i poteri speciali della golden rule. Il dossier era finito nel congelatore da qualche mese, dopo che il blitz che ha permesso al socio spagnolo di diventare maggior azionista di Telecom.

Oggi nell'agenda di Palazzo Chigi è previsto un incontro tra il presidente del Consiglio Enrico Letta e Francesco Caio, commissario per l'attuazione dell'agenda digitale. Caio presenterà al premier il rapporto che ha redatto, avvalendosi dei due esperti Gerard Pogorel, professore emerito dell'Università ParisTech di Parigi e Scott Marcus, già advisor del regolatore Usa, la Federal Communication Commission.

Il rapporto Caio punterà il dito contro il rallentamento degli investimenti nella rete internet veloce che potrebbe seriamente ritardare il raggiungimento, da parte dell'Italia entro il 2020, degli obiettivi dell'Agenda digitale. Il rapporto sottolineerà inoltre l'obsolescenza delle reti in rame e come risulti insoddisfacente la realizzazione di reti di accesso alla banda larga, tanto che solo il 14% delle famiglie italiane ha accesso alla rete a velocità maggiori di 30 Mbit/s per scaricare dati, video e filmati.

Mentre sul fronte del digital divide, sono ancora 2,3 milioni gli italiani (il 4% della popolazione) rimasti senza una copertura da servizi a banda larga da rete fissa. Ritardi che, come avrà modo di sottolineare Caio, frenano la domanda di banda larga, lo sviluppo e la competitività delle nostre aziende. A dare un solido sostegno al rapporto Caio arriverà tra qualche mese l'indagine conoscitiva dell'Agcom, avviata il 9 gennaio, sulle prospettive di investimento nelle reti, che potrebbe anche suggerire interventi da attuare.

A fronte dei forti ritardi nell'internet veloce, esaminati nel rapporto Caio, il governo, come ha spiegato ieri il vice ministro allo Sviluppo economico, Antonio Catricalà, «vuole accelerare sullo sviluppo delle infrastrutture», tornando alla carica con la separazione societaria della rete.

L'obiettivo è ripartire dalla bozza di accordo con Telecom che sembrava gradita all'ex presidente Franco Bernabè, prima di ritrovarsi gli spagnoli alla porta. Il piano prevede che Telecom conferisca la sua rete a una società di cui sarà maggiore azionista. L'altro socio che entrerà nell'azienda della rete sarà la Cassa depositi e prestiti, con una quota significativa, ma di minoranza.

La Cdp, controllata all'80% dal Tesoro, dovrebbe diventare azionista conferendo la partecipazione in Metroweb e pagando una parte in contanti. Non poco, visto che il valore della rete Telecom oscilla, a seconda delle stime dei consulenti, tra i 9 e i 15 miliardi di euro. Inoltre sulla società della rete si potrebbe far gravare una parte dei dipendenti (circa 20 mila) di Telecom e parte di debito.Il governo vuole ancora provare a giocarsi la carta della moral suasion con gli spagnoli. Ottenere cioè un accordo con Telefonica sullo scorporo della rete, una volta che il gruppo guidato da Cesar Alierta abbia completato con successo l'acquisizione del controllo di Telecom.

Ma se la moral suasion non dovesse avere successo, il governo potrebbe alzare la voce, facendo ricorso ai poteri speciali (il golden power) che lo Stato ha sulla rete Telecom. Il decreto, in vigore dal 28 novembre, definisce la rete telefonica un asset di rilevanza strategica. Sul nodo della rete non è escluso che domani il Cda di Telecom torni sull'argomento. Anche se al centro del consiglio restano il tema della vendita di Tim Brasil e la governance.

 

 

Francesco Caio Francesco Caioletta TELECOM c c fa a ca dd cesar_aliertaFranco Bernabe MARCO PATUANO

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA. CHE DA PAR SUO NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” CHE SI È CREATO INTORNO A URSULA: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...