vaticano riforme fernando vérgez alzaga bergoglio parolin

FACILE FARE LE RIFORME ISTITUZIONALI IN UNA MONARCHIA ASSOLUTA – OGGI PAPA FRANCESCO, PRIMA DI INCONTRARE ZELENSKY, HA PROMULGATO LA NUOVA LEGGE FONDAMENTALE DEL VATICANO: DAL NUOVO TESTO ESCE COMPLETAMENTE RIDIMENSIONATA LA SEGRETERIA DI STATO DI PAROLIN MENTRE VIENE RAFFORZATO IL GOVERNATORATO, GUIDATO DALLO SPAGNOLO FERNANDO VERGEZ ALZAGA. MA DI FATTO, BERGOGLIO SI PRENDE I PIENI “POTERI”…

Estratto dell’articolo di Franco Bechis per www.open.online

pietro parolin bergoglio

 

Papa Francesco ha promulgato il 13 maggio la nuova Legge fondamentale che è la Costituzione dello Stato della Città del Vaticano. Il nuovo testo, di 24 articoli, sostituisce abrogandolo quello vigente che aveva promulgato Giovanni Paolo II il 26 novembre 2000 sostituendo la prima Costituzione vaticana firmata da Papa Pio XI il 7 giugno 1929.

 

Sono molte le novità contenute nel nuovo testo che entrerà in vigore formalmente il prossimo 7 giugno. Quella sostanziale è il ridimensionamento del ruolo della Segreteria di Stato guidata oggi dal cardinale Pietro Parolin, che non entrerà più nei processi legislativi e in quelli economico-finanziari e non sarà più il solo soggetto istituzionale del Vaticano ad avere la rappresentanza nei rapporti con gli Stati e con altri soggetti di diritto internazionale.

fernando vergez alzaga

 

Al contrario viene decisamente rafforzato il ruolo del Governatorato oggi guidato per volontà proprio di Papa Francesco dal cardinale spagnolo Fernando Vérgez Alzaga, che è anche presidente della Pontificia Commissione – rafforzata dalla nuova Costituzione, a cui è affidata la funzione legislativa.

 

Solo il Papa avrà «poteri». Agli altri solo «funzioni»

Fino ad oggi sia le scelte legislative che quelle economico-finanziarie (il bilancio dello Stato vaticano in primis) erano prese dalla Commissione Pontificia e dal Governatorato che prima di promulgarle le inviavano al Papa «tramite la Segreteria di Stato». Questa formula è stata cancellata. Abrogato anche l’articolo 6 della Costituzione vigente sul potere legislativo che così recitava: «Nelle materie di maggiore importanza si procede di concerto con la Segreteria di Stato».

 

pietro parolin

Sparisce nel nuovo testo ogni riferimento ai «poteri» della Segreteria di Stato, del Governatorato e della Commissione Pontificia. I «poteri» ora spetteranno esclusivamente al Papa, mentre ai vari organi sono demandate le «funzioni»: legislativa, esecutiva e giudiziaria. Tutte e tre sono profondamente modificate rispetto all’esistente.

 

Allargato il «perimetro» del popolo vaticano

Fra le novità della nuova Costituzione anche quella dell’estensione del perimetro del «popolo vaticano» […]: «Fanno parte della comunità dello Stato i cittadini, i residenti e quanti, ad altro titolo e con diverse funzioni e responsabilità, svolgono stabilmente il loro servizio, con spirito ecclesiale, per lo Stato o per la Santa Sede». Altra novità nella composizione della Commissione Pontificia […]: potranno farne parte anche religiosi e laici, uomini o donne.

 

[…]Cambiano anche i conti dello Stato Vaticano, che diventano ora assai simili alla legge di bilancio dello Stato italiano: la Pontificia commissione ogni anno presenta con una legge il bilancio preventivo, quello consuntivo e il piano finanziario triennale, che vengono sottoposti direttamente al Papa senza passare più dalla Segreteria di Stato.

la bandiera dello stato del vaticano

 

«Il bilancio» […] «assicura l’equilibrio delle entrate e delle uscite e si ispira ai principi di chiarezza, di trasparenza e di correttezza». Non solo, ma […] «il bilancio è sottoposto al controllo e alla verifica contabile di un Collegio, composto da tre membri, nominati per un triennio dalla Pontificia Commissione, alla quale riferisce».

 

In altre parti della nuova carta fondamentale del Vaticano sono definite nel dettaglio le funzioni del Governatorato, cui riportano tutte le funzioni amministrative e anche la sovrintendenza dei beni culturali (compresi i Musei Vaticani). Infine per la funzione giudiziaria si ampliano i poteri del Papa che ora avrà anche la facoltà di «commutare le pene» oltre a quella – già prevista – di «concedere l’amnistia, l’indulto, il condono e la grazia». […]

stemma ufficiale del vaticano pietro parolin bergoglio parolin e bergogliosigillo ufficiale vaticano

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?