big pon

ITALIA PON PON - L’UNIONE EUROPEA HA VERSATO ALL’ITALIA BEN 7 MILIARDI IN 7 ANNI PER FINANZIARE I PROGETTI “PON”. DOVREBBERO SERVIRE A RIDURRE IL DIVARIO TRA REGIONI RICCHE E POVERE, MA NESSUNO SA CON PRECISIONE DOVE SONO FINITI. E SPUNTANO BIRRIFICI E SARTORIE

Silvia Bencivelli per “la Repubblica

 

GIORGIO PARISIGIORGIO PARISI

Sette miliardi in sette anni. È un fiume di soldi arrivato in Italia dall’Unione europea per alimentare “ricerca e competitività” delle regioni del nostro Sud nel periodo 2007-2013, e poi suddiviso in migliaia di misteriosi rivoli secondo i cosiddetti progetti Pon (Programma operativo nazionale). Si tratta di finanziamenti assegnati dal Consiglio dell’Unione ai diversi Stati, che li dovrebbero usare per ridurre il divario tra regioni ricche e povere, e nel nostro caso sono stati affidati in gestione al Miur insieme col Mise (Ministero dello sviluppo economico).

 

GIORGIO PARISI 2GIORGIO PARISI 2

Oggi però è difficile seguirne la storia: la rendicontazione è ancora in corso, ha spiegato il Miur, quindi non si commenta né si rilasciano interviste. Così quello che si può fare per capire dove siano finiti quei sette miliardi di euro, riferiti a un settennato teoricamente conclusosi tre anni fa, è seguire il fiume di denaro dalla sorgente in poi, in una giungla di numeri e burocrazie. Lo abbiamo fatto per il numero di settembre di Le Scienze (in edicola oggi), ed ecco la sorpresa.

 

Molti di questi soldi sono finiti ad abbeverare “ricerca e competitività” di aziende produttrici di materassi, imballaggi o scocche per automobili. Ci sono due case di riposo, cinque autolavaggi, trentadue negozi di abbigliamento, sette impianti sportivi, cinque negozi di abiti da sposa. E poi ancora, birrifici, bed & breakfast e campi di beach volley, pastifici, panifici e oleifici, iniziative di bike sharing e social network per il turismo. A volte, gli enti beneficiari hanno nomi a cui non corrisponde un sito internet, o indirizzi ai quali Google maps ti fa vedere una strada provinciale polverosa e deserta.

GAETANO SALINAGAETANO SALINA

 

In altri casi si tratta di università ed enti di ricerca, di consorzi e start up ad alta tecnologia. O di industrie grandi, molto grandi, piccole e piccolissime. Comunque a volte sono fluiti solo in parte, perché i finanziamenti si sono interrotti in più circostanze. Come nel dicembre scorso, in seguito agli interventi della magistratura che ha cominciato a chiedersi se in tutta questa irrigazione per “ricerca e competitività” non ci fosse qualcosa di strano.

 

E qualcosa di strano ci deve essere davvero tanto che districarsi in questa storia ha richiesto un paio di mesi di lavoro e l’aiuto di Gaetano Salina, fisico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, che si è dedicato a una certosina operazione di data mining scavando nei quasi 4mila progetti finiti sotto l’etichetta Pon. Tutti i numeri e i dati che la riguardano, infatti, si trovano liberamente in rete sul portale OpenCoesione istituito dal governo Monti nel 2012. Non per questo però la loro lettura è priva di insidie giuridiche, semantiche, tecnologiche.

cnr - consiglio nazionale ricerchecnr - consiglio nazionale ricerche

 

Avere le risposte del Miur avrebbe aiutato. Restano perciò aperte le domande. Per esempio: la targa di “ricerca e competitività” è così generica che può non essere sbagliato riferirvi anche interventi di miglioramento industriale o turistico o comunque di sviluppo di un territorio disagiato. Ma il problema è più ampio. Lo sottolinea il fisico teorico Giorgio Parisi. Cioè «non si sa come siano stati scelti i progetti ammessi al finanziamento, secondo quale idea generale ».

 

FONDI EUROPEIFONDI EUROPEI

Insomma, c’è un problema strutturale, che se non configura un reato comunque non fa dormire tranquilli: «Il sospetto è che una gran parte di questi soldi sia stata buttata via». Quanta? Quale? «Può darsi che non lo sapremo mai».

 

Non si tratta quindi soltanto di investigare sulla miriade di piccoli rivoli, quelli da dieci o cinquantamila euro per imprese minuscole e difficilmente controllabili. Ma più in generale di chiedersi che Paese vogliamo. E dopo esserselo chiesto, capire se è così che possiamo costruirlo.

 

Fondi Europei per il mezzogiornoFondi Europei per il mezzogiorno

Anche perché i grandi beneficiari dei finanziamenti Pon sono in prima battuta i ministeri stessi: Miur e Mise, e loro agenzie, che, si legge, hanno a loro volta usato quei soldi per altri progetti di sviluppo e innovazione. Poi ci sono il Cnr e le università di Puglia, Sicilia, Calabria, Campania, che con questi soldi hanno pagato corsi e docenze, laboratori e strumenti. Poco sotto, gli enti di ricerca come Enea, Infn, Ingv e così via.

 

Sembra che molto di questo fiume di soldi sia stato quindi effettivamente destinato a università ed enti di ricerca, ed è plausibile che sia stato impiegato in maniera opportuna. Ma chi controlla? Il caveat, prosegue Parisi, «è sempre il solito. Cioè la cosiddetta

PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO jpegPADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO jpeg

accountability che in Italia non esiste. Chi è responsabile di come vengono spesi i soldi? Nell’università italiana sembra che non lo sia mai nessuno. Non ci sono vere valutazioni a valle, nessuno va mai a vedere come funzionano le cose».

 

Perciò se c’è poca chiarezza sui criteri a monte, e nessuna verifica a valle, il fiume di denaro non può far altro che scorrere senza una direzione precisa. La questione precede i Pon. «Anzi, è una vecchissima tradizione — racconta Parisi — anni fa ci fu una ditta che propose anche a me di accedere insieme a un finanziamento pubblico. Ci saremmo divisi i soldi, tanto nessuno avrebbe controllato».

 

PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO

In più, però, nella storia dei Pon c’è da mandare giù il confronto coi finanziamenti ordinari alla ricerca pubblica. È la conclusione di Parisi, che osserva come «a leggere quei numeri si scopre che l’ospedale privato di San Giovanni Rotondo ha ricevuto 12 milioni di euro. Cioè più o meno quanto il Miur dà, in un anno, a tutta la ricerca in biologia. Beh, con quei soldi è stata fatta davvero ricerca di qualità?». 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...