![bugatti chiron](/img/patch/09-2017/bugatti-chiron-936192_600_q50.webp)
QUI BUGATTI CI COVA! - IL NUOVO RECORD DI VELOCITA’ E’ DELLA BUGATTI CHIRON: DA ZERO A 400 KM/H, E POI DI NUOVO A ZERO, IN 42 SECONDI - LA HYPERCAR DA 2,4 MILIONI DI EURO (E DA 1.500 CV DI POTENZA) SI È MISURATA CON LA PROVA ACCELERAZIONE-FRENATA - VIDEO!
PABLO MONTOYA ALLA GUIDA DELLA BUGATTI CHIRON
Ciò che fa sorridere della Bugatti Chiron è che, leggendo la sua scheda tecnica, la portata delle cifre induce a pensare ai classici errori di battitura. Invece i numeri sono corretti e servono per infrangere, con una certa sistematicità, record su record: l’ultimo la Chiron l’ha polverizzato in estate, quando è stata protagonista di una prova di accelerazione e frenata davvero estrema.
Partendo da ferma, l’auto si è spinta fino a 400 orari per poi inchiodare fino all’arresto completo. Tempo impiegato? Appena 42 secondi, anzi, 41.96 per essere precisi. Si tratta del minor tempo ottenuto in questo genere di prova da un’auto stradale prodotta in serie; per quanto possa considerarsi “di serie” un mezzo assemblato in appena 500 unità, di cui 300 già vendute al prezzo di 2,4 milioni di euro; tasse escluse.
Al volante del mezzo del record c’era un certo Pablo Montoya, vincitore del GP di Formula 1 del Principato di Monaco, di 2 edizioni della Indy 500 e 3 volte sul gradino più alto del podio alla 24 Ore di Daytona. Non uno qualsiasi, quindi. Per completare l’impresa sono serviti 3,112 chilometri di un tracciato di prova privato: il tutto è stato certificato da SGS-TÜV Saar, leader mondiale nell’ispezione, verifica e certificazione.
Lo sprint/stop “0-400-0” è il primo passo per un nuovo primato di velocità per auto stradali che la Chiron proverà a stabilire proprio nel corso del 2018. Record che appare ampiamente a portata viste le credenziali di questa Bugatti: sotto al cofano c’è un motore 16 cilindri, di 8 litri con 4 turbo, capace di erogare 1500 CV di potenza. Una forza domata dal cambio automatico doppia frizione a sette rapporti e dalle 4 ruote motrici. Tempi di accelerazione? Lo 0-200 km/h è coperto in 6,5 secondi e dopo altri 7 secondi si è ai 300 orari. Un missile con targa e fari…