scommesse illegali

VIZIO CAPITALE – A ROMA E NEL LAZIO LA SPESA PER LE SCOMMESSE È ARRIVATA A 12 MILIARDI L’ANNO, ED È TORNATA AI LIVELLI PRE-PANDEMIA, SOPRATTUTTO GRAZIE ALLE GIOCATE ONLINE, CHE HANNO CONTRIBUITO A CIRCA IL 60% DELLE ENTRATE – POLEMICHE PER LA LEGGE REGIONALE CHE IMPONE CHE LE SALE DA GIOCO SIANO ALMENO A 500 METRI DA SCUOLE, BANCOMAT E ALTRI PUNTI SENSIBILI: I CONCESSIONARI PROMETTONO BATTAGLIA

Daniele Autieri per “la Repubblica – Edizione Roma”

 

sale scommesse 7

I cittadini di Roma e del Lazio hanno ripreso a giocare e a scommettere. Scommesse e giochi regolari che hanno colmato il crollo del Covid e sono ripartiti nel 2021 per far presagire un 2022 di festa. Secondo dati ancora inediti dei Monopoli di Stato nel 2021 il gioco fisico nella regione ha raggiunto i 4,4 miliardi di euro, mentre 7,1 miliardi sono stati spesi nel gioco online. Nel complesso il giocato è stato di 11,6 miliardi.

 

Il dato ricalca quanto accaduto nel 2019, l'anno che ha preceduto il Covid- 19. Allora il gioco fisico aveva assommato giocate per 7,6 miliardi mentre quello online per 4 miliardi. Sebbene la bilancia tra le giocate di persona e quelle in rete penda sul lato dell'online, il totale si conferma a 11,6 miliardi, come appunto nel 2021.

 

scommesse on line1

La ripresa anticipa quello che molti considerano il boom del 2022. Dati ancora non ce ne sono, ma i protagonisti del settore hanno già dichiarato che si attendono crescite delle scommesse nell'ordine del 38-40%.

 

Il dato conferma che il gioco sta diventando sempre più una abitudine per milioni di persone e apre ancora una volta una questione sociale sul tema, soprattutto legata alla possibile applicazione di una legge regionale che obblighi il distanziamento dai punti sensibili (scuole, bancomat, compro oro, palestre, oratori, ecc.). Già dal 2012 la Regione Lazio ha previsto una legge che imponga un distanziamento minimo di 500 metri da questi luoghi, legge che - dopo una serie di rinvii - avrebbe dovuto entrare in vigore nel 2021, prima di essere rinviata di nuovo al 1° settembre di quest' anno. 

SCOMMESSE ON LINE

 

In realtà, proprio in queste ore, si discute su un possibile ulteriore rinvio dell'applicazione di una legge che molte altre regioni italiane hanno già adottato. Lo ha fatto il Piemonte nel 2017 ( prima di annullarla nel 2020), lo hanno fatto le province autonome di Trento e Bolzano, lo hanno fatto anche l'Emilia- Romagna e la Lombardia, dove si cominciano a vedere i primi risultati.

 

sale scommesse 4

Sul tema la scorsa settimana si è tenuto un incontro convocato dal vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, al quale hanno preso parte alcune delle imprese protagoniste del settore, così come le associazioni che si battono per limitare i rischi sociali collegati a un abuso del gioco e delle scommesse.

 

Un incontro che è terminato senza decisioni, ma con la consapevolezza - da parte di molti - che la ripartenza del settore dovrebbe prevedere anche maggiori controlli sul territorio. 

sale scommesse 1

 

I concessionari, da parte loro, sono pronti a dare battaglia e dichiarano che l'approvazione di una legge del genere rischia di azzerare il gioco legale nella regione, aprendo la strada alle scommesse illegali e assestando un duro colpo all'occupazione. Un allarme lanciato da Geronimo Cardia, presidente Acadi ( Associazione concessionari apparecchi di intrattenimento) che già nel marzo scorso aveva sollevato il problema dichiarando che « il comparto del gioco pubblico nel Lazio morirà, rendendo inutile lo sforzo che verrà fatto a livello nazionale con il riordino».

 

sale scommesse 2

In realtà la questione è più complessa perché - almeno stando ai numeri - il tema occupazione è residuale nel settore. Rispetto ai 900 milioni di euro che dal Lazio sono finiti nei bilanci dei concessionari nel 2021 il settore occupa nella regione appena 3.200 addetti, circa il 12% dei 29mila addetti su scala nazionale.

 

Più che regionale il tema è nazionale, almeno nella sua complessità e necessita anche di una risposta unitaria che regoli il settore senza creare disparità tra una regione e l'altra. Proprio il riordino del gioco d'azzardo è uno dei fascicoli sul tavolo del ministero delle Finanze che in più occasioni, per bocca del sottosegretario Federico Freni, ha parlato della «necessità di una distribuzione sul territorio dei punti di gioco che risulti sostenibile sotto il profilo dell'impatto sociale e dei controlli a salvaguardia sia della legalità sia dei soggetti maggiormente vulnerabili, dei minori e di coloro che sono affetti da disturbo da gioco d'azzardo patologico».

sale scommesse 3

 

La questione adesso riguarda le decisioni che la Regione Lazio sarà chiamata a prendere nelle prossime settimane: da un lato la scelta di seguire altre regioni italiane sulla strada della tutela e quindi rispettare i tempi previsti per l'approvazione della legge; dall'altro rimandare di nuovo la sua applicazione, rinunciando a porre un argine al potenziale rischio sociale di un boom annunciato.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?