SE PERDE IL SUO CENTRO, UNA CITTA' E' MEZZA MORTA - DURANTE LA PANDEMIA MOLTE CITTA' SI SONO SVUOTATE A SEGUITO DELLO SMART WORKING - MA GLI EFFETTI COLLATERALI DI QUESTO "ESODO", CHE NEL BIENNIO 2020-2021 FURONO SOTTOVALUTATI, SONO DIVENUTI PIU' CHIARI NEL TEMPO: SI VA DAL CALO DEL VALORE DEGLI IMMOBILI AL TAGLIO DI POSTI DI LAVORO FINO ALL'AUMENTO DELLA CRIMINALITA'...
Estratto dell'articolo di Rodolfo Parietti per “il Giornale”
[...] La chiamano desertificazione dei centri urbani e [...] ad essere abbandonati sono stati gli uffici. Il Covid e lo sdoganamento dello smart working hanno infatti rappresentato per l'America un punto di non ritorno: le scrivanie occupate [...] erano il 95% del periodo pre-pandemico.
La Salesforce Tower di San Francisco [...] è la monumentale espressione di quella che un approfondimento di Insider chiama «office apocalypse».
La [...] fuga collettiva è tutt' altro che priva di conseguenze. In particolare per il valore degli immobili commerciali. [...] Ma a preoccupare sono soprattutto gli effetti collaterali. Una presenza rarefatta di lavoratori negli uffici espone i centri metropolitani a parecchi rischi: dalla proliferazione della criminalità, al taglio di posti di lavoro (bar e ristoranti su tutti), fino a una minore erogazione di servizi pubblici. [...]
[...] La soluzione più semplice sarebbe infatti riconvertire in residenziali gli edifici pubblici [...] ma pavimentazioni, impianti idraulici, corridoi, finestre rendono oneroso il restyling [...]