LA “SPAM WAR” DI SVEN, IL CORSARO NERO DELLA RETE

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

Lo chiamano "il Principe dello Spam". Ma lui preferisce il titolo, semi-autoironico, di "ministro delle Telecomunicazioni e degli Affari Esteri della Repubblica del Ciber-Bunker". Il suo vero nome è Sven Olaf Kamphuis. È olandese, ha (circa) 35 anni ed è sospettato di essere l'artefice, alla testa di una banda di hacker, dell'attacco cibernetico che questa settimana ha rallentato e minacciato di mandare in tilt i siti e i collegamenti web di mezzo mondo. La procura dell'Olanda ha aperto un'indagine nei suoi confronti.

Giornali e televisioni americani ed europei cercano di intervistarlo. Ma lui è apparso fugacemente in streaming da un anonimo internet cafè, ha lasciato qualche traccia su una pagina Facebook e poi è scomparso. Si dice che sia - perlomeno fisicamente - ad Amsterdam, a Berlino o a Barcellona. Digitalmente, è qui e là, in ogni luogo e da nessuna parte, inafferrabile come una primula rossa (o forse nera) della rete informatica.

Una cosa è certa: sono personaggi così, oggi, a popolare gli incubi della sicurezza online. E l'assalto di cui Sven Olaf sarebbe stato protagonista, o vittima, poiché neanche il suo ruolo nella vicenda è chiaro, disegna gli scenari delle "Spam Wars", le guerre combattute attorno alla moltitudine di messaggi commerciali, pubblicitari o comunque non
desiderati da chi li riceve che ingombrano le caselle della nostra posta elettronica: conflitti che vedono da un lato società di server imperscrutabili, dall'altra pirati informatici animati da uno spirito ribelle, ma le cui conseguenze possono mandare K.O. l'intero web, paralizzando il pianeta come, o più, delle temute "guerre stellari" a colpi di missili balistici dell'epoca della Guerra Fredda.

A sottolineare la gravità del rischio e l'importanza del "Principe dello Spam" ha contribuito ieri il New York Times, che lo ha sbattuto in prima pagina, anche nella sua edizione globale, l'International Herald Tribune, dandogli la priorità rispetto alle ambizioni presidenziali di Hillary Clinton e alle farneticazioni nucleari del dittatore nord-coreano. Chi è dunque Khampuis e cosa vuole?

Di sicuro è il fondatore e presidente della CyberBunker, server olandese che ospita e diffonde le email di decine di società che trasmettono spam di ogni genere, "tranne pornografa e terrorismo". Esperti olandesi dei sistemi di sicurezza per computer, interpellati dal quotidiano newyorchese, lo descrivono come una sorta di lupo solitario con brillanti capacità di programmatore di software.

Sulla sua pagina di Facebook lui dà di sé un'immagine da "freedom fighter del web", un combattente per la libertà online, una specie di Julian Assange (il fondatore di Wikileaks) del digitale, sebbene con opinioni politiche confuse o contraddittorie: gli piace la musica heavy-metal, difende la legalizzazione della marijuana, odia le autorità e i "complotti ebraici". Il suo avversario, nei giorni scorsi, è diventato la Spamhaus, gruppo di hacker che si prefigge lo scopo di smascherare gli spammer e ostacolarli.

Senonché, davanti a un tentativo di fermare la Cyber Bunker (che ha sede in un vecchio bunker della guerra fredda - da cui il nome), quest'ultima ha risposto attaccando la Spamhaus con un'offensiva di intensità straordinaria, tale che, invece di colpire soltanto gli hacker, ha messo in crisi ampi settori del web, con utenti di molti paesi che non riuscivano più a collegarsi alla rete o a scaricare la posta.

"E' come un cannone impazzito", dice di lui Erik Basis, proprietario di un server che ha lavorato con la CyberBunker, "non ha riguardi per i danni collaterali". Spara nel mucchio, per così dire, e pazienza se tra le vittime ci sono degli innocenti. Sven accusa gli hacker di Spamhouse di ergersi a censori del web senza che nessuno li autorizzi: "Sono ricattatori e diffusori di menzogne ebraiche", afferma con linguaggio che odora di antisemitismo.

La procura olandese ha ora aperto un'inchiesta sul suo operato, per stabilire se è colpevole di qualche reato. Lui nega di avere ordinato l'attacco che ha fatto tremare internet, ma un altro server con base nei Paesi Bassi dice al New York Times di avere trovato "tracce digitali" di una società legata a Khampuis nel traffico diretto contro Spamhaus. Per il momento, tuttavia, il "Principe dello Spam" rimane irreperibile. È l'Assange del web o un fanatico pericoloso? La risposta si nasconde da qualche parte sulla rete.

 

HACKER ONLINE Hacker LINUX HACKER CODICE MATRIX jpeghackerhacker

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?