
“SINNER? È STATO TRATTATO COME UN CASO DIVERSO DAL 99% DEGLI ALTRI ATLETI CHE HANNO AFFRONTATO E PAGATO UNA NEGLIGENZA PER DOPING” – DITE A FEDERICA PELLEGRINI, MEMBRO CIO CHE, VISTO IL SUO RUOLO, QUANDO DEVE COMMENTARE UN CASO E’ OPPORTUNO CHE SI PREPARI E NON DICA FRESCACCE IN LIBERTA’ – LA EX NUOTATRICE SI SCHIERA CON LA LINEA DI ACCUSA DELLA WADA: “PERCHÉ IL CASO SINNER DEVE ESSERE DIVERSO? UNA SOSPENSIONE IMMEDIATA DI JANNIK NON C’È STATA” (AVVISATE LA "DIVINA" CHE NEL NUOVO CODICE WADA CHE ENTRERÀ IN VIGORE NEL 2027 PER UNA CONTAMINAZIONE COME QUELLA DI JANNIK CI SARÀ SOLO UN RIMBROTTO) - QUANDO THOMAS CECCON DISSE: “FEDERICA PELLEGRINI NON RAPPRESENTA NULLA”
Mancava giusto la Pellegrini
— paolo bertolucci (@paolobertolucci) April 11, 2025
Alessandra Retico per “la Repubblica” - Estratti
Tutte le altre Fede: ballerina, conduttrice, insegnante, ambasciatrice, scrittrice.
Pellegrini scopre sempre di più il mondo emerso, dopo una vita nell’acqua. Anche se le radici e il cuore non li cambi: «Sono felicissima per l’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del Comitato olimpico internazionale: finalmente una donna e anche nuotatrice».
Lei è membro Cio in rappresentanza degli atleti, non pensa di candidarsi alla guida del Coni?
«Non posso dedicare la mia intera vita allo sport, almeno in questo momento. È un ruolo di assoluto prestigio e non so se ne sarei all’altezza».
È entrata nella Hall of Fame del nuoto, quarta italiana del nuoto a riuscirci.
«Sono contenta, non era scontato, è l’incoronazione del lavoro fatto con Alberto Castagnetti, il mio ex coach scomparso nel 2009. La medaglia più importante l’ho presa con lui, l’oro olimpico a Pechino 2008. Anche lui è nella Hall of Fame, ci incontriamo di nuovo lì e lo trovo molto romantico. Lo penso, ci parlo, Alberto è un pensiero costante, molta della mia vita è ancora legata al nuoto e dunque a lui. In piscina a Verona ogni volta è come rivederlo».
Quanto conta ancora il nuoto nella sua vita?
«Molto, l’Academy avviata tre anni fa a Livigno con mio marito, Matteo Giunta, rimane la più importante. Ma ho anche mille altri progetti».
Quali?
«Un programma tv di cui però non posso parlare, è una prima edizione. E un libro a metà tra manuale e biografia».
Per Thomas Ceccon, lei non rappresenta nulla. Commenti?
«Parliamo d’altro».
Filippo Magnini, il suo ex fidanzato, lo ha mai più sentito?
«Anche qui andrei avanti con la conversazione».
Sinner? Che idea si è fatta della vicenda doping e della sospensione di tre mesi?
«Jannik è molto amato e dunque viene difeso sotto ogni aspetto, a prescindere, e questo lo trovo giusto. Ma credo che la sua vicenda sia stata trattata diversamente dal 99% dei casi. Non tutti sanno come funziona per un atleta soggetto a controlli antidoping a sorpresa e in competizione durante tutto l’anno. Bisognerebbe spiegare questa cosa per spiegare il caso Sinner».
Prego.
«Gli atleti vivono con un pensiero costante, quello di dover fornire un’ora di slot di reperibilità ogni giorno della vita anche quando sono in vacanza per consentire all’antidoping di andarli a trovare dovunque siano. Io avevo una sveglia che suonava alle 10 di sera con scritto location form , per ricordarmi che dovevo aggiornare ogni volta l’indirizzo. Lo considero giusto altrimenti diventa sempre di più una lotta impari. Quanto alla responsabilità oggettiva rispetto al team, va detto che non è che se il mio fisioterapista si beve una birra e investe qualcuno è colpa mia, ma diventa una mia responsabilità se il fisio usa una crema su di me e poi io risulto positivo. Vale per tutti, non è il caso Sinner a essere strano».
Quindi?
«Perché il caso Sinner deve essere diverso? È questa la mia domanda.
E diverso è stato: la soluzione è arrivata solo dopo i ricorsi della Wada. Una sospensione immediata non c’è stata. Non dico che ci dovesse essere. Ma di fatto è stato trattato come un caso diverso dal 99% degli altri atleti che hanno affrontato e pagato una negligenza per doping. C’è una casistica anche nel nuoto, dove per esempio alcuni hanno usato un inalatore diverso per l’asma e poi sono risultati positivi. Oppure a causa di creme comprate magari all’estero.
Quando vai in farmacia a chiedere un farmaco specifico lo porti al medico della federazione che lo controlla, lo scheda e vede se ci sono principi attivi o contaminazioni: solo se è ok allora lo puoi utilizzare. Non è una vita semplice, ma credo sia l’unico modo per combattere il doping».
A proposito di squalifiche: quella del Settebello dopo le proteste a Parigi?
«È giusto rispettare un’etica comportamentale e lo spirito olimpico, ma è anche vero che subire un’ingiustizia come l’hanno subita loro è difficile da digerire.
Quella partita contro l’Ungheria è stata imbarazzante, capisco la protesta estrema. Molto probabilmente avrei fatto come loro. A volte la diplomazia fa poco e quello che vuoi dire è più importante delle conseguenze».
Tapiro federica Pellegrini valerio staffelli
federica pellegrini
federica pellegrini angelo madonia
MILLY CARLUCCI - FEDERICA PELLEGRINI - SAMUEL PERON - BALLANDO CON LE STELLE
federica pellegrini angelo madonia
Tapiro federica Pellegrini 2