debito pubblico giorgia meloni giancarlo giorgetti

AL DEBITO NON C’È MAI FINE – IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO HA SUPERATO LA SOGLIA DEI TREMILA MILIARDI DI EURO. MA IL DATO DAVVERO PREOCCUPANTE È CHE DAL 2012 AL 2024, IN SOLI 12 ANNI, È CRESCIUTO DI MILLE MILIARDI – BANKITALIA: “IN RAPPORTO AL PIL IL DATO È IN CALO” – GIORGETTI PROVA A RASSICURARE: “C'È UN PIANO PER LA SUA RIDUZIONE, SIAMO SULLA STRADA GIUSTA”. MA PREOCCUPA LA SEMPRE PIÙ PESANTE DOMANDA DI RISORSE DA PARTE DELLO STATO…

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “la Stampa”

 

giancarlo giorgetti voto di fiducia sulla manovra 2024 foto lapresse

Tremila miliardi di euro. Il debito pubblico italiano diventa sempre più pesante e supera quella che in molti analisti considerano come una cosiddetta "soglia psicologica". Mai dall'Unità d'Italia a oggi l'ammontare complessivo del fardello sulle spalle dei cittadini era stato così evidente e marcato.

 

A novembre, il cambio di passo. Un aumento di 23,9 miliardi rispetto al mese precedente, per una quota totale di 3.005,2 miliardi di euro. A incidere l'aumento delle disponibilità liquide del Tesoro, su di 20,9 miliardi a quota 63,9, e il fabbisogno statale, in aumento di 3,2 miliardi.

 

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, non si dice preoccupato. «Quello che ci conforta è che l'Italia è uno dei pochi Paesi che ha fatto tempestivamente un piano strutturale di rientro del debito che è stato accettato e condiviso dall'Ue, ci conforta che siamo sulla strada giusta».

 

debito pubblico

[…]  Ma preoccupa la sempre più significativa domanda di risorse da parte dello Stato.

 Mai così elevato in valori assoluti. Ed è vero che la direttrice intrapresa dal rapporto fra debito e Prodotto interno lordo (Pil) è positiva, un fattore che sarà fondamentale per la futura sostenibilità del Paese.

 

Ma è altrettanto vero che quota 2.000 miliardi sono stati superati nel 2012. E il livello di mille miliardi di euro di fardello è stato passato nel tardo inverno del 1994, per la prima volta dall'Unità d'Italia. Ne deriva che, negli ultimi tredici anni, l'incremento è stato 76,9 miliardi ogni dodici mesi.

 

ANDAMENTO DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO DAL 2005 AL 2024

Un record che riflette non tanto l'andamento sui mercati finanziari dell'Italia, che sta traendo giovamento della relativa stabilità politica interna. Quanto delle spese, dal momento che per il 2024 il Mef ha stimato che il fabbisogno del settore statale si sia attestato a circa 124,9 miliardi di euro contro una richiesta del 2023 pari a 108,573 miliardi.

 

debito pubblico

Certo, come viene sottolineato dalla Banca d'Italia, senza l'incremento delle disponibilità liquide il debito sarebbe diminuito. Tuttavia, allo stesso tempo, nello scorso novembre sono state contabilizzate nel bilancio statale entrate fiscali pari a 51,7 miliardi, in diminuzione dello 0,1% (0,1 miliardi) rispetto allo stesso mese del 2023.

 

E va notato che nei primi undici mesi dell'anno scorso le entrate tributarie sono state pari a 504,3 miliardi di euro, in aumento del 5,0% (poco più di 24 miliardi) su base tendenziale.

 

[…]

 

Una contestualizzazione di ciò che è avvenuto ieri arriva anche, per la prima volta, dalla Banca d'Italia. «Dal punto di vista economico, ciò che rileva per valutare lo stato di salute delle finanze pubbliche di un Paese non è tanto il debito pubblico in termini nominali, quanto il suo andamento in relazione alla capacità del Paese di fare fronte ad esso», si spiega.

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti foto lapresse 1

In particolare, «il debito pubblico in termini nominali presenta variazioni del suo valore da un mese all'altro solitamente al rialzo nel corso dell'anno; le riduzioni sono più rare, di solito in mesi dove si concentrano le principali scadenze tributarie». Per tale ragione, si specifica, «solitamente il debito pubblico è espresso in rapporto al prodotto nominale.

 

Solo per fare un esempio di una possibile discrepanza tra dinamica del debito in termini nominali e in rapporto al prodotto, in Italia nel triennio post-pandemico 2021-23 il debito nominale è aumentato di quasi 292 miliardi; in rapporto al Pil è sceso di oltre 19 punti percentuali». In valori assoluti, però, resta il record storico.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO