checco zalone quo vado

MENO MALE CHE C’È ZALONE - L’ANICA E IL MIBACT PRESENTANO IL RAPPORTO 2015: SU OLTRE 180 FILM PRODOTTI, LA GRAN PARTE RESTA INVISIBILE CON INTROITI INFERIORI AI CENTOMILA EURO - SORRENTINO E SOLLIMA REGGONO AL BOTTEGHINO, L’EXPLOIT DI “PERFETTI SCONOSCIUTI”

checco zalone roccarasochecco zalone roccaraso

Emiliano Morreale per “la Repubblica”

 

Come ogni anno, l’Anica, in collaborazione con il Mibact, ha presentato un’analisi dello stato economico del cinema italiano: grafici, cifre, insomma una fotografia, che può essere piegata a diverse interpretazioni ma che ha alcuni dati indiscutibili. Si tratta di un’immagine “in corsa”, potremmo dire, ferma al 31 dicembre 2015, e quindi un attimo prima di un cambiamento significativo.

 

quo vado checco zalonequo vado checco zalone

Se non fossero arrivati gli incassi di Zalone e di Perfetti sconosciuti, questo non sarebbe stato un grande anno per il cinema italiano. Fino al 31 dicembre, la situazione era tutt’altro che rosea. Tanto che a un certo punto c’è un’aggiunta sul primo trimestre del 2016 che mostra una crescita incredibile della quota italiana di mercato. Una fetta che però ha appunto un nome e un cognome: Luca Medici, alias Checco Zalone.

 

perfetti sconosciuti giuseppe battiston alba rohrwacherperfetti sconosciuti giuseppe battiston alba rohrwacher

Il cinema italiano, dal punto di vista dei finanziamenti pubblici e degli incassi, è sostanzialmente in linea con l’anno precedente. Sempre più importanza ha il finanziamento basato sul tax credit, sia pubblico che privato, sotto forma di agevolazioni fiscali.

 

Un finanziamento, va precisato, non alla qualità dei progetti ma alla produzione in genere, che si somma a un altro finanziamento automatico, ossia i contributi percentuali sugli incassi (a seconda di quanto ha incassato, ogni film riceve proporzionalmente i soldi del ministero). Da questo punto di vista, il finanziamento diretto ai film di interesse culturale costituisce una quota molto secondaria: 65 film, per un importo medio intorno ai 330 mila euro, e ai 160 mila per le opere prime e seconde.

 

perfetti sconosciutiperfetti sconosciuti

A saper leggere tra le righe del rapporto, poi, appaiono alcune zone d’ombra. La quota di mercato del cinema italiano (a parte, come detto, l’exploit di Zalone) è ancora molto limitata (nel 2015 è stata il 20%, record negativo degli ultimi 10 anni), e soprattutto si è impoverita la fascia di incassi “medi”, quelli intorno a 4-5 milioni, che costituivano una decina d’anni fa l’elemento di punta.

 

youth di paolo sorrentinoyouth di paolo sorrentino

Gli unici due film non comici nella top ten degli incassi erano Youth di Sorrentino e Suburra di Sollima; ma nel frattempo le commedie, che si situano sempre ai primi posti, hanno reso molto meno che negli anni precedenti. E se è vero che in Italia si producono ben 182 titoli - comprendendo anche i film, per lo più piccolissimi, che non hanno chiesto la nazionalità italiana: una ventina in meno dell’anno scorso - va aggiunto che la gran parte di essi sono invisibili, rimanendo ben al di sotto dei 100 mila euro d’incasso.

GRETA SCARANO SUBURRAGRETA SCARANO SUBURRA

 

Insomma, l’impressione è di un cinema polarizzato tra una produzione d’autore che riesce sempre meno a trovare spazio presso un pubblico anche solo ragionevolmente ampio, e pochi film comici che costituiscono i veri incassi dell’anno (nel 2015, in realtà, uno solo: Si accettano miracoli di Siani). Anche da un punto di vista produttivo, oltre la metà dei film italiani sono sostanzialmente a basso budget (sotto il milione di euro).

 

ferzan ozpetekferzan ozpetek

Da un punto di vista estetico, semmai, nasce il sospetto che la fascia media sia oggi costituita non dal cinema, ma da una nuova generazione di serie televisive. Le quali però, a differenza di quanto accadeva per la produzione degli anni 2000 (Ozpetek, Comencini, Castellitto, ecc.) non giocano su un registro intimista- melodrammatico, ma sul recupero di generi, il crime in particolare. Sono forse questi i pochi titoli in grado di interessare un pubblico medio-colto, per il resto sempre meno attento al cinema italiano.

 

Un ulteriore elemento critico è il sostanziale disinteresse della televisione pubblica per il cinema recente di casa nostra, che non ha una sponda sulle reti generaliste (specie pubbliche): la Rai ha programmato in prima serata 33 film italiani, e poco più della metà erano prodotti negli ultimi 5 anni. Il cinema italiano in tv è anzitutto ancora quello degli anni 50-60-70, la fascia quella tra le 23 e le 7 del mattino. Osiamo immaginare che la massima concentrazione sia in estate. Insomma, i film italiani sono considerati per lo più dei tappabuchi di scarso pregio.

 

 

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...