abel ferrara

ABEL FERRARA, UN AMERICANO A ROMA – “DALL' UCCISIONE DI GIULIO CESARE NELLA CAPITALE NON CAMBIA NIENTE. ROMA NON E’ ITALIA. L’ITALIA E’ IL SUD” - IL REGISTA ITALO-AMERICANO PARLA DEL FILM ‘PIAZZA VITTORIO': “NON E’ UN DOCUMENTARIO SULL’IMMIGRAZIONE MA FICTION”. DROGA E ALCOL? “SONO 7 ANNI CHE NON TOCCO PIU NULLA”. E SUL BIOPIC DI PADRE PIO: “HO GIÀ SCELTO IL SANTO, SARÀ..” – VIDEO

 

 

Stefano Giani per “il Giornale”

 

A suo modo Abel Ferrara è un immigrato. Di ritorno, in verità. Il primo ad andarsene fu suo nonno.

 

abel ferrara

Negli anni Venti prese moglie e figli e attraversò l' oceano.

Oggi quel ragazzo, cresciuto a pane e baseball nel Bronx, ha fatto il percorso inverso. E dalla grande famiglia italo-americana - da Scorsese a Coppola passando per Tarantino, De Niro, Stallone, Turturro e Stanley Tucci, ma l' elenco è sterminato - ebbene, da quella nobile schiatta, si chiama fuori. Perché si sente «profondamente italiano». E poco importa se non va oltre «Ciao», «Come staaai...» in uno slang stelle e strisce farcito di «You know», «I mean» che dicono tutto e niente.

 

Ma una cosa è chiara. L' intercalare, almeno quello, non è italiano. Anche se lui giura: «Lo sto imparando». E ha scelto. Indietro non si torna, perché, di fatto, è già tornato.

 

E allora, Ferrara, qual è l' Italia?

«È il Sud, Napoli, Caserta. Roma non è Italia. E nemmeno Milano, che pure è una bella città».

 

Quindi, che cos' è la capitale?

«Europa».

 

abel ferrara

Ha visto cambiare Roma negli ultimi tempi?

«Macché (ride). Qui non cambia nulla da duemila anni. Da quando hanno ammazzato Giulio Cesare è rimasto tutto come allora».

È sicuro? A vedere il suo ultimo film, «Piazza Vittorio», non si direbbe. Ci sono più stranieri che romani.

«Ho raccontato vicende diverse. Ognuno ha una storia tutta sua ed è qui per milioni di motivi. Io, con il mio passato a New York. Un altro dal Burkina Faso o dalla Moldavia.

E uno dai Parioli».

Ne è uscito un documentario sull' immigrazione.

«Può sembrarlo. Io la considero un' opera di fiction. In fondo, è un insieme di avventure».

 

Emigrare è un' avventura?

«Gli spostamenti da uno Stato all' altro e i profughi di guerra sono naturali e fisiologici fino dalla fondazione del mondo».

 

Ora sono massicci, però. E creano problemi anche a chi lascia la propria terra.

«Diventano un incubo se si guarda solo ai rischi e non alle opportunità».

Quali sono i pericoli maggiori che si corrono.

«Chi non ha capito la storia degli ultimi cent' anni è costretto a riviverla. E io, francamente, vorrei evitarlo».

 

Serve coraggio per emigrare?

«Non è l' unico requisito. I popoli si muovono o sono costretti a muoversi per infinite ragioni».

Lei come lo definirebbe.

abel ferrara

«L' abilità di fare qualcosa che spaventa. La forza, gettata in faccia al dolore o alla pena. Però credo sia molto di più. E forse non esistono parole».

 

Quanto contano per lei le parole?

«Poco o nulla».

Perché così severo.

«L' ho imparato dal cinema. Buster Keaton e Charlie Chaplin comunicavano con il pubblico nell' epoca del muto. Era sufficiente vederli. La Settima Arte si esprime per immagini. Le parole non contano».

Chaplin era un emigrante.

«Fuggì dalla povertà».

 

Perché suo nonno lasciò l' Italia?

«Fuggì dalla povertà».

 

E lei? Che cosa l' ha spinta ad abbandonare gli Stati Uniti?

«Due ragioni importantissime».

La prima...

roma piazza vittorio

«Dopo l' 11 settembre è diventato impossibile restare in America. È un Paese senza libertà. Non potevo fare il lavoro che voglio davvero.

Poi...»

Poi...

«L' Europa apprezza di più il tipo di cinema che piace a me. E andarmene è diventata una necessità. Sono sempre stato un regista italiano.

Anche quando ero negli Stati Uniti».

 

Sto cercando un americano che abbia votato Trump, oltre a Clint Eastwood e Arnold Schwarzenegger. Per caso sa aiutarmi?

«Schwarzenegger non ha votato Trump».

 

Allora qui ha trovato l' autonomia che cercava?

«Molto più che a New York. Anche se non ci si può spingere troppo sopra le righe».

 

Perché?

«Se ti inventi qualcosa di troppo radicale, finisce che ti mettono in croce (sorride)».

Si trova meglio, allora.

«Dipende dai giorni».

In che senso.

«A Roma bisogna vivere come i romani. Adeguarsi a loro. È impossibile comportarsi in modo diverso».

 

E il secondo motivo che lo ha convinto a lasciare la Grande Mela?

«Sono figlio e nipote di emigranti.

Volevo scoprire le mie origini. Vedere il paese natale della mia famiglia.

Capire da dove, in un certo senso, vengo anch' io».

cristina abel ferrara e la figlia anna

Lei era particolarmente legato a suo nonno.

«Si chiamava Abele, come me. O forse - diciamo meglio - sono io che mi chiamo come lui».

 

Però lui non ha mai imparato l' inglese e lei non parlava italiano. Come vi intendevate?

«Conosceva poche parole d' inglese e le pronunciava con un accento napoletano marcatissimo. Io non capivo nulla. Quando decideva di raccontare una storia ci voleva l' interprete».

 

E chi era il traduttore in famiglia?

luca marinelli (2)

«Mio papà, se c' era. In alternativa mio zio».

 

Come trascorre il tempo libero?

«Semplice, non ne ho più. Passo la vita a lavorare. E basta».

Esagerato...

«No, giuro. Sto girando l' Italia per presentare Piazza Vittorio. È un percorso che tocca varie città anche se è ancorato a Roma perché la piazza è lì. Però tutte hanno a che fare con gli immigrati».

Finito qui...

«Sto curando la regia di uno spettacolo teatrale che ha debuttato a Napoli. S' intitola Forcella strit, le musiche sono di Nino D' Angelo e l' autore è Maurizio Braucci».

 

Di che cosa parla?

«È la storia di un gruppo di giovani di questo quartiere. Una quindicina d' anni della loro vita tra il 1989, secondo scudetto di Maradona, e il 2006. Sono i piccoli eroi della quotidianità».

Niente cinema, allora.

abel ferrara

«A febbraio inizio le riprese di Siberia, con Willem Dafoe e Isabelle Huppert. È un viaggio del protagonista all' interno di se stesso. Il titolo non ha nulla a che vedere con la regione russa. È una metafora. Un' immagine».

 

Sbaglio o ha in mente un progetto su Padre Pio?

«Ho già scelto il santo, sarà Luca Marinelli. Adesso come li chiamano... Ah già, biopic. Odio i generi. In fondo sono tutti film».

E Tommaso...

«È il seguito di Piazza Vittorio. Immigrati parte seconda».

 

I periodi duri, prima o poi, finiscono. Ci riprovo. Come passa la domenica?

«In America è un giorno qualsiasi. Vale qualunque altro, non è consacrato al riposo».

Ma siamo in Italia. Lei è italiano e ha detto che vive come i romani.

«È il giorno che dedico alla famiglia. Soprattutto ad Anna, la mia bambina».

 

Quanti anni ha?

«Quattro. È nata a Roma e parla già tre lingue. Inglese con me, moldavo con la sua mamma e italiano con gli altri bimbi».

 

Che cosa fate insieme?

abel ferrara ninetto davoli

«Al mattino mi alzo e vado a bere un caffè al bar, poi insieme andiamo al parco. Le leggo le favole e poi giochiamo a palla. Mai con i piedi, però. Come facevo io. Di sera la porto a mangiare la pizza a Colle Oppio».

 

Quando era piccolo, chi giocava con lei?

«Mia madre o i miei zii. Mio papà era sempre molto occupato dal lavoro. Ma...».

Ma...

«In realtà io sono cresciuto in strada. Nel Bronx è normale. Si vive sui marciapiedi tra partite a baseball e sfide improvvisate. Noi la palla la lanciavamo soltanto con le mani.

All' età che ha mia figlia oggi, eravamo già in mezzo a una via».

 

Che cosa ricorda di quel periodo?

«La mia famiglia. I pranzi interminabili. Le cene. E l' atmosfera unica.

Ci sentivamo italiani ed eravamo italiani. Così italiani da esserlo ancor più di quelli che vivono a Colle Oppio».

 

Nostalgia?

«Forse. La sera della domenica ci si radunava tutti, un po' come oggi in meridione».

Di dove sono originari i Ferrara.

«Sarno, provincia di Salerno. Non Napoli, mi raccomando. C' è gran rivalità tra le due città».

 

Che cosa ha provato quando è tornato nella sua terra?

«Rigenerazione. Cercavo i luoghi dove erano nati mio padre e mio nonno e ho trovato la salvezza».

 

In che senso?

Abel Ferrara

«Sono arrivato a un pugno di chilometri dalla casa che fu la culla di mio padre e mentre gironzolavo ho conosciuto un uomo. Si chiama Tonino, è il responsabile di una comunità di recupero».

 

Da che cosa doveva essere recuperato Abel Ferrara?

«Droga e alcol».

 

Un regalo del Bronx in quella vita di strada?

«Direi di no. Da ragazzino ho visto coetanei che morivano con la siringa nel braccio. Era abbastanza raro ma poteva accadere. E accadde. Li ricordo ancora. Per me non fu un regalo del Bronx».

 

Qual è il Bronx d' Italia, visto che la sta girando tutta?

«Forcella, Scampia, i quartieri spagnoli. Sto lavorando proprio lì con lo spettacolo musicato da Nino D' Angelo. Belli, ma sono quello che sono».

Riuscì a resistere alle tentazioni, allora.

«Da piccolo avevo paura dell' eroina. Molta paura».

 

E dell' alcol?

«Stessa diffidenza. Non mi piacevano. Non mi convincevano. E non ne ho mai presi».

 

Quando ha cominciato?

Welcome to New York - Abel Ferrara

«Molto tempo dopo. Sarò stato ben oltre i quarant' anni. Ho cominciato a farne un uso sostenuto, precipitando in una spirale impressionante».

 

Perché questi eccessi?

«Non esiste una relazione diversa quando si ha a che fare con alcol e droga. Tutto o niente. Si esagera o ci si astiene».

 

E lei che cosa ha scelto?

«Ci ho dato dentro pesantemente. Non mi sono mai tirato indietro».

Finché...

«Non ne potevo più. Non mi piacevo. Volevo smettere».

 

E come ha fatto?

«Ho programmato il mio viaggio in Italia sulle orme paterne, senza sapere che a trenta chilometri da dove è nato papà sarei rinato anch' io».

 

Quanto tempo le è costato?

«Sono rimasto a Caserta, nella comunità Leo, per quattro mesi. Mi sono affidato a Tonino. La mia volontà ha fatto il resto».

abel ferrara

E ora?

«Sono più di sette anni che non tocco né alcolici né stupefacenti».

 

Che cosa beve?

«Acqua naturale, nulla più».

 

E le mancano?

«Sa che cosa le dico, mai stato meglio. Non ne sento necessità. Non diciamo nostalgia. E vorrei dirlo a tutti quelli che soffrono di queste dipendenze».

Lo dica.

«Smettete. Smettete. L' unico modo per liberarsi di queste porcherie è disfarsene una volta per tutte. Opporsi. Dire di no. Dopo non se ne avverte più il bisogno».

 

Droga e alcol sono stati il suo peggior peccato?

«Forse, ma non userei questo termine».

 

Che cos' è il peccato?

«Un atto immorale, una trasgressione alla legge divina. Ecco perché, almeno sul mio conto, non utilizzerei quella parola».

 

Ha paura della legge divina?

«Sono buddista».

ninetto davoli abel ferraraabel ferrarapasolini di abel ferrara 36pasolini di abel ferrara 7abel ferrara gerard depardieu et x pasolini di abel ferrara 31abel ferrara pasolini con willem dafoepasolini di abel ferrara 9abel ferrara;cristina chiriac

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…